Codice dell'Ordinamento Militare

D.LGS. n.66/2010

Art. 1

Oggetto e ambito di applicazione

Art. 2

Attribuzioni del Consiglio supremo di difesa

Art. 3

Componenti di diritto

Art. 4

Componenti eventuali

Art. 5

Organi ausiliari

Art. 6

Segretario del Consiglio

Art. 7

Ufficio di segreteria

Art. 8

Riunioni

Art. 9

Regolamento di organizzazione e funzionamento

Art. 10

Attribuzioni del Ministro della difesa

Art. 11

Attribuzioni in materia di armamenti

Art. 12

Relazioni al Parlamento

Art. 13

Attribuzioni ulteriori

Art. 14

Uffici di diretta collaborazione con il Ministro e organismo indipendente di valutazione della performance

Art. 15

Attribuzioni del Ministero della difesa

Art. 16

Ordinamento

Art. 17

Assistenza spirituale

Art. 18

Capo dell'Ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa

Art. 19

Circolo ufficiali delle Forze armate d'Italia

Art. 20

Enti vigilati

Art. 21

Servizio di assistenza al volo

Art. 22

Servizio di distruzione delle scorte di mine antipersona, armi chimiche e degli esplosivi non contrassegnati, nonché di bonifica da ordigni esplosivi residuati bellici

Art. 23

Consiglio superiore delle Forze armate

Art. 24

Organi consultivi

Art. 24-bis

Commissione interministeriale per l'espressione del parere sulle cause degli incidenti accorsi agli aeromobili di Stato e delle raccomandazioni ai fini di prevenzione

Art. 25

Configurazione della carica di Capo di stato maggiore della difesa

Art. 26

Attribuzioni del Capo di stato maggiore della difesa

Art. 27

Ordinamento dello Stato maggiore della difesa

Art. 28

Comitato dei Capi di stato maggiore delle Forze armate

Art. 29

Comando operativo di vertice interforze

Art. 30

Reparto informazioni e sicurezza dello Stato maggiore della difesa

Art. 31

Comandi regione militare interforze

Art. 32

Configurazione delle cariche di Capo di stato maggiore di Forza armata e del Comandante generale dell'Arma dei carabinieri

Art. 33

Attribuzioni del Capo di stato maggiore di Forza armata e del Comandante generale dell'Arma dei carabinieri

Art. 34

Ordinamento dello Stato maggiore di Forza armata e del Comando generale dell'Arma dei carabinieri

Art. 35

Addetti delle Forze armate in servizio all'estero

Art. 36

Uffici degli addetti delle Forze armate in servizio all'estero

Art. 37

Sicurezza degli uffici degli addetti militari all'estero

Art. 38

Gestione del danaro e del materiale

Art. 39

Personale

Art. 40

Configurazione della carica di Direttore nazionale degli armamenti

Art. 41

Attribuzioni del Direttore nazionale degli armamenti

Art. 42

Organi di supporto del Direttore nazionale degli armamenti

Art. 43

Competenze della Direzione nazionale degli armamenti

Art. 44

Registro nazionale delle imprese

Art. 44-bis

Configurazione della carica di Segretario generale della difesa

Art. 44-ter

Organi di supporto del Segretario generale della difesa

Art. 45

Stabilimenti e arsenali militari

Art. 46

Direzione e struttura organizzativa degli stabilimenti e degli arsenali militari

Art. 47

Classificazione degli enti

Art. 48

Agenzia industrie difesa

Art. 49

Enti dipendenti dai comandi e dagli ispettorati logistici di Forza armata

Art. 50

Personale degli enti dipendenti dai comandi e dagli ispettorati logistici di Forza armata

Art. 51

Norme comuni agli enti dell'area tecnico-industriale

Art. 52

Magistrati militari

Art. 53

Requisiti e criteri per il conferimento delle funzioni

Art. 54

Tribunale militare

Art. 55

Circoscrizioni territoriali

Art. 56

Tribunale e Ufficio militare di sorveglianza

Art. 57

Corte militare di appello

Art. 58

Uffici del pubblico ministero

Art. 59

Ruolo organico dei magistrati militari

Art. 60

Composizione del Consiglio della magistratura militare

Art. 61

Principi generali in materia di attribuzioni e funzionamento del Consiglio della magistratura militare

Art. 62

Attribuzioni generali del Consiglio della magistratura militare

Art. 63

Attribuzioni del Consiglio in materia di assunzioni nella magistratura militare

Art. 64

Attribuzioni del Consiglio in materia di conferimento di uffici direttivi e valutazione per la nomina

Art. 65

Attribuzioni del Consiglio in materia di ispezioni

Art. 66

Attribuzioni del presidente e del vice presidente

Art. 67

Disposizioni in materia di procedimento disciplinare

Art. 68

Stato giuridico del componente non togato

Art. 69

Elezioni del Consiglio della magistratura militare

Art. 70

Inizio del funzionamento e cessazione del mandato del Consiglio

Art. 71

Ufficio di segreteria del Consiglio

Art. 72

Applicabilità di norme previste per il Consiglio superiore della magistratura

Art. 73

Concorsi

Art. 74

Concorso per esami

Art. 75

Tirocinio e nomina

Art. 76

Applicabilità delle disposizioni dell'ordinamento penitenziario comune

Art. 77

Disposizioni interne di servizio per gli stabilimenti militari di pena

Art. 78

Stabilimenti militari di pena

Art. 79

Visite dei parlamentari

Art. 80

Detenuti custoditi nelle carceri giudiziarie militari

Art. 81

Separazione dei detenuti secondo il grado

Art. 82

Reclusori militari

Art. 83

Degradazione

Art. 84

Esercizio e pratiche di culto negli stabilimenti militari di pena

Art. 85

Lavoro dei militari detenuti

Art. 86

Cassa militare delle ammende

Art. 87

Definizione

Art. 88

Principi in materia di organizzazione

Art. 89

Compiti delle Forze armate

Art. 90

Funzioni di polizia militare

Art. 91

Funzioni di polizia giudiziaria militare

Art. 92

Compiti ulteriori delle Forze armate

Art. 92-bis

Iniziative per la diffusione dei valori e della cultura militare fra i giovani

Art. 93

Impiego particolare di contingenti di personale militare delle Forze armate

Art. 94

Direzioni di amministrazione delle Forze armate

Art. 95

Bande musicali

Art. 96

Bandiera della Repubblica italiana

Art. 97

Concessione della bandiera per le Forze armate e per i corpi ausiliari

Art. 98

Concessione di una bandiera navale per la Marina militare e per la Marina mercantile

Art. 99

Concessione di ricompense alle Forze armate

Art. 100

Istituzione e funzioni dell'Esercito italiano

Art. 101

Organizzazione generale dell'Esercito italiano

Art. 102

Organizzazione operativa dell'Esercito italiano

Art. 103

Organizzazione territoriale dell'Esercito italiano

Art. 104

Organizzazione formativa e addestrativa dell'Esercito italiano

Art. 105

Organizzazione logistica dell'Esercito italiano

Art. 106

Direzione di amministrazione dell'Esercito italiano

Art. 107

Organizzazione per le infrastrutture dell'Esercito italiano

Art. 108

Armi e Corpi dell'Esercito italiano

Art. 109

Corpo degli ingegneri dell'Esercito italiano

Art. 110

Istituzione e funzioni della Marina militare

Art. 111

Competenze particolari della Marina militare

Art. 112

Organizzazione operativa della Marina militare

Art. 113

Organizzazione logistica della Marina militare

Art. 114

Servizio dei fari e del segnalamento marittimo della Marina militare

Art. 115

Vigilanza in mare

Art. 116

Organizzazione formativa della Marina militare

Art. 117

Servizio idrografico della Marina militare

Art. 118

Corpi della Marina militare

Art. 119

Corpo di stato maggiore

Art. 120

Corpo del genio della Marina

Art. 121

Corpo delle armi navali

Art. 122

Corpo sanitario militare marittimo

Art. 123

Corpo di commissariato militare marittimo

Art. 124

Organizzazione territoriale periferica della Marina militare

Art. 125

Aviazione antisommergibile della Marina militare

Art. 126

Reparti elicotteri della Marina militare

Art. 127

Utilizzo da parte della Marina militare di aerei imbarcati

Art. 128

Attività di pilotaggio

Art. 129

Studi e approvvigionamento della Marina militare

Art. 130

Istituto per le telecomunicazioni e l'elettronica della Marina militare <<Giancarlo Vallauri>>

Art. 131

Direzione di amministrazione della Marina militare

Art. 131-bis

Ente circoli della Marina militare

Art. 132

Istituzione e funzioni militari del Corpo delle capitanerie di porto

Art. 133

Comandante generale del Corpo delle capitanerie di porto

Art. 134

Esercizio di funzioni dipendenti dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Art. 135

Esercizio di funzioni dipendenti dal Ministero dell'ambiente, della tutela del territorio e del mare

Art. 136

Esercizio di funzioni dipendenti dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali

Art. 137

Esercizio di funzioni dipendenti da altri Ministeri

Art. 138

Profili organizzativi e funzionali

Art. 139

Istituzione e funzioni dell'Aeronautica militare

Art. 140

Ispettorato per la sicurezza del volo

Art. 141

Ispettorato dell'Aviazione per la Marina militare

Art. 142

Comando della squadra aerea

Art. 143

Comando e controllo operativo delle Forze aeree

Art. 144

Articolazione territoriale dell'Aeronautica militare

Art. 145

Comando logistico dell'Aeronautica militare

Art. 146

Comando delle scuole dell'Aeronautica militare

Art. 147

Ruoli e Corpi dell'Aeronautica militare

Art. 148

Corpo del genio aeronautico

Art. 149

Corpo di commissariato aeronautico

Art. 150

Corpo sanitario aeronautico

Art. 151

Unità e comandi di volo dell'Aeronautica militare

Art. 152

Aviazione antisommergibile dell'Aeronautica militare

Art. 153

Reparti elicotteri delle altre Forze armate

Art. 154

Direzione di amministrazione dell'Aeronautica militare

Art. 155

Istituzione e funzioni dell'Arma dei carabinieri

Art. 156

Compiti militari dell'Arma dei carabinieri

Art. 157

Funzioni di polizia giudiziaria militare dell'Arma dei carabinieri

Art. 158

Sicurezza delle rappresentanze diplomatiche e consolari e degli uffici degli addetti militari all'estero

Art. 159

Compiti d'istituto dell'Arma dei carabinieri

Art. 160

Speciali compiti dell'Arma dei carabinieri

Art. 161

Funzioni di polizia giudiziaria, di sicurezza pubblica e di polizia forestale, ambientale e agroalimentare dell'Arma dei carabinieri

Art. 161-bis

Personale ispettivo con compiti di polizia ambientale

Art. 161-ter

Personale ispettivo con compiti di polizia agroalimentare

Art. 162

Dipendenze dell'Arma dei carabinieri

Art. 163

Comandante generale dell'Arma dei carabinieri

Art. 164

Attribuzioni del Comandante generale dell'Arma dei carabinieri in campo operativo, addestrativo e tecnico logistico

Art. 165

Attribuzioni del Comandante generale in materia di reclutamento, stato, avanzamento e impiego

Art. 166

Attribuzioni del Comandante generale in campo finanziario e amministrativo

Art. 167

Attribuzioni del Comandante generale in campo internazionale

Art. 168

Attribuzioni del Vice comandante generale

Art. 169

Articolazione dell'Arma dei carabinieri

Art. 170

Comando generale dell'Arma dei carabinieri

Art. 171

Direzione di amministrazione dell'Arma dei carabinieri

Art. 172

Organizzazione addestrativa dell'Arma dei carabinieri

Art. 173

Organizzazione territoriale dell'Arma dei carabinieri

Art. 174

Organizzazione mobile e speciale dell'Arma dei carabinieri

Art. 174-bis

Organizzazione per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare

Art. 175

Reparti e unità dell'Arma dei carabinieri per esigenze specifiche

Art. 176

Organi di polizia militare dell'Arma dei carabinieri

Art. 177

Procedure per l'istituzione e la soppressione di reparti dell'Arma dei carabinieri

Art. 178

Qualifiche di polizia giudiziaria

Art. 179

Qualifiche di pubblica sicurezza

Art. 179-bis

Sospensione delle qualifiche di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza

Art. 180

Disposizioni ulteriori in tema di organizzazione e servizio dell'Arma dei carabinieri

Art. 181

Istituzione e funzioni del Servizio sanitario militare

Art. 182

Rapporti con la legislazione in materia sanitaria e di igiene pubblica

Art. 183

Rapporti con il servizio sanitario nazionale

Art. 184

Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro per le Forze armate

Art. 185

Sicurezza nucleare e protezione sanitaria per l'amministrazione della difesa

Art. 186

Altre disposizioni in materia di tutela dei lavoratori

Art. 187

Disposizioni tecniche attuative

Art. 188

Organi centrali

Art. 189

Collegio medico-legale

Art. 190

Sezioni del collegio medico-legale

Art. 191

Organi direttivi

Art. 192

Commissioni mediche interforze

Art. 193

Commissioni mediche ospedaliere interforze di prima istanza

Art. 194

Commissione medica interforze di seconda istanza

Art. 195

Strutture sanitarie interforze

Art. 195-bis

Istituti di medicina aerospaziale dell'Aeronautica militare

Art. 195-ter

Commissione sanitaria d'appello

Art. 196

Compiti in tempo di guerra, di grave crisi internazionale o di conflitto armato

Art. 197

Organizzazione dei servizi umanitari

Art. 198

Accertamento dell'idoneità al servizio e delle infermità da causa di servizio

Art. 199

Attribuzioni medico-legali

Art. 200

Visite medico-legali

Art. 201

Modalità delle visite medico-legali

Art. 202

Centri di formazione e di informazione in materia di tossicodipendenze, alcoldipendenze e uso di sostanze dopanti

Art. 203

Azione di prevenzione e accertamenti sanitari

Art. 204

Rapporti con le strutture socio-sanitarie civili

Art. 205

Servizio trasfusionale delle Forze armate

Art. 206

Servizio per le emergenze di salute pubblica

Art. 206-bis

Profilassi vaccinale del personale militare

Art. 207

Attività in materia di vaccinazioni

Art. 208

Categorie di personale

Art. 209

Ufficiali medici

Art. 210

Attività libero professionale del personale medico

Art. 211

Formazione continua

Art. 212

Requisiti per l'esercizio delle professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione

Art. 213

Speciali competenze del personale infermieristico e dei soccorritori militari

Art. 214

Individuazione degli istituti

Art. 215

Ordinamento e funzionamento degli istituti militari

Art. 216

Altri enti e istituti di istruzione a carattere interforze e di Forza armata

Art. 217

Collaborazione con le università

Art. 218

Finalità delle scuole militari

Art. 219

Corsi di studio delle scuole militari

Art. 220

Ammissione alle scuole militari

Art. 221

Finalità delle Accademie militari

Art. 222

Corsi di studio delle Accademie militari

Art. 223

Ammissioni alle Accademie militari

Art. 224

Finalità degli istituti militari di istruzione superiore

Art. 225

Corsi di studio degli istituti militari di istruzione superiore

Art. 226

Scuole per sottufficiali

Art. 227

Corsi di studio e ammissioni delle scuole sottufficiali

Art. 228

Scuole carabinieri

Art. 229

Scuola allievi operai delle Forze armate

Art. 230

Categorie dei beni della Difesa - Rinvio ad altre fonti

Art. 231

Demanio militare e demanio culturale in consegna alla Difesa

Art. 232

Patrimonio indisponibile della Difesa

Art. 233

Individuazione delle opere destinate alla difesa e alla sicurezza nazionale a fini determinati

Art. 234

Registri e inventari

Art. 235

Disciplina del segreto su beni e attività militari. Rinvio

Art. 236

Opere permanenti di protezione antiaerea

Art. 237

Strade militari ed esigenze militari in relazione alla circolazione stradale

Art. 238

Porti e aeroporti militari

Art. 239

Navi militari e navi da guerra

Art. 240

Navi armate e navi in disponibilità

Art. 241

Assegnazione delle unità navali

Art. 242

Radiazione dal ruolo del naviglio militare

Art. 243

Iscrizione nel quadro del naviglio militare dello Stato di unità dell'Esercito italiano, dell'Aeronautica militare, dell'Arma dei carabinieri, del Corpo della Guardia di finanza e del Corpo delle capitanerie di porto

Art. 244

Registro delle navi e galleggianti in servizio governativo non commerciale

Art. 245

Incendio su nave da guerra

Art. 246

Nozione

Art. 247

Autorizzazione e limiti all'impiego degli APR in dotazione alle Forze armate

Art. 248

APR di peso inferiore a 20 chilogrammi

Art. 248-bis

APR di peso inferiore a 20 chilogrammi

Art. 249

Rifugi alpini demaniali e rifugi alpini pubblici e privati di interesse della Difesa

Art. 250

Campi e impianti di tiro a segno

Art. 251

Uso speciale e obbligatorio dei campi di tiro a segno - Quota di iscrizione

Art. 252

Individuazione delle zone monumentali di guerra

Art. 253

Delimitazione delle zone monumentali di guerra

Art. 254

Vigilanza e conservazione

Art. 255

Attribuzioni del Ministero della difesa in materia di patrimonio storico della Prima guerra mondiale

Art. 256

Soggetti autorizzati a effettuare gli interventi

Art. 257

Compiti dello Stato

Art. 258

Competenze del Ministero per i beni e le attività culturali

Art. 259

Competenze del Ministero della difesa

Art. 260

Competenze del Ministero degli affari esteri

Art. 261

Competenze delle regioni

Art. 262

Finanziamento statale degli interventi

Art. 263

Reperti mobili e cimeli

Art. 264

Sanzioni

Art. 265

Nozione e qualificazione

Art. 266

Organi e uffici

Art. 267

Competenze

Art. 268

Contratti per le sepolture militari in Italia e all'estero

Art. 269

Affidamento della sistemazione provvisoria delle salme ai comuni

Art. 270

Localizzazione delle aree ed espropriazione

Art. 271

Inventariazione e affidamento dei sepolcreti nel territorio nazionale

Art. 272

Restituzione delle salme ai congiunti

Art. 273

Soppressione di cimiteri di guerra

Art. 274

Altre norme applicabili

Art. 275

Estensione della disciplina dei sepolcreti di guerra a sacrari nominati

Art. 276

Acquisto e manutenzione di aree cimiteriali per l'inumazione dei militari degli eserciti alleati in relazione alla prima guerra mondiale

Art. 277

Salvezza di Trattati internazionali in materia di cimiteri di guerra

Art. 278

Disciplina applicabile

Art. 279

Classificazione degli alloggi di servizio

Art. 280

Alloggi ASGC

Art. 281

Alloggi ASI

Art. 282

Alloggi ASIR

Art. 283

Alloggi AST

Art. 284

Alloggi APP e SLI

Art. 285

Alloggi ASC

Art. 286

Determinazione dei canoni

Art. 287

Modalità di riscossione del canone e sua destinazione

Art. 288

Altri oneri a carico del concessionario dell'alloggio

Art. 289

Retta giornaliera

Art. 290

Altre norme applicabili

Art. 291

Estensione della disciplina

Art. 292

Assegnazione provvisoria di alloggi di servizio a personale di Forze armate estere

Art. 293

Disciplina transitoria per gli utenti di alloggi AST

Art. 294

Norme di attuazione

Art. 295

Criteri di classificazione degli alloggi

Art. 296

Criteri di assegnazione degli alloggi e di determinazione del canone

Art. 297

Programma pluriennale per gli alloggi di servizio costituenti infrastrutture militari e opere destinate alla difesa nazionale

Art. 298

Modalità inerenti il requisito della residenza

Art. 299

Conservazione dei diritti in ordine ad alloggi di edilizia sovvenzionata in caso di trasferimento del militare ad altra sede

Art. 300

Diritti di proprietà industriale delle Forze armate

Art. 301

Visite dei parlamentari nelle strutture militari

Art. 302

Strutture militari straniere e plurinazionali

Art. 303

Acquisizione di informazioni e partecipazione alle visite

Art. 304

Stabilimenti di pena

Art. 305

Accesso senza preavviso

Art. 306

Dismissione degli alloggi di servizio del Ministero della difesa

Art. 307

Dismissioni di altri beni immobili del Ministero della difesa

Art. 308

Documentazione necessaria per la vendita di immobili del Ministero della difesa

Art. 309

Destinazione al piano casa di immobili demaniali non più utilizzati a fini militari

Art. 310

Cessione di beni mobili a titolo oneroso

Art. 311

Cessione di beni mobili a titolo gratuito

Art. 312

Cessioni di beni mobili a titolo gratuito nell'ambito delle missioni internazionali

Art. 313

Dismissione di beni culturali del Ministero della difesa

Art. 314

Fondi comuni di investimento immobiliare per la valorizzazione e l'alienazione di immobili militari

Art. 315

Ambito

Art. 316

Espropriazione di invenzioni nell'interesse della difesa militare. Rinvio al codice della proprietà industriale

Art. 317

Espropriazioni immobiliari. Rinvio al testo unico dell'espropriazione per pubblica utilità

Art. 318

Requisizioni nell'interesse della Difesa

Art. 319

Acquisti a seguito di confisca

Art. 320

Ambito

Art. 321

Contenuto delle limitazioni

Art. 322

Comitato misto paritetico - Programmi delle installazioni militari

Art. 323

Procedimento di imposizione delle limitazioni

Art. 324

Pubblicità del decreto impositivo - Esecutività - Impugnazioni

Art. 325

Indennizzo per le limitazioni

Art. 326

Contenuto del decreto impositivo

Art. 327

Modifiche alle proprietà private e relativo indennizzo

Art. 328

Deroghe alle limitazioni

Art. 329

Contributo ai comuni

Art. 330

Ulteriori provvidenze in favore di comuni e regioni

Art. 331

Revisione generale quinquennale delle limitazioni

Art. 332

Limitazioni per il tempo necessario allo svolgimento di esercitazioni militari

Art. 333

Autorizzazioni dell'autorità militare per talune opere e uso di beni nei comuni militarmente importanti, nelle zone costiere e nelle isole

Art. 334

Parere dell'autorità militare per talune opere e lavori

Art. 335

Alienazioni di immobili nelle zone dichiarate di importanza militare dal Ministro della difesa

Art. 336

Sanzioni

Art. 337

Regime fiscale

Art. 338

Disciplina di esecuzione

Art. 339

Ambito di applicazione quanto alla provincia di Bolzano

Art. 340

Disciplina speciale per taluni comuni della provincia di Bolzano

Art. 341

Opere per le quali occorre l'autorizzazione dell'autorità militare

Art. 342

Condizioni e ambito dell'autorizzazione

Art. 343

Ordini di demolizione

Art. 344

Vigilanza

Art. 345

Pubblicità

Art. 346

Opere in prossimità della linea doganale

Art. 347

Espropriazione

Art. 348

Autorità militare competente

Art. 349

Tutela amministrativa

Art. 350

Sanzioni

Art. 351

Rinvio ad altre fonti

Art. 352

Disciplina urbanistica delle opere destinate alla difesa nazionale

Art. 353

Disciplina edilizia delle opere del Ministero della difesa

Art. 354

Disciplina paesaggistica delle opere del Ministero della difesa

Art. 355

Valorizzazione ambientale degli immobili militari

Art. 356

Disciplina applicabile- Rinvio

Art. 357

Attività addestrative e tutela ambientale

Art. 358

Valutazione ambientale strategica e valutazione di impatto ambientale

Art. 359

Gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati

Art. 360

Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche

Art. 361

Inquinamento atmosferico

Art. 362

Controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose

Art. 363

Limiti di zolfo nei combustibili per uso marittimo, riduzione degli scarichi in mare e protezione da inquinamento marino

Art. 364

Inquinamento acustico

Art. 365

Inquinamento acustico derivante da aeroporti e aeromobili militari

Art. 366

Inquinamento elettromagnetico

Art. 367

Efficienza degli usi finali dell'energia e servizi energetici

Art. 368

Accesso all'informazione ambientale e difesa nazionale

Art. 369

Danno ambientale

Art. 370

Ambito di applicazione

Art. 371

Categorie generali dei beni requisibili

Art. 372

Beni non requisibili per cause soggettive

Art. 373

Beni non requisibili per cause oggettive

Art. 374

Beni culturali e archivi

Art. 375

Beni paesaggistici

Art. 376

Persone esenti dalla requisizione di servizi

Art. 377

Dispensa dalla requisizione

Art. 378

Cose immobili

Art. 379

Poteri dell'autorità che usa l'immobile

Art. 380

Aziende e stabilimenti

Art. 381

Miniere e cave

Art. 382

Impianti elettrici

Art. 383

Linee di comunicazione

Art. 384

Legnami

Art. 385

Poteri dell'autorità nella requisizione di aziende

Art. 386

Requisizione dei prodotti

Art. 387

Cose mobili requisibili

Art. 388

Cose consumabili

Art. 389

Cose non consumabili

Art. 390

Oggetto della requisizione delle invenzioni e procedimento

Art. 391

Invenzione depositata in Italia

Art. 392

Servizi requisibili

Art. 393

Servizi di enti, società o associazioni

Art. 394

Obbligo di dare indicazioni

Art. 395

Precettazione

Art. 396

Cose deteriorabili

Art. 397

Effetti dell'ordine di requisizione

Art. 398

Risoluzione dei contratti stipulati anteriormente alla requisizione

Art. 399

Denuncia obbligatoria

Art. 400

Obblighi del sindaco

Art. 401

Autorità militari

Art. 402

Autorità civili

Art. 403

Commissioni di requisizione

Art. 404

Collaborazione con altri organi

Art. 405

Comunicazioni all'autorità civile e accordi per l'esecuzione

Art. 406

Destinatari dell'ordine di requisizione

Art. 407

Contenuto dell'ordine di requisizione

Art. 408

Forma e notificazione dell'ordine di requisizione

Art. 409

Rilascio della ricevuta

Art. 410

Trasporto delle cose requisite

Art. 411

Processo verbale

Art. 412

Esecuzione d'ufficio

Art. 413

Disposizioni generali

Art. 414

Commissioni di requisizione

Art. 415

Requisizioni per la Marina militare e per l'Aeronautica militare

Art. 416

Requisizione da parte dei comandanti di reparto

Art. 417

Casi di eccezionale urgenza

Art. 418

Modalità per l'esecuzione delle requisizioni

Art. 419

Commissioni di controllo

Art. 420

Indennità

Art. 421

Indennità per aziende e stabilimenti

Art. 422

Indennità per immobili

Art. 423

Indennità per beni mobili requisiti in proprietà

Art. 424

Indennità per i mobili requisiti in uso

Art. 425

Indennità per cose indispensabili per l'esercizio di industrie, commercio, professioni

Art. 426

Indennità per requisizione di invenzioni

Art. 427

Indennità per requisizione di servizi

Art. 428

Fondi per il pagamento delle indennità

Art. 429

Modalità di pagamento

Art. 430

Quietanza del pagamento

Art. 431

Effetti della riscossione dell'indennità

Art. 432

Restituzione degli immobili, delle aziende e dei stabilimenti

Art. 433

Preavviso di restituzione dell'immobile, azienda o stabilimento

Art. 434

Processo verbale di restituzione

Art. 435

Miglioria senza alterazione del bene

Art. 436

Miglioria con alterazione del bene

Art. 437

Nuove opere senza miglioria

Art. 438

Indennità speciale per il deprezzamento

Art. 439

Spese per il ripristino

Art. 440

Riscossione dei crediti dell'amministrazione

Art. 441

Tutela giurisdizionale

Art. 442

Omessa custodia di cose requisite

Art. 443

Omissione di denuncia o denuncia inesatta

Art. 444

Inadempimento dell'ordine di precettazione o requisizione

Art. 445

Alterazione dello stato di immobili o aziende requisiti

Art. 446

Alterazione di documenti o notizie

Art. 447

Sottrazione o danneggiamento di cose requisite

Art. 448

Consegna della cosa prima dell'apertura del dibattimento

Art. 449

Applicazione, divulgazione e deposito presso Stati esteri di invenzioni

Art. 450

Rifiuto di prestazione di servizi

Art. 451

Rifiuto di dare indicazioni

Art. 452

Reati più gravi

Art. 453

Competenza dei tribunali militari

Art. 454

Omissione di comunicazioni agli aventi diritto

Art. 455

Ambito e oggetto - Disciplina applicabile

Art. 456

Capi non requisibili

Art. 457

Ambito territoriale e competenza

Art. 458

Effetti dell'ordine di requisizione

Art. 459

Obblighi dei destinatari della requisizione

Art. 460

Selezione dei capi da requisire

Art. 461

Indennità di requisizione e altre somme spettanti in caso di requisizione in proprietà

Art. 462

Precettazione

Art. 463

Verbale

Art. 464

Requisizione in uso

Art. 465

Indennità di requisizione in uso

Art. 466

Indennità in caso di trasformazione di requisizione in uso in requisizione in proprietà

Art. 467

Requisizione senza precettazione

Art. 468

Requisizione di prestazioni

Art. 469

Elevazione dell'indennità di requisizione

Art. 470

Disponibilità e sostituzione dei capi

Art. 471

Sanzioni penali

Art. 472

Competenza dei tribunali militari

Art. 473

Presupposti e oggetto - Norme applicabili

Art. 474

Navi e galleggianti esenti dalla requisizione

Art. 475

Competenza

Art. 476

Requisizione di unità per il naviglio ausiliario, per operazioni belliche e sussidiarie

Art. 477

Uffici di requisizione presso i Ministeri della difesa e delle infrastrutture e dei trasporti

Art. 478

Ordine di requisizione e di trasporto obbligatorio

Art. 479

Consegna dell'unità requisita

Art. 480

Risoluzione dei contratti anteriori alla requisizione

Art. 481

Lavori di trasformazione e di adattamento dell'unità requisita

Art. 482

Determinazione e corresponsione delle indennità

Art. 483

Trasformazione della requisizione in uso in requisizione in proprietà

Art. 484

Riconsegna dell'unità requisita

Art. 485

Verbali

Art. 486

Contratto di arruolamento

Art. 487

Sbarco dell'equipaggio mercantile

Art. 488

Previdenza

Art. 489

Equipaggio mercantile imbarcato su unità requisite iscritte nel naviglio dello Stato

Art. 490

Capitano della nave

Art. 491

Commissario statale

Art. 492

Comandante militare

Art. 493

Assunzione del comando da parte del comandante militare

Art. 494

Doveri del personale imbarcato

Art. 495

Capitano marittimo con funzioni di comandante militare

Art. 496

Sottufficiale o impiegato civile imbarcato per conto dell'amministrazione, quale contabile

Art. 497

Rappresentante delle Forze armate

Art. 498

Trattamento economico del personale delle amministrazioni dello Stato

Art. 499

Indennità nel caso di requisizione in proprietà

Art. 500

Indennità nel caso di requisizione in uso

Art. 501

Oneri dell'amministrazione che procede alla requisizione

Art. 502

Pagamento dell'indennità di requisizione

Art. 503

Documenti giustificativi

Art. 504

Lavori e forniture urgenti

Art. 505

Temporanea inutilizzazione, riparazioni dell'unità e sospensioni dell'indennità

Art. 506

Salvataggi e rimorchi

Art. 507

Autorità delegata per la consegna e la restituzione

Art. 508

Controllo dell'inventario

Art. 509

Verifica materiali di consumo

Art. 510

Verbale di consegna

Art. 511

Verbali di sospensione e di ripresa della requisizione in uso

Art. 512

Processo verbale di restituzione

Art. 513

Contraddittorio della parte interessata nella redazione dei verbali

Art. 514

Raccolta dei verbali e delle dichiarazioni

Art. 515

Responsabilità dell'amministrazione che provvede alla requisizione

Art. 516

Indennità e rimborsi a carico dell'amministrazione che procede alla requisizione

Art. 517

Inosservanza dell'ordine di trasporto obbligatorio o di precedenza

Art. 518

Sottrazione alla requisizione - Inosservanza dell'ordine di requisizione

Art. 519

Alterazione di nave o galleggiante requisiti

Art. 520

Documenti falsi o indicazioni non vere

Art. 521

Distruzione o deterioramento di nave o galleggiante requisiti

Art. 522

Inosservanza di doveri da parte dell'armatore proprietario o capitano

Art. 523

Inosservanza di ordini dati dall'amministrazione, dal commissario statale o dal comandante militare

Art. 524

Applicazione di sanzioni penali più gravi

Art. 525

Competenza dei tribunali militari

Art. 526

Sanzioni disciplinari

Art. 527

Norme applicabili all'amministrazione e contabilità del Ministero della difesa. Rinvio

Art. 528

Informatizzazione del Ministero della difesa

Art. 529

Controlli. Rinvio

Art. 530

Inchieste su eventi di particolare gravità o risonanza

Art. 531

Riutilizzo di documenti

Art. 532

Responsabilità del personale militare

Art. 533

Polizze assicurative

Art. 534

Attività negoziale del Ministero della difesa. Rinvio

Art. 535

Difesa Servizi spa

Art. 536

Programmi

Art. 536-bis

Verifica dei programmi di ammodernamento e rinnovamento dei sistemi d'arma

Art. 537

Programmi con la partecipazione o collaborazione di Paesi esteri

Art. 537-bis

Semplificazione delle procedure per la realizzazione dei programmi di investimento di interesse dell'Amministrazione della difesa

Art. 537-ter

Cooperazione con altri Stati per i materiali di armamento prodotti dall'industria nazionale

Art. 538

Principi sulle procedure contrattuali

Art. 538-bis

Contratti relativi alle missioni internazionali

Art. 539

Semplificazione in ordine a determinati pareri

Art. 540

Poteri di spesa

Art. 541

Termini dei pagamenti e piani di consegna

Art. 542

Tempestività dei pagamenti per forniture di materiali destinati alle Forze armate

Art. 543

Contratti di manutenzione e riparazione di sistemi d'arma

Art. 544

Sostegno logistico dei contingenti impiegati in missioni internazionali

Art. 544-bis

Acquisizioni nell'ambito delle attività di politica militare

Art. 545

Permute

Art. 546

Servizio di vettovagliamento delle Forze armate

Art. 547

Concessioni per gli interventi di protezione sociale e per le attività connesse

Art. 548

Relazioni illustrative sullo stato di attuazione dei programmi

Art. 549

Riassegnazione di entrate a bilancio

Art. 549-bis

Concorsi a titolo oneroso resi dalle Forze armate

Art. 550

Somministrazione dei fondi

Art. 551

Fondo scorta

Art. 552

Speciale capitolo per particolari deficienze di cassa

Art. 553

Spese di natura riservata

Art. 554

Spese di funzionamento del Consiglio supremo della difesa

Art. 555

Oneri per subentro del Ministero della difesa nei rapporti di lavoro del Circolo Ufficiali delle Forze armate

Art. 556

Spese di funzionamento di organi consultivi

Art. 557

Spese di funzionamento del Comitato consultivo per l'inserimento del personale militare volontario femminile nelle Forze armate e nel Corpo della Guardia di finanza

Art. 558

Uffici degli addetti delle Forze armate in servizio all'estero

Art. 559

Finanziamento dell'Agenzia industrie difesa

Art. 560

Ordinamento giudiziario militare

Art. 561

Funzionamento del Consiglio della magistratura militare

Art. 562

Funzionamento della commissione per la tenuta del registro nazionale delle imprese operanti nel settore dei materiali di armamento

Art. 563

Collegio medico legale

Art. 564

Spese di funzionamento

Art. 565

Contributo a favore dell'Organizzazione idrografica internazionale

Art. 565-bis

Spese per la diffusione dei valori e della cultura militare fra i giovani

Art. 566

Norme di spesa per il patrimonio storico della prima guerra mondiale

Art. 567

Stanziamenti e gestione dei fondi per i sepolcreti di guerra e sacrari equiparati

Art. 568

Manutenzione degli alloggi di servizio, modalità di riscossione del canone e sua destinazione

Art. 569

Dotazioni finanziarie destinate agli indennizzi a privati e ai contributi a comuni e regioni

Art. 570

Copertura finanziaria degli oneri derivanti dall'attuazione delle norme sullo stato degli ufficiali dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 571

Copertura finanziaria degli oneri derivanti dalla concessione della medaglia mauriziana al merito di dieci lustri di carriera militare

Art. 572

Copertura finanziaria degli oneri derivanti dall'istituzione della medaglia al merito aeronautico

Art. 573

Copertura finanziaria degli oneri derivanti dall'ammissione di militari stranieri alla frequenza di corsi presso istituti, scuole e altri enti militari delle Forze armate italiane

Art. 574

Copertura finanziaria degli oneri derivanti dal riordino della banda musicale dell'Arma dei carabinieri

Art. 575

Oneri per il riordino dei ruoli, modifica alle norme di reclutamento, stato e avanzamento del personale non direttivo e non dirigente delle Forze armate

Art. 576

Oneri per l'attribuzione del grado di vertice per alcuni ruoli

Art. 577

Oneri per il riordino del reclutamento, dello stato giuridico e dell'avanzamento degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri

Art. 578

Copertura finanziaria degli oneri derivanti da disposizioni integrative e correttive in materia di riordino dei ruoli, modifica alle norme di reclutamento, stato e avanzamento del personale non direttivo e non dirigente dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 579

Copertura finanziaria degli oneri derivanti da disposizioni integrative e correttive in materia di riordino dei ruoli, modifica alle norme di reclutamento, stato e avanzamento del personale non direttivo e non dirigente dell'Arma dei carabinieri

Art. 580

Oneri per le consistenze organiche complessive dell'Arma dei carabinieri

Art. 581

Copertura finanziaria degli oneri derivanti dall'armonizzazione del trattamento giuridico ed economico del personale delle Forze armate con quello delle Forze di polizia

Art. 582

Oneri per la progressiva riduzione dell'organico complessivo delle Forze armate

Art. 583

Oneri per le consistenze dei volontari in ferma prefissata e in rafferma

Art. 584

Riduzione di oneri per le Forze armate

Art. 585

Oneri per le consistenze dei volontari del Corpo delle capitanerie di porto

Art. 586

Oneri per il reclutamento di personale docente presso le scuole di lingue estere

Art. 587

Oneri per il trattamento economico al personale del servizio di assistenza spirituale

Art. 588

Trattamento economico del personale militare

Art. 589

Omogeneizzazione per le Forze armate

Art. 589-bis

Incentivi agli ufficiali piloti in servizio permanente delle Forze armate e del Corpo della guardia di finanza

Art. 590

Incentivi al personale delle Forze armate addetto al controllo del traffico aereo

Art. 591

Indennità di impiego operativo

Art. 592

Trattamento economico di missione e di trasferimento

Art. 593

Trasferimento d'autorità del personale della Marina militare

Art. 594

Indennità di lungo servizio all'estero

Art. 595

Indennità di servizio all'estero presso rappresentanze diplomatiche

Art. 596

Fondo per l'organizzazione e il funzionamento di servizi socio-educativi per la prima infanzia destinati alla popolazione minorile presso enti e reparti del Ministero della difesa

Art. 597

Speciale elargizione per i familiari di militari vittime del servizio

Art. 598

Pensione straordinaria ai decorati dell'Ordine militare d'Italia

Art. 599

Indennizzo privilegiato aeronautico

Art. 600

Assegni straordinari annessi alle ricompense al valor militare

Art. 601

Provvidenze alle vittime di incidenti causati da attività istituzionali delle Forze armate

Art. 602

Provvidenze a favore dei cittadini deceduti o invalidati a causa di ordigni bellici in tempo di pace

Art. 603

Autorizzazione di spesa per indennizzi al personale italiano esposto a particolari fattori di rischio

Art. 604

Limiti di impegno per prototipi di sistemi e apparati per unità navali di futura generazione

Art. 605

Rifinanziamento dei programmi di investimento

Art. 606

Programmi interforze a elevato contenuto tecnologico

Art. 607

Prosecuzione dei principali programmi internazionali e interforze

Art. 608

Altre spese di investimento

Art. 609

Normativa generale sui fondi da ripartire. Rinvio

Art. 610

Fondi di incentivazione del personale militare e civile

Art. 611

Fondo da ripartire per provvedere a eventuali sopravvenute maggiori esigenze di spese per consumi intermedi

Art. 612

Fondo da ripartire per finalità per le quali non si dà luogo a riassegnazioni a bilancio

Art. 613

Fondo a disposizione

Art. 614

Incremento del fondo per l'incentivazione della produttività del personale del Ministero della difesa

Art. 615

Fondo per esigenze di difesa nazionale

Art. 616

Fondo per l'efficienza dello strumento militare

Art. 617

Fondo destinato al pagamento dell'accisa sui prodotti energetici impiegati dalle Forze armate nazionali

Art. 618

Fondo per le missioni militari di pace

Art. 619

Fondi in conto capitale e di parte corrente per la riallocazione di funzioni svolte presso infrastrutture in uso al Ministero della difesa individuate per la consegna all'Agenzia del demanio

Art. 620

Fondo per esigenze prioritarie della difesa

Art. 620-bis

Fondo per gli assetti ad alta e altissima prontezza operativa

Art. 621

Acquisto dello stato di militare

Art. 622

Perdita dello stato di militare

Art. 623

Personale militare femminile

Art. 624

Rapporti con la legge penale militare

Art. 625

Specificità e rapporti con l'ordinamento generale del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche e altri ordinamenti speciali

Art. 626

Gerarchia e subordinazione

Art. 627

Categorie di militari e carriere

Art. 628

Successione e corrispondenza dei gradi degli ufficiali

Art. 629

Successione e corrispondenza dei gradi e delle qualifiche dei sottufficiali

Art. 630

Successione e corrispondenza dei gradi dei graduati

Art. 631

Successione e corrispondenza dei gradi dei militari di truppa

Art. 632

Corrispondenza dei gradi militari con le qualifiche degli appartenenti alle Forze di polizia a ordinamento civile

Art. 633

Reclutamento

Art. 634

Programmazione dei reclutamenti

Art. 635

Requisiti generali per il reclutamento

Art. 636

Obiettori di coscienza

Art. 637

Divieto di discriminazione

Art. 638

Mancanza dei requisiti

Art. 639

Reclutamento volontario femminile

Art. 640

Accertamento dell'idoneità psicofisica

Art. 641

Accertamento dell'idoneità attitudinale

Art. 642

Revoca e sospensione dei concorsi

Art. 643

Conferimento di posti disponibili agli idonei

Art. 644

Commissioni di concorso

Art. 645

Posti riservati a particolari categorie nei concorsi pubblici

Art. 645-bis

Disposizioni ulteriori sui concorsi nell'Arma dei carabinieri

Art. 646

Requisiti speciali

Art. 647

Norme generali sui concorsi

Art. 648

Età per la partecipazione ai concorsi per le accademie militari

Art. 649

Posti riservati nelle accademie

Art. 650

Titoli di preferenza per i concorsi nelle accademie

Art. 651

Alimentazione ordinaria dei ruoli normali dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 651-bis

Alimentazione ordinaria del ruolo normale dell'Arma dei carabinieri

Art. 652

Alimentazione straordinaria dei ruoli normali

Art. 653

Partecipazione degli ufficiali ausiliari ai concorsi straordinari per i ruoli normali

Art. 654

Condizioni per il reclutamento straordinario nei ruoli normali

Art. 655

Alimentazione dei ruoli speciali

Art. 655-bis

Concorso per titoli ed esami nel ruolo speciale riservato ai primi marescialli e ai luogotenenti

Art. 656

Posti destinati al personale appartenente ai ruoli dei marescialli, dei sergenti e dei volontari in servizio permanente

Art. 657

Alimentazione straordinaria del ruolo speciale delle armi dell'Aeronautica militare

Art. 658

Alimentazione straordinaria dei ruoli speciali

Art. 659

Partecipazione degli ufficiali ausiliari ai concorsi per ufficiali dei ruoli speciali

Art. 660

Immissioni in ruolo

Art. 661

Ripartizione in specialità degli ufficiali della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 662

Condizioni per il reclutamento straordinario nel ruolo normale

Art. 663

Alimentazione del ruolo speciale

Art. 664

Alimentazione del ruolo tecnico

Art. 664-bis

Alimentazione del ruolo forestale

Art. 665

Partecipazione degli ufficiali ausiliari ai concorsi

Art. 666

Immissioni in ruolo

Art. 667

Concorsi straordinari

Art. 668

Commissioni di concorso

Art. 669

Elementi di valutazione

Art. 670

Nomina nel servizio permanente

Art. 671

Concorsi straordinari

Art. 672

Requisiti speciali

Art. 673

Norme generali sui concorsi

Art. 674

Conferimento diretto del grado di ufficiale di complemento

Art. 675

Reclutamento in servizio di prima nomina

Art. 676

Reclutamento

Art. 677

Reclutamento nelle altre Forze armate

Art. 678

Incentivi per il reclutamento degli ufficiali ausiliari

Art. 679

Modalità di reclutamento dei marescialli e degli ispettori

Art. 680

Limiti di età

Art. 681

Posti riservati a particolari categorie per i concorsi dei ruoli marescialli e ispettori

Art. 682

Alimentazione dei ruoli dei marescialli

Art. 683

Alimentazione del ruolo degli ispettori

Art. 684

Ammissione al corso biennale

Art. 685

Ammissione al corso superiore di qualificazione

Art. 686

Prove concorsuali

Art. 687

Commissione d'esame

Art. 688

Valutazione delle prove scritta e orale e formazione della graduatoria di merito

Art. 689

Prova facoltativa

Art. 690

Modalità di reclutamento dei sergenti e dei sovrintendenti

Art. 691

Alimentazione dei ruoli dei sergenti

Art. 692

Alimentazione del ruolo dei sovrintendenti

Art. 693

Reclutamento dei sovrintendenti del Reggimento Corazzieri

Art. 694

Commissione d'esame

Art. 695

Nomina a vice brigadiere

Art. 696

Reclutamento degli ispettori del Reggimento Corazzieri

Art. 696-bis

Denominazione e durata delle ferme

Art. 697

Requisiti

Art. 698

Modalità di reclutamento dei volontari in ferma prefissata iniziale

Art. 699

Incentivi per il reclutamento volontario

Art. 700

Requisiti

Art. 701

Modalità di reclutamento dei volontari in ferma prefissata triennale

Art. 702

Riservatari

Art. 703

Concorsi nelle carriere iniziali delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco

Art. 704

Modalità di reclutamento dei volontari in servizio permanente

Art. 705

Particolari categorie protette per il reclutamento nell'Esercito italiano, nella Marina militare e nell'Aeronautica militare

Art. 706

Alimentazione del ruolo

Art. 707

Requisiti speciali

Art. 708

Bandi di arruolamento

Art. 709

Particolari categorie protette per il reclutamento nell'Arma dei carabinieri

Art. 710

Ammissione alle scuole militari

Art. 711

Requisiti per l'ammissione

Art. 712

Svolgimento del concorso

Art. 713

Graduatorie di merito

Art. 714

Allievi stranieri

Art. 715

Formazione e addestramento

Art. 716

Personale femminile in formazione

Art. 717

Corsi di formazione militare

Art. 718

Ammissione ai corsi di militari stranieri

Art. 719

Formazione universitaria degli ufficiali

Art. 720

Formazione degli ufficiali dei ruoli normali

Art. 721

Prosecuzione degli studi universitari

Art. 722

Formazione degli ufficiali a nomina diretta dei ruoli normali

Art. 723

Corsi applicativi per ufficiali dei ruoli speciali dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 724

Obblighi di servizio degli ufficiali dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 725

Corso di applicazione

Art. 726

Mancato superamento del corso di applicazione

Art. 727

Mancato transito nei ruoli speciali

Art. 728

Formazione degli ufficiali dei ruoli normali

Art. 729

Conseguimento del diploma di laurea da parte degli ufficiali dei ruoli normali

Art. 730

Mancato transito nei ruoli speciali

Art. 731

Formazione degli ufficiali dei ruoli normali

Art. 732

Mancato completamento degli iter formativi

Art. 733

Mancato transito nei ruoli speciali

Art. 734

Corso di applicazione e corso di perfezionamento

Art. 735

Mancato superamento dei corsi di applicazione e di perfezionamento

Art. 736

Corso applicativo per ufficiali del ruolo normale

Art. 737

Corso formativo per ufficiali del ruolo tecnico

Art. 737-bis

Corso di formazione per ufficiali del ruolo forestale

Art. 738

Obblighi di servizio

Art. 739

Corsi di formazione

Art. 740

Superamento dei corsi di formazione e nomina nel grado

Art. 741

Mancato superamento degli esami di fine corso

Art. 742

Dimissioni dai corsi

Art. 743

Corsi di pilotaggio e di navigatore

Art. 744

Nomina

Art. 745

Obblighi di servizio

Art. 746

Mancato superamento del corso

Art. 747

Dimissioni dal corso

Art. 748

Reimpiego del personale che non supera il corso o ne è dimesso

Art. 749

Ammissione ai corsi di pilotaggio e di navigatore degli ufficiali di complemento dell'Arma dei carabinieri

Art. 750

Corsi di formazione

Art. 751

Corso superiore di stato maggiore interforze

Art. 752

Ammissione degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri al corso superiore di stato maggiore interforze

Art. 753

Corsi dell'Istituto superiore di stato maggiore interforze per gli ufficiali dei Corpi e dei ruoli tecnici e logistici

Art. 754

Corsi di stato maggiore

Art. 755

Corso d'istituto

Art. 756

Formazione specifica in medicina generale

Art. 757

Formazione specialistica

Art. 758

Corsi di specializzazione per le esigenze dell'amministrazione

Art. 759

Assegnazione agli incarichi, alle specializzazioni, alle categorie e alle specialità

Art. 760

Svolgimento dei corsi e nomina nel grado

Art. 761

Speciali obblighi di servizio

Art. 762

Stato giuridico dei frequentatori

Art. 763

Cause di proscioglimento

Art. 764

Equipollenza dei titoli conseguiti

Art. 765

Formazione iniziale

Art. 765-bis

Corso di specializzazione e corso integrativo specialistico per ispettori dell'organizzazione per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare

Art. 766

Svolgimento del corso biennale

Art. 767

Svolgimento del corso superiore di qualificazione

Art. 768

Stato giuridico dei frequentatori

Art. 769

Ferma quadriennale

Art. 770

Dimissioni dai corsi

Art. 771

Nomina a maresciallo

Art. 772

Sospensione dalla nomina a maresciallo

Art. 773

Corso di formazione basico

Art. 774

Stato giuridico dei frequentatori

Art. 775

Corso di formazione professionale

Art. 776

Corso di qualificazione

Art. 776-bis

Corso integrativo specialistico per sovrintendenti dell'organizzazione per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare

Art. 777

Stato giuridico dei frequentatori

Art. 778

Dimissioni dai corsi

Art. 779

Nomina nel grado

Art. 780

Sospensione dalla nomina a vice brigadiere

Art. 781

Formazione dei volontari in ferma prefissata

Art. 782

Speciali obblighi di servizio per i volontari

Art. 783

Formazione dei carabinieri

Art. 783-bis

Corso di specializzazione per carabinieri dell'organizzazione per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare

Art. 784

Ferma quadriennale degli allievi carabinieri

Art. 785

Sospensione dalla nomina a carabiniere

Art. 786

Corsi di studio

Art. 787

Retta annuale e spese di cancelleria

Art. 788

Ferma speciale volontaria

Art. 789

Cause di rinvio dalle scuole militari

Art. 790

Ruoli

Art. 791

Ruoli degli ufficiali in congedo

Art. 792

Organici

Art. 793

Iscrizione in ruolo

Art. 794

Cancellazione dai ruoli

Art. 795

Riammissione in ruolo

Art. 796

Transito tra ruoli

Art. 797

Trasferimento tra ruoli

Art. 798

Dotazioni organiche complessive dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 798-bis

Ripartizione delle dotazioni organiche dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 799

Ripartizione dei volumi organici dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 800

Consistenze organiche complessive dell'Arma dei carabinieri

Art. 801

Ufficiali in soprannumero agli organici

Art. 802

Modificazioni delle dotazioni organiche dei ruoli degli ufficiali

Art. 803

Organici stabiliti con legge di bilancio

Art. 804

Iscrizione nei ruoli d'onore

Art. 805

Iscrizione di graduati e militari di truppa

Art. 806

Personale militare iscritto nel ruolo d'onore decorato al valor militare o civile

Art. 807

Personale al quale è riconosciuto il trattamento pensionistico di guerra

Art. 808

Militari dell'Esercito italiano

Art. 809

Ruoli del personale in servizio permanente

Art. 809-bis

Dotazioni organiche dei generali e dei colonnelli

Art. 810

Organici dei generali e dei colonnelli

Art. 811

Militari della Marina militare

Art. 812

Ruoli del personale in servizio permanente

Art. 812-bis

Dotazioni organiche degli ammiragli e dei capitani di vascello

Art. 813

Organici degli ammiragli e dei capitani di vascello

Art. 814

Organici degli ufficiali e dei sottufficiali

Art. 815

Dotazioni organiche dei volontari del Corpo delle capitanerie di porto

Art. 816

Militari dell'Aeronautica militare

Art. 817

Ruoli del personale in servizio permanente

Art. 818

Disposizioni speciali per alcuni ruoli

Art. 818-bis

Dotazioni organiche dei generali e dei colonnelli

Art. 819

Organici dei generali e dei colonnelli

Art. 820

Militari dell'Arma dei carabinieri

Art. 821

Ruoli del personale in servizio permanente

Art. 822

Modifiche al ruolo tecnico

Art. 823

Organici dei generali e dei colonnelli

Art. 824

Organici del ruolo dei sovrintendenti

Art. 825

Contingente per la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Art. 826

Contingente per la tutela del lavoro

Art. 827

Contingente per la tutela del patrimonio culturale

Art. 828

Contingente per la tutela dell'ambiente

Art. 828-bis

Contingente per la tutela agroalimentare

Art. 829

Contingente per la tutela della salute

Art. 830

Contingente per la Banca d'Italia

Art. 831

Concorsi per i ruoli normali e i ruoli speciali

Art. 832

Transito per perdita di requisiti specifici

Art. 833

Transito dal ruolo normale al ruolo speciale dei capitani, maggiori e tenenti colonnelli delle varie Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio, trasmissioni, nonché degli ufficiali fino al grado di tenente colonnello dell'Arma dei trasporti e dei materiali e del Corpo di commissariato

Art. 833-bis

Trasferimento ovvero transito nel ruolo normale del Corpo del genio navale della Marina militare

Art. 833-ter

Transito dal ruolo normale al ruolo speciale degli ufficiali con grado fino a tenente colonnello delle Armi dell'Aeronautica militare

Art. 833-quater

Trasferimento ovvero transito nel ruolo normale o speciale del Corpo del genio della Marina, specialità infrastrutture

Art. 834

Disposizioni comuni

Art. 835

Transito dal ruolo speciale al ruolo normale

Art. 836

Transito dal ruolo normale al ruolo speciale

Art. 837

Generali, colonnelli e gradi corrispondenti

Art. 838

Ufficiali

Art. 839

Appartenenti al ruolo dei marescialli

Art. 840

Appartenenti al ruolo dei sergenti

Art. 841

Appartenenti al ruolo dei volontari in servizio permanente

Art. 842

Appartenenti al ruolo dei volontari in ferma o in rafferma

Art. 843

Particolari compiti del personale sottufficiali, graduati e militari di truppa

Art. 844

Generali di corpo d'armata

Art. 845

Generali di divisione, di brigata e colonnelli

Art. 846

Ufficiali sino al grado di tenente colonnello

Art. 847

Ufficiali del ruolo tecnico

Art. 848

Appartenenti al ruolo degli ispettori

Art. 849

Appartenenti al ruolo dei sovrintendenti

Art. 850

Appartenenti al ruolo degli appuntati e carabinieri

Art. 851

Grado dei militari

Art. 852

Conferimento del grado

Art. 853

Revoca del grado

Art. 854

Anzianità

Art. 855

Precedenza tra militari di differenti ruoli o diverse categorie

Art. 855-bis

Precedenza tra militari di differenti ruoli o diverse categorie per l'Arma dei carabinieri

Art. 856

Anzianità assoluta

Art. 857

Anzianità relativa

Art. 858

Detrazioni di anzianità

Art. 859

Calcolo della detrazione di anzianità per gli ufficiali

Art. 860

Rettifiche di anzianità

Art. 861

Cause di perdita del grado

Art. 862

Dimissioni volontarie

Art. 863

Dimissioni d'autorità

Art. 864

Cancellazione dai ruoli

Art. 865

Rimozione per motivi disciplinari

Art. 866

Condanna penale

Art. 867

Provvedimenti di perdita del grado

Art. 868

Disposizioni generali sulla reintegrazione nel grado

Art. 869

Reintegrazione d'ufficio

Art. 870

Reintegrazione a domanda

Art. 871

Reintegrazione a seguito di perdita del grado per rimozione

Art. 872

Reintegrazione a seguito di perdita del grado per condanna

Art. 873

Reintegrazione a seguito di perdita del grado in conseguenza dell'applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione

Art. 874

Categorie di stato giuridico

Art. 875

Posizione di stato in servizio permanente

Art. 876

Categorie di personale in servizio permanente

Art. 877

Posizione di stato in servizio temporaneo

Art. 878

Categorie di personale in servizio temporaneo

Art. 879

Posizione di stato nel congedo

Art. 880

Categorie di personale in congedo

Art. 881

Disposizioni per il personale militare deceduto o che ha contratto infermità nel corso di missioni internazionali

Art. 882

Servizio permanente effettivo

Art. 883

Servizio permanente a disposizione

Art. 884

Aspettativa

Art. 885

Sospensione dall'impiego

Art. 886

Ausiliaria

Art. 887

Riserva

Art. 888

Complemento

Art. 889

Congedo illimitato

Art. 890

Riserva di complemento

Art. 891

Impiego presso enti od organismi internazionali o presso Stati esteri

Art. 892

Accesso al servizio permanente

Art. 893

Dell'impiego

Art. 894

Incompatibilità professionali

Art. 895

Attività extraprofessionali sempre consentite

Art. 896

Attività extraprofessionali da svolgere previa autorizzazione o conferimento

Art. 897

Docenza universitaria

Art. 898

Decadenza dal rapporto di impiego per incompatibilità professionale

Art. 899

Personale assegnato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Art. 900

Collocamento nel servizio permanente a disposizione

Art. 901

Motivi privati

Art. 902

Stato di prigionia o di disperso

Art. 903

Elezioni in cariche politiche

Art. 904

Elezioni in cariche amministrative

Art. 904-bis

Aspettativa sindacale non retribuita

Art. 905

Infermità temporanea

Art. 906

Riduzione dei quadri per eccedenze in più ruoli

Art. 907

Riduzione dei quadri per eccedenze nei ruoli speciale e tecnico-logistico dell'Arma dei carabinieri

Art. 908

Ipotesi speciale di riduzione dei quadri

Art. 909

Norme comuni alla riduzione dei quadri

Art. 910

Servizio all'estero del coniuge

Art. 911

Dottorato di ricerca

Art. 911-bis

Aspettativa per assenze indebitamente fruite

Art. 912

Durata dell'aspettativa

Art. 913

Norme comuni in materia di aspettativa

Art. 913-bis

Distacco sindacale

Art. 914

Sospensione a seguito di condanna penale

Art. 915

Sospensione precauzionale obbligatoria

Art. 916

Sospensione precauzionale facoltativa connessa a procedimento penale

Art. 917

Sospensione precauzionale facoltativa connessa a procedimento disciplinare

Art. 918

Revoca della sospensione

Art. 919

Durata massima della sospensione precauzionale facoltativa

Art. 920

Norme comuni in materia di sospensione dall'impiego

Art. 921

Ricostruzione di carriera e rimborso spese

Art. 922

Norma di rinvio

Art. 923

Cause che determinano la cessazione del rapporto di impiego

Art. 924

Raggiungimento dei limiti d'età

Art. 925

Speciali limiti di età per gli ufficiali dell'Esercito italiano

Art. 926

Speciali limiti di età per gli ufficiali della Marina militare

Art. 927

Speciali limiti di età per gli ufficiali dell'Aeronautica militare

Art. 928

Speciali limiti dì età per gli ufficiali dell'Arma dei carabinieri

Art. 929

Infermità

Art. 930

Transito nell'impiego civile

Art. 931

Non idoneità alle funzioni del grado

Art. 932

Scarso rendimento

Art. 933

Cessazione a domanda

Art. 934

Cessazione d'autorità

Art. 935

Applicazione delle norme sulla formazione

Art. 935-bis

Norma di rinvio

Art. 936

Obblighi di servizio

Art. 937

Ufficiali ausiliari

Art. 938

Cause di cessazione dalla ferma degli ufficiali ausiliari

Art. 939

Ufficiali in ferma prefissata

Art. 940

Rafferma e trattenimento in servizio degli ufficiali in ferma prefissata

Art. 941

Cessazione a domanda per ufficiali in ferma prefissata

Art. 942

Cessazione d'autorità per ufficiali in ferma prefissata

Art. 943

Ufficiali piloti e navigatori di complemento

Art. 944

Cessazione a domanda per ufficiali piloti e navigatori di complemento

Art. 945

Cessazione d'autorità per ufficiali piloti e navigatori di complemento

Art. 946

Cause di cessazione dalla ferma

Art. 947

Collocamento in congedo

Art. 948

Ammissione in servizio permanente

Art. 949

Non ammissione nel servizio permanente

Art. 950

Prolungamento della ferma

Art. 951

Cause di cessazione dalla ferma

Art. 952

Collocamento in congedo

Art. 953

Ammissione alla ferma volontaria

Art. 954

Rafferme dei volontari

Art. 955

Impiego dei volontari che hanno subito ferite o lesioni in servizio

Art. 956

Cause di cessazione dalla ferma o dalla rafferma

Art. 957

Casi di proscioglimento dalla ferma o dalla rafferma

Art. 958

Proscioglimento a domanda

Art. 959

Proscioglimento a seguito di ferite o lesioni

Art. 960

Proscioglimento per scarso rendimento

Art. 961

Riammissione in servizio nell'Arma dei carabinieri

Art. 962

Riammissione dei volontari alla ferma prefissata

Art. 963

Disposizioni generali

Art. 964

Ammissione ai corsi di specializzazione

Art. 965

Proroga della durata dei corsi

Art. 965-bis

Ammissione a dottorato di ricerca

Art. 966

Ufficiali piloti

Art. 967

Sottufficiali piloti

Art. 968

Abilitazione

Art. 969

Ufficiali

Art. 970

Ulteriori ferme per il personale militare

Art. 971

Ufficiali

Art. 972

Marescialli dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 973

Personale dell'Arma dei carabinieri

Art. 974

Sergenti e volontari in servizio permanente

Art. 975

Ufficiali

Art. 976

Nozione

Art. 977

Divieto di prima assegnazione e trasferimento discriminatori

Art. 978

Incentivi per il reclutamento alpino

Art. 978-bis

Impiego dei sergenti

Art. 979

Impiego dei marescialli e dei vice brigadieri dei carabinieri

Art. 980

Trasferimento del delegato di un organo di rappresentanza

Art. 981

Normativa applicabile

Art. 982

Obblighi

Art. 983

Militare permanentemente inabile al servizio

Art. 984

Trasferimento di armi e servizi per gli ufficiali

Art. 984-bis

Attività di consulenza gratuita

Art. 985

Trasferimento di armi e servizi per i sottufficiali e i volontari

Art. 986

Tipologia dei richiami in servizio

Art. 987

Ufficiali delle forze di completamento

Art. 988

Richiami in servizio nelle forze di completamento

Art. 988-bis

Richiami in servizio dalla riserva di complemento

Art. 989

Personale assistente di volo

Art. 990

Conservazione del posto di lavoro

Art. 991

Mantenimento dell'assistenza sanitaria

Art. 992

Collocamento in ausiliaria

Art. 993

Richiami in servizio

Art. 994

Obblighi del militare in ausiliaria

Art. 995

Cessazione dell'ausiliaria

Art. 996

Transito in ausiliaria dalla riserva

Art. 997

Obblighi

Art. 998

Limiti di età fino ai quali i sottufficiali di complemento hanno obblighi in tempo di pace

Art. 999

Chiamate collettive in servizio

Art. 1000

Cessazione dell'appartenenza al complemento

Art. 1001

Ufficiali di complemento del ruolo naviganti dell'Aeronautica militare

Art. 1002

Reiscrizione nella categoria del complemento

Art. 1003

Sottufficiali di complemento dell'Aeronautica militare

Art. 1004

Nomine nel complemento del personale dell'Arma dei carabinieri

Art. 1005

Ufficiali in ferma biennale

Art. 1006

Militari di truppa

Art. 1007

Cessazione dal congedo illimitato

Art. 1008

Collocamento nella riserva

Art. 1009

Permanenza nella riserva

Art. 1010

Cessazione dell'appartenenza alla riserva di complemento

Art. 1011

Obbligo di risposta alle chiamate di controllo

Art. 1012

Mancata presentazione alla chiamata di controllo

Art. 1013

Formazione professionale, inserimento nel mondo del lavoro e crediti formativi

Art. 1013-bis

Corsi di formazione professionale

Art. 1014

Riserve di posti nel pubblico impiego

Art. 1015

Abilitazione all'esercizio della professione d'ingegnere

Art. 1016

Agevolazioni per il conseguimento di titoli professionali marittimi

Art. 1017

Richiami in servizio

Art. 1018

Trasferimento degli ufficiali di complemento tra Forze armate

Art. 1019

Cessazione dal servizio

Art. 1020

Passaggio in servizio permanente per merito di guerra

Art. 1021

Documentazione personale

Art. 1022

Rapporti con altre fonti normative

Art. 1023

Documentazione matricolare

Art. 1024

Indicazione di malattia o cause inabilitanti nel congedo militare

Art. 1025

Documenti caratteristici

Art. 1026

Qualifiche

Art. 1027

Comunicazione agli interessati

Art. 1028

Disposizioni di attuazione in materia di modelli di documenti caratteristici

Art. 1029

Norme applicabili all'Arma dei carabinieri

Art. 1030

Nozione e rapporti con altre fonti normative

Art. 1031

Modalità di avanzamento

Art. 1032

Elementi di giudizio

Art. 1033

Personale militare femminile

Art. 1034

Denominazioni e composizione

Art. 1035

Norme procedurali

Art. 1036

Commissione di vertice

Art. 1037

Commissione superiore di avanzamento dell'Esercito italiano

Art. 1038

Commissione superiore di avanzamento della Marina militare

Art. 1039

Commissione superiore di avanzamento dell'Aeronautica militare

Art. 1040

Commissione superiore d'avanzamento dell'Arma dei carabinieri

Art. 1041

Altri membri delle Commissioni di vertice e superiori di avanzamento

Art. 1042

Commissione ordinaria di avanzamento dell'Esercito italiano

Art. 1043

Commissione ordinaria di avanzamento della Marina militare

Art. 1044

Commissione ordinaria di avanzamento dell'Aeronautica militare

Art. 1045

Commissione ordinaria di avanzamento dell'Arma dei carabinieri

Art. 1046

Altri membri delle Commissioni ordinarie di avanzamento

Art. 1047

Commissioni permanenti

Art. 1048

Attribuzioni speciali delle commissioni permanenti

Art. 1049

Commissioni eventuali di avanzamento esclusive per i volontari in servizio permanente

Art. 1050

Disposizioni generali

Art. 1051

Impedimenti, sospensione ed esclusione

Art. 1051-bis

Promozioni in particolari situazioni

Art. 1052

Militare in aspettativa

Art. 1053

Formazione delle aliquote di valutazione degli ufficiali

Art. 1054

Anzianità minime di grado richieste per gli ufficiali

Art. 1055

Avanzamento ad anzianità degli ufficiali

Art. 1056

Avanzamento ad anzianità dei sottufficiali e dei volontari in servizio permanente

Art. 1057

Sistema di avanzamento a scelta degli ufficiali

Art. 1058

Giudizio di idoneità e attribuzione del punteggio di merito

Art. 1059

Avanzamento a scelta dei sottufficiali

Art. 1060

Autonomia dei giudizi di avanzamento a scelta

Art. 1061

Avanzamento per meriti eccezionali degli ufficiali

Art. 1062

Avanzamento per meriti eccezionali dei sottufficiali e dei graduati

Art. 1063

Avanzamento per benemerenze d'istituto del personale dell'Arma dei carabinieri

Art. 1064

Approvazione degli elenchi delle graduatorie degli ufficiali

Art. 1065

Ufficiali giudicati non idonei

Art. 1066

Profili di carriera degli ufficiali

Art. 1067

Formazione dei quadri di avanzamento degli ufficiali

Art. 1068

Formazione dei quadri di avanzamento a seguito di eventuali esclusioni

Art. 1069

Cancellazione dai quadri per gli ufficiali

Art. 1070

Promozioni degli ufficiali

Art. 1071

Promozioni annuali degli ufficiali

Art. 1072

Promozioni non annuali degli ufficiali

Art. 1072-bis

Promozione dei tenenti colonnelli dell'Esercito italiano, della Marina militare, dell'Aeronautica militare e dell'Arma dei carabinieri

Art. 1072-ter

Ricostruzione della carriera in determinate situazioni per il personale dell'Esercito italiano, della Marina militare, dell'Aeronautica militare e dell'Arma dei Carabinieri

Art. 1073

Sospensione obbligatoria della promozione dell'ufficiale

Art. 1074

Sospensione facoltativa della promozione dell'ufficiale

Art. 1075

Morte o permanente inidoneità fisica dell'ufficiale

Art. 1076

Promozione in particolari situazioni degli ufficiali

Art. 1077

Promozione o conferimento di qualifica in particolari condizioni dei sottufficiali e dei graduati

Art. 1078

Determinazione delle vacanze organiche per i gradi di ufficiale

Art. 1079

Modalità per colmare ulteriori vacanze organiche degli ufficiali

Art. 1080

Vacanze derivanti da collocamenti in soprannumero degli ufficiali

Art. 1081

Contingente dell'Arma dei carabinieri per la Banca d'Italia

Art. 1082

Ufficiali che cessano dal servizio per il raggiungimento dei limiti di età

Art. 1083

Benefici connessi alla promozione

Art. 1084

Personale militare che cessa dal servizio per infermità

Art. 1084-bis

Promozione a titolo onorifico per il personale militare che cessa dal servizio

Art. 1085

Cessazione delle cause impeditive della valutazione o della promozione degli ufficiali

Art. 1086

Ufficiale che ha cessato dalla carica di Ministro o Sottosegretario

Art. 1087

Ufficiale sospeso dalla promozione con determinazione del Ministro

Art. 1088

Maturazione tardiva dei requisiti speciali per gli ufficiali

Art. 1089

Cessazione dei motivi della sospensione discrezionale

Art. 1090

Giudizi annullati in sede di tutela amministrativa o giurisdizionale

Art. 1091

Ricostruzione della carriera

Art. 1092

Estensione di norme

Art. 1093

Requisiti generali per l'avanzamento degli ufficiali

Art. 1094

Attribuzione dei gradi di vertice

Art. 1094-bis

Attribuzione del grado di vertice per alcuni ruoli

Art. 1095

Attribuzione del grado di vertice per alcuni ruoli

Art. 1096

Requisiti speciali

Art. 1097

Forme di avanzamento

Art. 1098

Mancato superamento di corsi ed esami prescritti ai fini dell'avanzamento

Art. 1099

Promozione dei tenenti colonnelli a disposizione

Art. 1099-bis

Dotazioni organiche e profili di carriera degli ufficiali dell'Esercito italiano

Art. 1100

Mancato conseguimento del diploma di laurea

Art. 1101

Articolazione della carriera

Art. 1102

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1103

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1104

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1105

Articolazione della carriera

Art. 1106

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1107

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1108

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1109

Articolazione della carriera

Art. 1110

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1111

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1112

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1113

Articolazione della carriera

Art. 1114

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1115

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1116

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1117

Articolazione della carriera

Art. 1118

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1119

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1120

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1121

Articolazione della carriera

Art. 1122

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1123

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1124

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1125

Articolazione della carriera

Art. 1126

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1127

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1128

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1129

Articolazione della carriera

Art. 1130

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1131

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1132

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1133

Articolazione della carriera

Art. 1134

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1135

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1136

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1136-bis

Dotazioni organiche e profili di carriera degli ufficiali della Marina militare

Art. 1137

Ulteriori requisiti per la valutazione degli ufficiali della Marina militare

Art. 1137-bis

Mancato conseguimento del diploma di laurea

Art. 1138

Articolazione della carriera

Art. 1139

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1140

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1141

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1142

Articolazione della carriera

Art. 1143

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1144

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1145

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1146

Articolazione della carriera

Art. 1147

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1148

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1149

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1150

Articolazione della carriera

Art. 1151

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1152

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1153

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1154

Articolazione della carriera

Art. 1155

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1156

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1157

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1158

Articolazione della carriera

Art. 1159

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1160

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1161

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1162

Articolazione della carriera

Art. 1163

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1164

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1165

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1166

Articolazione della carriera

Art. 1167

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1168

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1169

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1170

Articolazione della carriera

Art. 1171

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1172

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1173

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1174

Articolazione della carriera

Art. 1175

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1176

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1177

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1178

Articolazione della carriera

Art. 1179

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1180

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1181

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1182

Articolazione della carriera

Art. 1183

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1184

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1185

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1185-bis

Dotazioni organiche e profili di carriera degli ufficiali dell'Aeronautica militare

Art. 1186

Articolazione della carriera

Art. 1187

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1188

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1189

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1190

Articolazione della carriera

Art. 1191

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1192

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1193

Mancato superamento dei corsi e degli esami prescritti

Art. 1194

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1195

Articolazione della carriera

Art. 1196

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1197

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1198

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1199

Articolazione della carriera

Art. 1200

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1201

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1202

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1203

Articolazione della carriera

Art. 1204

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1205

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1206

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1207

Articolazione della carriera

Art. 1208

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1209

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1210

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1211

Articolazione della carriera

Art. 1212

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1213

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1214

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1215

Articolazione della carriera

Art. 1216

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1217

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1218

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1219

Articolazione della carriera

Art. 1220

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1221

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1222

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1223

Articolazione della carriera

Art. 1224

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1225

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1226

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1226-bis

Dotazioni organiche e profili di carriera degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri

Art. 1227

Estensione di norme ai fini dell'avanzamento

Art. 1228

Articolazione della carriera

Art. 1229

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1230

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1231

Mancato conseguimento del diploma di laurea

Art. 1232

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1233

Articolazione della carriera

Art. 1234

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1235

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1236

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1237

Articolazione della carriera

Art. 1238

Periodi di permanenza minima nel grado e requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1239

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1240

Avanzamento degli ufficiali in ferma prefissata

Art. 1241

Avanzamento degli ufficiali delle forze di completamento

Art. 1242

Aliquote di valutazione

Art. 1243

Periodi di permanenza minima nel grado e requisiti speciali

Art. 1244

Estensione di norme

Art. 1245

Periodi di servizio effettivo presso società di navigazione aerea

Art. 1246

Categorie di ufficiali in congedo

Art. 1247

Aliquote di ruolo per la valutazione

Art. 1248

Idoneità al servizio militare incondizionato

Art. 1249

Cause di sospensione della valutazione o della promozione

Art. 1250

Promozioni

Art. 1251

Grado massimo

Art. 1252

Requisiti per l'avanzamento

Art. 1253

Promozioni

Art. 1254

Grado massimo

Art. 1255

Requisiti per l'avanzamento

Art. 1256

Promozioni

Art. 1257

Promozione degli ufficiali

Art. 1258

Ufficiali delle Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio e trasmissioni

Art. 1259

Ufficiali dell'Arma dei trasporti e dei materiali

Art. 1260

Ufficiali del Corpo degli ingegneri dell'Esercito italiano

Art. 1261

Ufficiali del Corpo sanitario dell'Esercito italiano

Art. 1262

Ufficiali del Corpo di commissariato dell'Esercito italiano

Art. 1263

Periodi di imbarco per gli ufficiali della Marina militare

Art. 1264

Ufficiali dei vari Corpi della Marina militare

Art. 1265

Ufficiali del ruolo naviganti dell'Aeronautica militare

Art. 1266

Ufficiali del ruolo delle armi dell'Aeronautica militare

Art. 1267

Ufficiali del Corpo di commissariato aeronautico

Art. 1268

Ufficiali del Corpo sanitario aeronautico

Art. 1269

Ufficiali dell'Arma dei carabinieri

Art. 1270

Grado massimo

Art. 1271

Requisiti per l'avanzamento

Art. 1272

Promozioni

Art. 1273

Avanzamento a scelta

Art. 1274

Condizioni particolari per l'avanzamento

Art. 1275

Ulteriori condizioni particolari per l'avanzamento dei sottufficiali della Marina militare

Art. 1276

Articolazione della carriera

Art. 1277

Forme di avanzamento

Art. 1278

Periodi minimi di permanenza nel grado

Art. 1279

Condizioni particolari per l'avanzamento dei marescialli dell'Esercito italiano

Art. 1280

Condizioni particolari per l'avanzamento dei marescialli della Marina militare

Art. 1281

Condizioni particolari per l'avanzamento dei marescialli dell'Aeronautica militare

Art. 1282

Avanzamento a scelta al grado di luogotenente per il personale militare dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 1283

Articolazione della carriera

Art. 1284

Forme di avanzamento

Art. 1285

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1286

Condizioni particolari per l'avanzamento dei sergenti dell'Esercito italiano

Art. 1287

Condizioni particolari per l'avanzamento dei sergenti della Marina militare

Art. 1288

Condizioni particolari per l'avanzamento dei sergenti dell'Aeronautica militare

Art. 1289

Avanzamento a scelta degli ispettori e dei sovrintendenti

Art. 1290

Condizioni per l'avanzamento

Art. 1291

Articolazione della carriera

Art. 1292

Forme di avanzamento

Art. 1293

Periodi minimi di permanenza nel grado

Art. 1294

Condizioni particolari per l'avanzamento dei marescialli capo

Art. 1295

Avanzamento a scelta al grado di maresciallo maggiore

Art. 1295-bis

Avanzamento a scelta al grado di luogotenente

Art. 1296

Avanzamento a sottotenente

Art. 1297

Articolazione della carriera

Art. 1298

Forme di avanzamento

Art. 1299

Periodi minimi di permanenza nel grado

Art. 1300

Avanzamento a scelta dei sovrintendenti

Art. 1301

Avanzamento al grado di caporale o corrispondenti

Art. 1302

Avanzamento al grado di caporal maggiore e corrispondenti

Art. 1303

Avanzamento al grado di graduato e corrispondenti

Art. 1304

Conferimento del grado

Art. 1305

Estensione delle norme sull'avanzamento

Art. 1306

Articolazione della carriera

Art. 1307

Avanzamento dei volontari in servizio permanente

Art. 1307-bis

Attribuzione della qualifica di graduato aiutante e di sottocapo aiutante ai primi graduati e gradi corrispondenti dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 1308

Condizioni particolari per l'avanzamento dei volontari della Marina militare

Art. 1309

Ulteriori condizioni particolari per l'avanzamento dei volontari della Marina militare

Art. 1310

Articolazione della carriera

Art. 1311

Avanzamento degli appuntati e carabinieri

Art. 1312

Impedimenti alla valutazione

Art. 1313

Promozione a vice brigadiere

Art. 1314

Promozioni nel ruolo d'onore

Art. 1315

Nomina dei sottufficiali a ufficiale

Art. 1316

Forma di avanzamento

Art. 1317

Limite alle promozioni per gli ufficiali

Art. 1318

Nomina al grado vertice dei ruoli marescialli e ispettori

Art. 1319

Promozioni per i trattenuti o richiamati in servizio

Art. 1320

Forma di avanzamento

Art. 1321

Qualifica

Art. 1322

Conferimento della qualifica di primo capitano

Art. 1323

Attribuzione della qualifica di primo luogotenente ai luogotenenti dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 1323-bis

Attribuzione della qualifica di sergente maggiore aiutante o di secondo capo aiutante ai sergenti maggiori capi e gradi corrispondenti dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 1324

Attribuzione della qualifica di luogotenente ai marescialli aiutanti dell'Arma dei carabinieri

Art. 1325

Cause impeditive

Art. 1325-bis

Attribuzione della qualifica di carica speciale ai luogotenenti dell'Arma dei carabinieri

Art. 1325-ter

Attribuzione della qualifica di qualifica speciale ai brigadieri capo dell'Arma dei carabinieri

Art. 1325-quater

Attribuzione della qualifica speciale agli appuntati scelti dell'Arma dei carabinieri

Art. 1326

Definizione

Art. 1327

Generale e gradi corrispondenti

Art. 1328

Aiutante di battaglia

Art. 1329

Requisiti per l'avanzamento

Art. 1330

Collocamento in aspettativa per prigionia di guerra e irreperibilità accertata

Art. 1331

Avanzamento a scelta degli ufficiali

Art. 1332

Colonnelli dell'Esercito italiano dei ruoli delle Armi

Art. 1333

Ufficiali di complemento

Art. 1334

Ufficiali della riserva

Art. 1335

Avanzamento dei militari in particolari condizioni fisiche

Art. 1336

Generalità

Art. 1337

Promozione per merito di guerra

Art. 1338

Ufficiali in particolari situazioni

Art. 1339

Disposizioni generali sull'avanzamento per merito di guerra

Art. 1340

Avanzamento per merito di guerra degli ufficiali

Art. 1341

Proposte

Art. 1342

Militari in servizio permanente

Art. 1343

Ufficiale delle categorie in congedo e del ruolo d'onore

Art. 1344

Militare ferito

Art. 1345

Funzioni del grado superiore

Art. 1346

Disciplina militare

Art. 1347

Obbedienza

Art. 1348

Dovere di fedeltà

Art. 1349

Ordini militari

Art. 1350

Condizioni per la applicazione delle disposizioni in materia di disciplina

Art. 1351

Uso dell'uniforme

Art. 1352

Illecito disciplinare

Art. 1353

Tassatività delle sanzioni

Art. 1354

Titolarità del potere sanzionatorio

Art. 1355

Criteri per la irrogazione delle sanzioni disciplinari

Art. 1356

Militari tossicodipendenti, alcooldipendenti e assuntori di sostanze dopanti

Art. 1357

Sanzioni disciplinari di stato

Art. 1358

Sanzioni disciplinari di corpo

Art. 1359

Richiamo

Art. 1360

Rimprovero

Art. 1361

Consegna

Art. 1362

Consegna di rigore

Art. 1363

Organo sovraordinato

Art. 1364

Istanza di riesame e ricorso gerarchico

Art. 1365

Istanza di riesame delle sanzioni disciplinari di corpo

Art. 1366

Ricorso gerarchico avverso le sanzioni disciplinari di corpo

Art. 1367

Presentazione dei militari puniti

Art. 1368

Sospensione e condono delle sanzioni disciplinari di corpo

Art. 1369

Cessazione degli effetti delle sanzioni disciplinari di corpo

Art. 1370

Contestazione degli addebiti e diritto di difesa

Art. 1371

Divieto di sostituzione delle sanzioni disciplinari

Art. 1372

Annullamento d'ufficio del procedimento disciplinare

Art. 1373

Rinnovazione del procedimento disciplinare

Art. 1374

Estinzione del procedimento disciplinare

Art. 1375

Potestà sanzionatoria di stato

Art. 1376

Inizio del procedimento disciplinare di stato

Art. 1377

Inchiesta formale

Art. 1378

Autorità competenti a ordinare l'inchiesta formale

Art. 1379

Applicazione della sospensione disciplinare

Art. 1380

Composizione delle commissioni di disciplina

Art. 1381

Commissioni di disciplina per gli ufficiali generali, colonnelli e gradi corrispondenti

Art. 1382

Commissioni di disciplina per gli altri ufficiali

Art. 1383

Commissioni di disciplina per i sottufficiali, i graduati e i militari di truppa

Art. 1384

Commissioni di disciplina per gli appuntati e carabinieri

Art. 1385

Commissioni di disciplina per militari appartenenti a diverse Forze armate

Art. 1386

Ricusazione

Art. 1387

Convocazione della commissione di disciplina

Art. 1388

Procedimento davanti alla commissione di disciplina

Art. 1389

Decisione del Ministro della difesa

Art. 1390

Norme per i militari residenti all'estero

Art. 1391

Procedimenti a carico di militari di diverse categorie

Art. 1392

Termini del procedimento disciplinare di stato

Art. 1393

Rapporti fra il procedimento disciplinare e il procedimento penale

Art. 1394

Ricostruzione di carriera

Art. 1395

Disposizioni per il tempo di guerra o di grave crisi internazionale

Art. 1396

Autorità militari competenti

Art. 1397

Procedura da seguire nel rilevare l'infrazione

Art. 1398

Procedimento disciplinare

Art. 1399

Procedure per infliggere la consegna di rigore

Art. 1400

Commissione di disciplina

Art. 1401

Provvedimenti provvisori a titolo precauzionale

Art. 1402

Finalità

Art. 1403

Organizzazione

Art. 1404

Classi

Art. 1405

Conferimento

Art. 1406

Militari stranieri

Art. 1407

Conferimento alla Bandiera

Art. 1408

Cessazione dall'Ordine

Art. 1409

Disposizioni regolamentari

Art. 1410

Istituzione

Art. 1411

Tipologia

Art. 1412

Concessione

Art. 1413

Concessione in tempo di pace

Art. 1414

Criteri per la concessione

Art. 1415

Atto di conferimento

Art. 1416

Proposta

Art. 1417

Militari in congedo ed estranei alle Forze armate

Art. 1418

Parere in materia di ricompense al valor militare

Art. 1419

Stato di guerra o di grave crisi internazionale

Art. 1420

Concessioni alla memoria

Art. 1421

Atti di valore reiterati

Art. 1422

Requisiti dei congiunti

Art. 1423

Concessione ai reparti

Art. 1424

Pubblicazioni

Art. 1425

Perdita delle ricompense e incapacità a conseguirle

Art. 1426

Pareri

Art. 1427

Casi di sospensione

Art. 1428

Perdita di altre ricompense

Art. 1429

Decorrenza della perdita

Art. 1430

Riabilitazione

Art. 1431

Nuovi atti di valore

Art. 1432

Norma di rinvio

Art. 1433

Istituzione

Art. 1434

Medaglie al valore dell'Esercito

Art. 1435

Croce al merito

Art. 1436

Istituzione

Art. 1437

Medaglie al valore di Marina

Art. 1438

Medaglie al merito di Marina

Art. 1439

Istituzione

Art. 1440

Medaglie al valore aeronautico

Art. 1441

Istituzione

Art. 1442

Medaglie al valore dell'Arma dei carabinieri

Art. 1443

Croci al merito dell'Arma dei carabinieri

Art. 1444

Definizioni

Art. 1445

Ricompense al valore o al merito di Forza armata

Art. 1446

Atto di conferimento

Art. 1447

Pubblicazioni

Art. 1448

Opposizione

Art. 1449

Concessione alla memoria

Art. 1450

Assegnazione di insegne e brevetti ai congiunti

Art. 1451

Impedimenti al conseguimento delle ricompense e perdita delle stesse

Art. 1452

Riacquisto delle ricompense

Art. 1453

Norma di rinvio

Art. 1454

Istituzione

Art. 1455

Conferimento

Art. 1456

Reclamo

Art. 1457

Normativa applicabile

Art. 1458

Caratteristiche della croce al merito di guerra

Art. 1459

Istituzione

Art. 1460

Computo degli anni di servizio militare

Art. 1461

Caratteristiche della medaglia mauriziana

Art. 1462

Encomi ed elogi

Art. 1463

Croce d'onore alle vittime di atti di terrorismo o di atti ostili impegnate in operazioni militari e civili all'estero

Art. 1464

Distinzioni onorifiche e altre ricompense

Art. 1465

Diritti riconosciuti dalla Costituzione

Art. 1466

Limitazioni all'applicabilità di sanzioni disciplinari

Art. 1467

Applicazione del principio di pari opportunità

Art. 1468

Discriminazioni e molestie

Art. 1469

Libertà di circolazione e sede di servizio

Art. 1470

Libertà di riunione

Art. 1471

Libertà di culto

Art. 1472

Libertà di manifestazione del pensiero

Art. 1473

Autorità competente al rilascio della autorizzazione

Art. 1474

Diritto di informazione e di istruzione

Art. 1475

Limitazioni all'esercizio del diritto di associazione e divieto di sciopero

Art. 1476

Diritto di associazione professionale a carattere sindacale in ambito militare

Art. 1476-bis

Principi generali

Art. 1476-ter

Competenze

Art. 1476-quater

Limitazioni

Art. 1477

Costituzione

Art. 1477-bis

Articolazioni periferiche

Art. 1477-ter

Cariche direttive

Art. 1478

Rappresentatività

Art. 1479

Procedure di contrattazione

Art. 1479-bis

Diritti e tutela dei militari che ricoprono cariche elettive

Art. 1479-ter

Obblighi informativi

Art. 1480

Svolgimento dell'attività di carattere sindacale

Art. 1480-bis

Diritto di assemblea

Art. 1480-ter

Informazione e pubblicità

Art. 1480-quater

Finanziamento e trasparenza dei bilanci

Art. 1481

Giurisdizione

Art. 1482

Tentativo di conciliazione

Art. 1482-bis

Commissioni di conciliazione

Art. 1482-ter

Limitazioni per il personale impiegato in attività operative o missioni.

Art. 1482-quater

Limitazioni per il personale impiegato in attività addestrative o esercitative.

Art. 1482-quinquies

Limitazioni per il personale impiegato in attività formativa.

Art. 1483

Esercizio delle libertà in ambito politico

Art. 1484

Esercizio del diritto di elettorato passivo

Art. 1485

Cause di ineleggibilità al Parlamento

Art. 1486

Cause di ineleggibilità alla carica di consigliere regionale

Art. 1487

Cause di ineleggibilità a cariche amministrative

Art. 1488

Collocamento in aspettativa e trattamento economico

Art. 1489

Esercizio del diritto di voto per i militari in servizio di ordine pubblico

Art. 1490

Esercizio del diritto di voto per i militari in servizio

Art. 1491

Esercizio del diritto di voto per i militari temporaneamente all'estero per motivi di servizio o missioni internazionali

Art. 1492

Ufficio di giudice popolare e di componente di seggio elettorale

Art. 1493

Estensione della normativa per il personale della Pubblica Amministrazione

Art. 1494

Disposizioni particolari

Art. 1495

Effetti sullo stato giuridico

Art. 1496

Diritto alla salute e alla sicurezza sui luoghi di lavoro

Art. 1497

Sanitario di fiducia

Art. 1498

Attività di informazione e prevenzione in materia di sostanze stupefacenti, psicotrope, alcoliche e dopanti

Art. 1499

Stato di dipendenza dei militari in ferma o in servizio permanente effettivo

Art. 1500

Allievi degli istituti militari

Art. 1501

Permessi per i volontari in ferma prefissata

Art. 1502

Licenza ordinaria per i volontari in ferma prefissata

Art. 1503

Licenza straordinaria per i volontari in ferma prefissata

Art. 1504

Licenza per l'elevazione e aggiornamento culturale dei volontari in ferma prefissata

Art. 1505

Permessi speciali notturni

Art. 1506

Norma di salvaguardia

Art. 1507

Esercizio del diritto alla protezione dei dati personali

Art. 1508

Reclutamento e trasferimento ad altri ruoli

Art. 1509

Reclutamento e formazione di personale musicante

Art. 1510

Ruoli dei musicisti

Art. 1511

Organici delle Bande

Art. 1512

Maestro direttore e maestro vice direttore

Art. 1513

Funzioni del maestro direttore

Art. 1514

Funzioni del maestro vice direttore

Art. 1515

Orchestrali e archivisti

Art. 1516

Inidoneità tecnica

Art. 1517

Uniforme e impiego

Art. 1518

Trattenimento in servizio del maestro direttore

Art. 1519

Avanzamento del maestro direttore

Art. 1520

Avanzamento del maestro vice direttore

Art. 1521

Progressione di carriera dei sottufficiali

Art. 1522

Attribuzione della qualifica di primo luogotenente e qualifiche corrispondenti

Art. 1523

Norma finale

Art. 1524

Reclutamento e trasferimento ad altri ruoli

Art. 1525

Rapporti con l'ordinamento generale del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche

Art. 1526

Determinazione della dotazione organica

Art. 1527

Reimpiego del personale civile

Art. 1528

Procedura di reimpiego

Art. 1529

Ambito e ulteriori modalità per il reimpiego

Art. 1529-bis

Formazione

Art. 1530

Profilo di docente presso le scuole di lingue estere

Art. 1531

Conferimento di incarichi a docenti civili per l'insegnamento di materie non militari presso scuole, istituti ed enti delle Forze armate

Art. 1532

Missione fuori sede

Art. 1533

Direzione del servizio di assistenza spirituale

Art. 1533-bis

Svolgimento del servizio di assistenza spirituale

Art. 1534

Nomina dell'Ordinario militare e del Vicario generale

Art. 1534-bis

Designazione dei cappellani militari coordinatori

Art. 1535

Nuove designazioni

Art. 1536

Obbligo del giuramento

Art. 1537

Formula del giuramento dell'Ordinario militare

Art. 1538

Formula del giuramento del Vicario generale

Art. 1539

Cessazione dall'ufficio per limiti di età

Art. 1540

Cessazione dall'ufficio d'autorità

Art. 1541

Trattamento di quiescenza

Art. 1542

Norma di rinvio per il Vicario e gli ispettori

Art. 1543

Cessazione dall'ufficio

Art. 1544

Richiami in servizio

Art. 1545

Collocamento in congedo assoluto

Art. 1546

Gradi gerarchici

Art. 1547

Stato giuridico e organico

Art. 1548

Nomina

Art. 1549

Requisiti per la nomina

Art. 1550

Giuramento

Art. 1551

Categorie

Art. 1552

Ruoli

Art. 1553

Anzianità di grado

Art. 1554

Detrazioni di anzianità

Art. 1555

Normativa penale e disciplinare

Art. 1556

Documentazione matricolare

Art. 1557

Documentazione caratteristica

Art. 1558

Licenze

Art. 1559

Nomina

Art. 1560

Disposizioni generali sull'impiego

Art. 1561

Incompatibilità

Art. 1562

Posizioni di stato

Art. 1563

Servizio effettivo

Art. 1564

Idoneità al servizio incondizionato

Art. 1565

Cause dell'aspettativa

Art. 1566

Durata dell'aspettativa

Art. 1567

Decorso dell'aspettativa

Art. 1568

Scadenza dell'aspettativa

Art. 1569

Richiamo in servizio dall'aspettativa

Art. 1570

Disposizioni generali sull'aspettativa

Art. 1571

Disponibilità

Art. 1572

Richiami dalla posizione di disponibilità

Art. 1573

Cessazione dalla posizione di disponibilità

Art. 1574

Sospensione dall'impiego

Art. 1575

Sanzioni disciplinari ecclesiastiche

Art. 1576

Norma di rinvio in materia di sospensione dall'impiego

Art. 1577

Cause di cessazione dal servizio permanente

Art. 1578

Cessazione dal servizio permanente per età

Art. 1579

Cessazione dal servizio permanente per infermità

Art. 1580

Decorrenza del provvedimento di cessazione dal servizio per infermità

Art. 1581

Cessazione dal servizio permanente per non idoneità agli uffici del grado

Art. 1582

Cessazione dal servizio permanente a domanda

Art. 1583

Cessazione dal servizio permanente d'autorità

Art. 1584

Cessazione dal servizio permanente per nomina a vescovo

Art. 1585

Generalità

Art. 1586

Posizioni di stato

Art. 1587

Doveri

Art. 1588

Collocamento in congedo assoluto

Art. 1589

Sospensione dalle funzioni del grado

Art. 1590

Richiami in servizio

Art. 1591

Provvedimenti di richiamo

Art. 1592

Nomina

Art. 1593

Domande di nomina

Art. 1594

Cessazione dal complemento

Art. 1595

Generalità

Art. 1596

Collocamento in congedo assoluto

Art. 1597

Cause di perdita del grado

Art. 1598

Reintegrazione nel grado

Art. 1599

Sanzioni disciplinari

Art. 1600

Inchiesta formale

Art. 1601

Avvio dell'inchiesta formale

Art. 1602

Inquirente

Art. 1603

Decisioni del Ministro

Art. 1604

Deferimento alla commissione di disciplina

Art. 1605

Composizione della commissione di disciplina

Art. 1606

Norma di rinvio

Art. 1607

Richiamo in servizio

Art. 1608

Modalità di avanzamento

Art. 1609

Promozioni dei cappellani militari

Art. 1610

Valutazioni, impedimenti e sospensioni

Art. 1611

Forme di avanzamento

Art. 1612

Periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1613

Promozioni a scelta nel grado superiore

Art. 1614

Avanzamento dei cappellani militari addetti

Art. 1615

Avanzamento a scelta dei cappellani militari capi

Art. 1616

Modalità per lo scrutinio

Art. 1617

Programmazione

Art. 1618

Promozioni dei cappellani militari in congedo

Art. 1619

Iscrizione nel ruolo d'onore

Art. 1620

Assunzione e servizio

Art. 1621

Trattamento economico dell'Ordinario militare e dei cappellani militari

Art. 1622

Riduzione o sospensione degli assegni

Art. 1623

Retribuzione

Art. 1624

Trattamento economico di missione e trasferimento

Art. 1625

Pensioni normali e privilegiate del personale del servizio di assistenza spirituale

Art. 1626

Corpo speciale volontario

Art. 1627

Ruoli del Corpo militare della Croce rossa italiana

Art. 1628

Trasferimento tra ruoli

Art. 1629

Gerarchia

Art. 1630

Grado

Art. 1631

Requisiti

Art. 1632

Arruolamento nel ruolo normale

Art. 1633

Arruolamento nel ruolo speciale

Art. 1634

Personale militare in congedo

Art. 1635

Nomina del personale di assistenza nei ruoli direttivi

Art. 1636

Idoneità fisica al servizio

Art. 1637

Non ammissioni e speciali autorizzazioni

Art. 1638

Incompatibilità

Art. 1639

Generalità

Art. 1640

Domande di arruolamento

Art. 1641

Commissione centrale del personale

Art. 1642

Numero delle nomine

Art. 1643

Ufficiali medici e farmacisti

Art. 1644

Ufficiali commissari

Art. 1645

Ufficiali contabili

Art. 1646

Cappellani

Art. 1647

Nomina a maresciallo

Art. 1648

Nomina a sergente o a sergente maggiore

Art. 1649

Nomina a caporal maggiore

Art. 1650

Nomina a caporale

Art. 1651

Nomina a milite

Art. 1652

Anzianità di grado

Art. 1653

Normativa penale e disciplinare applicabile

Art. 1654

Qualifica di pubblico ufficiale

Art. 1655

Giuramento

Art. 1656

Obblighi del personale direttivo

Art. 1657

Obblighi del personale di assistenza

Art. 1658

Durata dell'arruolamento per il personale direttivo

Art. 1659

Durata dell'arruolamento del personale di assistenza

Art. 1660

Dipendenti di pubbliche amministrazioni

Art. 1661

Transito nel ruolo di riserva

Art. 1662

Non idoneità al servizio del personale direttivo

Art. 1663

Transito nel ruolo degli indisponibili

Art. 1664

Collocamento fuori quadro

Art. 1665

Transito dal ruolo speciale al ruolo normale

Art. 1666

Cessazione dal ruolo di riserva

Art. 1667

Perdita del grado

Art. 1668

Chiamate in servizio

Art. 1669

Mobilitazione urgente

Art. 1670

Speciali obblighi disciplinari

Art. 1671

Sospensione dal grado

Art. 1672

Commissione di disciplina per il personale in servizio

Art. 1673

Inchiesta disciplinare nei confronti del personale in congedo

Art. 1674

Commissioni di disciplina per il personale in congedo

Art. 1675

Incompatibilità

Art. 1676

Procedimento disciplinare di stato

Art. 1677

Ruoli matricolari

Art. 1678

Variazioni matricolari

Art. 1679

Variazioni matricolari del personale in servizio presso altri enti

Art. 1680

Servizio matricolare

Art. 1681

Requisiti generali

Art. 1682

Promozioni

Art. 1683

Nomina dell'ispettore nazionale del Corpo militare

Art. 1684

Modalità di avanzamento

Art. 1685

Profilo di carriera e periodi di permanenza minima nel grado

Art. 1686

Giudizi di avanzamento

Art. 1687

Impedimenti e sospensioni

Art. 1688

Elementi di giudizio

Art. 1689

Requisiti speciali per l'avanzamento

Art. 1690

Formazione degli elenchi per l'avanzamento

Art. 1691

Commissione per il personale

Art. 1692

Decisioni

Art. 1693

Avanzamento per meriti eccezionali

Art. 1694

Non prescelti

Art. 1695

Qualifica di primo capitano

Art. 1696

Nomina a sottotenente

Art. 1697

Ruolo degli indisponibili

Art. 1698

Ruolo speciale

Art. 1699

Modalità di avanzamento

Art. 1700

Procedimento di avanzamento

Art. 1701

Anzianità di grado richiesta per l'avanzamento

Art. 1702

Requisiti per l'avanzamento

Art. 1703

Promozione a sottotenenti commissari o contabili

Art. 1704

Giudizi di avanzamento

Art. 1705

Esami ed esperimenti

Art. 1706

Elementi di giudizio

Art. 1707

Elenchi e specchi di avanzamento

Art. 1708

Decisioni

Art. 1709

Non idoneità all'avanzamento

Art. 1710

Avanzamenti straordinari nel ruolo

Art. 1711

Proposte di avanzamento straordinario nel ruolo

Art. 1712

Avanzamento straordinario di ruolo

Art. 1713

Giudizi di avanzamento

Art. 1714

Procedimento di avanzamento

Art. 1715

Disposizioni speciali

Art. 1716

Servizio presso le Forze armate o altri enti

Art. 1717

Altre ipotesi di fuori quadro

Art. 1718

Transito nell'elenco dei fuori quadro

Art. 1719

Elenco dei fuori quadro

Art. 1720

Avanzamento

Art. 1721

Norme applicabili per gli avanzamenti del personale fuori quadro

Art. 1722

Posti vacanti da assegnare agli ufficiali fuori quadro

Art. 1723

Rientro nel ruolo normale

Art. 1724

Collocamento in soprannumero

Art. 1725

Eliminazione del soprannumero

Art. 1726

Precettazioni e assegnazioni

Art. 1727

Accertamenti sanitari

Art. 1728

Elenco transitorio

Art. 1729

Generalità

Art. 1730

Compiti delle infermiere volontarie

Art. 1731

Servizio

Art. 1732

Gerarchia

Art. 1733

Nomina dell'Ispettrice nazionale

Art. 1734

Ufficio direttivo centrale

Art. 1735

Provvedimenti di nomina e di cessazione delle appartenenti al Corpo

Art. 1736

Qualifiche di grado superiore

Art. 1737

Nomina delle infermiere volontarie

Art. 1738

Iscrizione nei ruoli

Art. 1739

Cancellazione dai ruoli

Art. 1740

Partecipazione ai corsi di preparazione

Art. 1741

Ammissione ai corsi di preparazione

Art. 1742

Durata e superamento dei corsi di preparazione

Art. 1743

Svolgimento dei corsi di preparazione

Art. 1744

Tassa di iscrizione

Art. 1745

Corsi di specializzazione

Art. 1746

Incompatibilità funzionali

Art. 1747

Sanzioni disciplinari

Art. 1748

Potestà sanzionatoria

Art. 1749

Commissione di disciplina

Art. 1750

Procedimento disciplinare

Art. 1751

Stato di servizio

Art. 1752

Note caratteristiche

Art. 1753

Chiamate in servizio

Art. 1754

Servizio presso enti diversi

Art. 1755

Assistenza sanitaria

Art. 1756

Normativa applicabile

Art. 1757

Trattamento economico del personale del Corpo militare della Croce rossa italiana

Art. 1758

Trattamento economico delle infermiere volontarie

Art. 1759

Valutazione del servizio prestato dal personale della Croce rossa italiana

Art. 1760

Liquidazione delle pensioni per i servizi prestati in tempo di guerra o di grave crisi internazionale dal personale della Croce rossa italiana

Art. 1761

Cooperazione con i servizi sanitari

Art. 1762

Servizi in tempo di guerra o di grave crisi internazionale

Art. 1763

Servizi in tempo di pace

Art. 1764

Gradi gerarchici

Art. 1765

Stato giuridico del personale

Art. 1766

Convenzioni

Art. 1767

Qualifica di pubblico ufficiale

Art. 1768

Limiti minimi di età

Art. 1769

Istituzione

Art. 1770

Reclutamento

Art. 1771

Servizio volontario

Art. 1772

Trattamento economico degli associati

Art. 1773

Valutazione del servizio prestato nell'Associazione dei cavalieri italiani del sovrano militare ordine di Malta

Art. 1774

Liquidazione delle pensioni per i servizi prestati in tempo di guerra nell'Associazione dei cavalieri italiani del sovrano militare ordine di Malta

Art. 1775

Servizio in tempo di guerra delle infermiere dell'Associazione dei cavalieri italiani del sovrano militare ordine di Malta

Art. 1776

Ambito soggettivo di applicazione

Art. 1777

Rapporti con l'ordinamento generale del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche

Art. 1778

Assenze per malattia

Art. 1779

Attribuzione del trattamento economico

Art. 1780

Principio di irreversibilità stipendiale

Art. 1781

Computo dell'anzianità di grado

Art. 1782

Computo dell'anzianità di servizio

Art. 1783

Computo del servizio anteriormente prestato

Art. 1784

Ripristino del servizio obbligatorio di leva

Art. 1785

Trattamento economico dei militari in servizio obbligatorio di leva presso le Forze armate

Art. 1786

Trattamento economico degli ufficiali di complemento

Art. 1787

Rimborso spese di viaggio ai militari di leva residenti all'estero

Art. 1788

Sospensione della paga

Art. 1789

Assegni per il nucleo familiare

Art. 1790

Premio di congedamento

Art. 1791

Retribuzione base dei volontari in ferma prefissata

Art. 1792

Retribuzione accessoria dei volontari in ferma prefissata

Art. 1793

Pagamento sostitutivo della licenza ordinaria

Art. 1794

Rimborsi in caso di revoca della licenza ordinaria o richiamo dalla stessa

Art. 1795

Retribuzione stipendiale degli ufficiali in ferma prefissata

Art. 1796

Premio di fine ferma agli ufficiali in ferma prefissata

Art. 1797

Premio di fine ferma agli ufficiali piloti e navigatori di complemento

Art. 1798

Retribuzione degli allievi di scuole e accademie militari

Art. 1799

Retribuzione delle forze di completamento

Art. 1800

Stipendio parametrale

Art. 1801

Scatti per invalidità di servizio

Art. 1802

Omogeneizzazione stipendiale

Art. 1803

Incentivi agli ufficiali piloti in servizio permanente effettivo

Art. 1804

Incentivi al personale addetto al controllo del traffico aereo

Art. 1805

Rinvio ai provvedimenti di concertazione in materia di trattamento economico accessorio

Art. 1805-bis

Fondo per la retribuzione della produttività del personale militare transitato nelle aree funzionali del personale civile del Ministero della difesa

Art. 1806

Rinvio ai provvedimenti di concertazione in materia di trattamento economico di missione e di trasferimento

Art. 1807

Indennità di missione all'estero

Art. 1808

Indennità di lungo servizio all'estero

Art. 1809

Indennità di servizio all'estero presso rappresentanze diplomatiche

Art. 1810

Principio di onnicomprensività

Art. 1810-bis

Stipendio

Art. 1810-ter

Indennità integrativa speciale

Art. 1811

Attribuzione stipendiale

Art. 1811-bis

Progressione economica

Art. 1812

Progressione economica

Art. 1813

Scatti per invalidità di servizio agli ufficiali generali e agli ufficiali superiori 44

Art. 1814

Scatti demografici

Art. 1815

Incentivi agli ufficiali generali e agli ufficiali superiori piloti in servizio permanente effettivo

Art. 1816

Incentivi agli ufficiali generali e agli ufficiali superiori addetti al controllo del traffico aereo

Art. 1817

Assegno pensionabile

Art. 1818

Speciale indennità pensionabile ai generali o ammiragli delle Forze armate

Art. 1819

Indennità di posizione

Art. 1820

Indennità dirigenziale

Art. 1821

Trattamento economico al personale in aspettativa per riduzione dei quadri

Art. 1822

Indennità operative

Art. 1823

Missioni e trasferimento degli ufficiali generali e degli ufficiali superiori

Art. 1824

Assegni per il nucleo familiare agli ufficiali generali e agli ufficiali superiori

Art. 1825

Compenso per lavoro straordinario agli ufficiali generali e ufficiali superiori

Art. 1826

Ulteriori istituti economici per gli ufficiali generali e ufficiali superiori

Art. 1826-bis

Fondo

Art. 1827

Servizio di vettovagliamento

Art. 1828

Alloggi di servizio

Art. 1829

Promozione del benessere del personale militare

Art. 1830

Competenza statale

Art. 1831

Quadro degli interventi

Art. 1832

Formazione ed elevazione culturale

Art. 1833

Organismi di protezione sociale

Art. 1834

Concessione in uso di beni demaniali

Art. 1835

Rimborso spese sostenute per rette di asili nido

Art. 1836

Fondo casa

Art. 1837

Borse di studio

Art. 1837-bis

Assistenza in favore delle famiglie dei militari

Art. 1837-ter

Assistenza in favore del personale militare cessionario dei cani delle Forze armate riformati

Art. 1838

Ambito soggettivo di applicazione

Art. 1839

Trattamento pensionistico normale

Art. 1840

Cessazione dal servizio per limiti di età

Art. 1841

Cessazione dal servizio per infermità non dipendente da causa di servizio

Art. 1842

Cessazione dal servizio per infermità dipendente da causa di servizio

Art. 1843

Cessazione dal servizio a domanda

Art. 1844

Cessazione dal servizio d'autorità

Art. 1845

Indennità per una volta tanto

Art. 1846

Ritenuta INPDAP

Art. 1847

Computo del servizio effettivo

Art. 1848

Riunione e ricongiunzione dei servizi

Art. 1849

Maggiorazioni del servizio effettivo

Art. 1850

Servizio nei reparti di campagna

Art. 1851

Servizio di controllo dello spazio aereo

Art. 1852

Servizio di navigazione

Art. 1853

Servizio di volo

Art. 1854

Servizio prestato negli uffici disagiati di frontiera terrestre

Art. 1855

Servizio prestato negli stabilimenti militari di pena

Art. 1856

Servizio all'estero presso le rappresentanze diplomatiche

Art. 1857

Servizio prestato presso le Forze di polizia

Art. 1858

Campagne di guerra

Art. 1859

Navigazione mercantile

Art. 1860

Studi superiori richiesti agli ufficiali

Art. 1861

Diritto alla costituzione di posizione assicurativa

Art. 1862

Divieto di costituzione di posizione assicurativa

Art. 1863

Aumenti periodici di stipendio ai fini pensionistici

Art. 1864

Trattamento di quiescenza del personale in ausiliaria

Art. 1865

Trattamento di quiescenza del personale alternativo all'istituto dell'ausiliaria

Art. 1866

Base contributiva e pensionabile

Art. 1867

Aliquote di rendimento

Art. 1868

Effetti pensionistici delle indennità di impiego operativo

Art. 1869

Maggiorazione per i percettori dell'indennità di aeronavigazione o di volo

Art. 1870

Calcolo dell'indennità di ausiliaria

Art. 1871

Riliquidazione al termine dell'ausiliaria del trattamento di quiescenza determinato con il sistema di calcolo retributivo

Art. 1872

Riliquidazione al personale nella riserva o in congedo assoluto del trattamento di quiescenza determinato con il sistema di calcolo retributivo

Art. 1873

Trattamento di quiescenza determinato con il sistema di calcolo retributivo al personale dirigente cessato dalla posizione di aspettativa per riduzione dei quadri

Art. 1874

Ritenuta INPDAP sul trattamento di quiescenza

Art. 1875

Riliquidazione della pensione al personale richiamato dal congedo

Art. 1876

Norma di salvaguardia per il personale trattenuto in servizio ovvero richiamato dal congedo o dall'ausiliaria

Art. 1877

Non cumulabilità delle rate di pensione con assegni di attività spettanti dopo la cessazione dal servizio

Art. 1878

Accertamento della causa di servizio

Art. 1879

Accertamento diagnostico delle menomazioni

Art. 1880

Accertamento della dipendenza in caso di lesioni traumatiche da causa violenta

Art. 1881

Rimborso spese di cura

Art. 1882

Equo indennizzo

Art. 1883

Anticipo dell'equo indennizzo

Art. 1884

Pensione privilegiata

Art. 1885

Pensione privilegiata per ufficiali, sottufficiali e graduati

Art. 1886

Pensione privilegiata tabellare

Art. 1887

Pensione privilegiata per gli allievi delle accademie militari

Art. 1888

Computo delle indennità di aeronavigazione e di volo

Art. 1889

Assegno rinnovabile per i militari

Art. 1890

Indennità per una volta tanto al personale militare

Art. 1891

Criteri di applicazione delle tabelle A e B

Art. 1892

Cumulo della pensione o dell'assegno rinnovabile con l'indennità per una volta tanto

Art. 1893

Servizio in tempo di guerra

Art. 1894

Assegni accessori alla pensione privilegiata ordinaria

Art. 1895

Speciale elargizione ai superstiti del personale non in servizio permanente effettivo deceduto durante il servizio

Art. 1896

Speciale elargizione ai superstiti del personale deceduto a causa di servizio

Art. 1897

Speciale trattamento pensionistico di reversibilità

Art. 1898

Destinatari dell'indennizzo privilegiato aeronautico

Art. 1899

Misura dell'indennizzo privilegiato aeronautico

Art. 1900

Indennizzo privilegiato aeronautico integrativo

Art. 1901

Anticipo dell'indennizzo privilegiato aeronautico

Art. 1902

Cause di esclusione dell'indennizzo privilegiato aeronautico

Art. 1903

Termini di decadenza della domanda di indennizzo privilegiato aeronautico

Art. 1904

Vittime del terrorismo, della criminalità e del dovere

Art. 1905

Provvidenze alle vittime di incidenti causati da attività istituzionali delle Forze armate

Art. 1906

Provvidenze a favore delle vittime di ordigni bellici in tempo di pace

Art. 1907

Personale esposto a particolari fattori di rischio

Art. 1908

Trattamento di fine servizio

Art. 1909

Computo del servizio comunque prestato

Art. 1910

Effetti degli emolumenti pensionabili ai fini del trattamento di fine servizio

Art. 1911

Attribuzione dei sei aumenti periodici di stipendio ai fini del trattamento di fine servizio

Art. 1912

Ufficiali dirigenti cessati dall'aspettativa per riduzione dei quadri

Art. 1913

Fondi previdenziali integrativi

Art. 1914

Indennità supplementare

Art. 1915

Assegno speciale

Art. 1916

Contributi obbligatori degli iscritti

Art. 1917

Restituzione dei contributi obbligatori

Art. 1917-bis

Trattamento previdenziale a seguito del passaggio tra ruoli

Art. 1918

Gestione finanziaria della Cassa di previdenza delle Forze armate

Art. 1919

Disposizioni relative a singoli fondi previdenziali integrativi

Art. 1920

Disposizioni applicative

Art. 1920-bis

Fondo per la sostenibilità della Cassa di previdenza delle Forze armate

Art. 1921

Pensione straordinaria

Art. 1922

Entità della pensione straordinaria

Art. 1923

Limiti alle pensioni straordinarie

Art. 1924

Estensione della pensione straordinaria

Art. 1925

Assegno straordinario

Art. 1926

Estensione degli assegni straordinari

Art. 1927

Reversibilità dei benefici economici

Art. 1928

Obblighi di leva e di servizio militare e riflessi nelle ammissioni a pubblici uffici e lavori privati

Art. 1929

Sospensione del servizio obbligatorio di leva e ipotesi di ripristino

Art. 1930

Autorità che sovrintende alla leva e altri organi della leva

Art. 1931

Formazione, gestione e consultazione delle liste di leva

Art. 1932

Iscrizione nelle liste di leva

Art. 1933

Domicilio legale

Art. 1934

Accertamento dell'età

Art. 1935

Lista provvisoria di leva

Art. 1936

Lista definitiva di leva

Art. 1937

Trasmissione delle liste di leva e accesso a esse

Art. 1938

Aggiornamento delle liste di leva

Art. 1939

Autotutela amministrativa

Art. 1940

Ricorsi amministrativi e giurisdizionali

Art. 1941

Rito innanzi al giudice civile

Art. 1942

Ambito applicativo

Art. 1943

Organi della leva - Profili generali

Art. 1944

Consigli di leva per l'arruolamento nell'Esercito italiano e nell'Aeronautica militare

Art. 1945

Consigli di leva per l'arruolamento nel Corpo degli equipaggi militari marittimi

Art. 1946

Contingente di leva

Art. 1947

Contingente di leva da destinare al servizio ausiliario

Art. 1948

Norma generale sul procedimento

Art. 1949

Classi di leva

Art. 1950

Soggezione alla leva

Art. 1951

Soggezione alla leva di mare

Art. 1952

Destinazione alla leva aeronautica

Art. 1953

Età minima e massima

Art. 1954

Idoneità morale

Art. 1955

Idoneità fisica-psichica

Art. 1956

Modalità per il soddisfacimento degli obblighi di servizio militare

Art. 1957

Equipollenza della ferma volontaria e del servizio prestato nei Corpi di polizia e nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco alla ferma di leva

Art. 1958

Restrizioni in ordine all'espatrio dei soggetti alla leva

Art. 1959

Imbarco su navi battenti bandiera estera dopo l'apertura della leva

Art. 1960

Imbarco di iscritti e di militari in congedo della Marina militare su navi battenti bandiera estera

Art. 1961

Età e termini per la chiamata delle classi alla leva e termini per la chiamata degli arruolati alle armi

Art. 1962

Invio e aggiornamento delle liste di leva da parte dei Comuni

Art. 1963

Sessione di leva

Art. 1964

Apertura della leva

Art. 1965

Verifica e aggiornamento delle liste di leva a cura dei Consigli di leva di terra

Art. 1966

Manifesto di chiamata alla leva e precetto di chiamata alla leva

Art. 1967

Pubblicazione dell'elenco alfabetico degli iscritti chiamati alla leva

Art. 1968

Attività e provvedimenti del Consiglio di leva

Art. 1969

Obbligo di presentazione degli iscritti ed eccezioni

Art. 1970

Sospensione dell'esame degli iscritti impediti

Art. 1971

Visita di leva a domicilio

Art. 1972

Viaggio gratuito per gli iscritti di leva

Art. 1973

Somministrazione di vitto e alloggio agli iscritti di leva

Art. 1974

Informazione

Art. 1975

Regola generale

Art. 1976

Procedimento di definizione anticipata per gli iscritti non idonei in modo permanente al servizio militare

Art. 1977

Riforma senza esame personale

Art. 1978

Rivedibilità - Rivedibilità in caso di tossicodipendenza o tossicofilia

Art. 1979

Invio in osservazione degli iscritti di leva

Art. 1980

Dichiarazione di riforma o di rivedibilità

Art. 1981

Riforma e inabilità temporanea dei militari alle armi o in congedo

Art. 1982

Controllo e autotutela sui provvedimenti di riforma

Art. 1983

Chiamata a visita di revisione dei riformati

Art. 1984

Iscritti di leva residenti all'estero

Art. 1985

Dispensa per i cittadini residenti all'estero

Art. 1986

Rimpatrio definitivo e temporaneo dei residenti all'estero

Art. 1987

Rimpatrio degli arruolati residenti all'estero

Art. 1988

Effetti del rimpatrio in ordine alle dispense e riduzioni di servizio

Art. 1989

Spese a carico del Ministero della difesa

Art. 1990

Titoli di dispensa dalla ferma di leva

Art. 1991

Criteri per l'applicazione di talune ipotesi di dispensa

Art. 1992

Procedimento e competenza

Art. 1993

Ambito e procedimento

Art. 1994

Casi di ritardo per motivi di studio

Art. 1995

Norme ulteriori per il ritardo per motivi di studio d'istruzione secondaria superiore

Art. 1996

Norme ulteriori per il ritardo per motivi di studio universitario e post universitario

Art. 1997

Rinuncia al beneficio del ritardo per motivi di studio

Art. 1998

Ambito e procedimento

Art. 1999

Rinvio della prestazione del servizio militare degli addetti al governo di aziende agricole industriali e commerciali

Art. 2000

Rinvio della prestazione del servizio militare degli arruolati che hanno un fratello alle armi

Art. 2001

Rinvio della prestazione del servizio militare dei fratelli che devono presentarsi contemporaneamente alle armi

Art. 2002

Rinvio e dispensa per i volontari in servizio civile in Paesi in via di sviluppo

Art. 2003

Rinvio ad altre fonti normative

Art. 2004

Forma dei provvedimenti di rigetto delle istanze di rinvio, ritardo, dispensa

Art. 2005

Durata della leva per gli aventi titoli a dispense, ritardi, rinvii la cui istanza non ha trovato accoglimento

Art. 2006

Sospensione dei titoli di dispensa, ritardo rinvio - Titoli di dispensa, ritardo, rinvio fissati con regolamento

Art. 2007

Congedo illimitato provvisorio

Art. 2008

Iscrizione nei ruoli dei militari di leva

Art. 2009

Iscrizione nei ruoli dell'Esercito italiano degli arruolati nella Guardia di finanza - contingente ordinario

Art. 2010

Chiamata alle armi e incorporazione

Art. 2011

Chiamata alle armi dei riformati, in seguito a visita di revisione

Art. 2012

Nuovi accertamenti sanitari e attitudinali dopo la chiamata alle armi

Art. 2013

Manuale informativo

Art. 2014

Norme applicabili

Art. 2015

Annotazione nelle liste di leva dei soggetti alla leva nel Corpo degli equipaggi militari marittimi

Art. 2016

Note preparatorie

Art. 2017

Note definitive

Art. 2018

Obbligo di presentazione degli iscritti nelle note definitive

Art. 2019

Dilazioni da accordarsi agli iscritti marittimi

Art. 2020

Attività e provvedimenti del Consiglio di leva per l'arruolamento nel Corpo degli equipaggi militari marittimi

Art. 2021

Ruoli del Corpo degli equipaggi militari marittimi

Art. 2022

Chiamata alle armi degli arruolati nel Corpo degli equipaggi militari marittimi

Art. 2023

Arruolamenti eccezionali all'estero

Art. 2024

Congedo dei marinai arruolati eccezionalmente. Indennità e rimborsi

Art. 2025

Nozione

Art. 2026

Durata della ferma di leva

Art. 2027

Decorrenza della ferma di leva

Art. 2028

Tempo computabile e non computabile nella ferma di leva

Art. 2029

Luogo di prestazione della ferma di leva

Art. 2030

Contenuto della ferma di leva

Art. 2031

Obbligo di volo per i militari dell'Aeronautica militare

Art. 2032

Impiego dei militari di leva

Art. 2033

Elevazione culturale e formazione civica

Art. 2034

Formazione professionale

Art. 2035

Formazione sportiva

Art. 2036

Disciplina militare - Rinvio

Art. 2037

Avanzamento

Art. 2038

Ferma di leva prolungata su base volontaria

Art. 2039

Trattamento economico dei militari di leva e disciplina dei diritti costituzionali. Sanità militare. Rinvio

Art. 2040

Licenze

Art. 2041

Militari di leva che sono amministratori locali

Art. 2042

Limiti allo svolgimento di attività sindacale

Art. 2043

Presenza dei militari di leva negli organi di rappresentanza militare

Art. 2044

Rappresentanza della leva nel Consiglio centrale di rappresentanza militare

Art. 2045

Corsi di formazione

Art. 2046

Attività sportiva

Art. 2047

Segnalazioni curriculari alle pubbliche amministrazioni

Art. 2048

Sospensione del rapporto di lavoro durante la ferma di leva e diritto alla conservazione del posto

Art. 2049

Elevazione del limite di età per la partecipazione ai concorsi pubblici

Art. 2050

Valutazione del servizio militare come titolo nei concorsi pubblici

Art. 2051

Valutazione delle qualifiche professionali e specializzazioni acquisiti durante il servizio militare come titolo nei concorsi pubblici

Art. 2052

Riconoscimento del servizio militare per l'inquadramento economico e il trattamento previdenziale nel pubblico impiego

Art. 2053

Ferma di leva mediante servizio ausiliario nelle Forze di polizia a ordinamento militar e a ordinamento civile e nel Corpo nazionale dei vigili del fuoco

Art. 2054

Congedo illimitato

Art. 2055

Ritardo del congedo ai militari che scontano sanzioni disciplinari di corpo

Art. 2056

Ritardo del congedo a militari in navigazione o in servizio all'estero

Art. 2057

Sospensione dell'invio in congedo illimitato in caso di prolungamento della leva a seguito di dichiarazione dello stato di guerra o di grave crisi internazionale

Art. 2058

Obblighi di sottufficiali e militari di truppa in congedo illimitato di notificare i cambiamenti di residenza e gli espatri

Art. 2059

Richiamo in servizio dei militari di truppa in congedo illimitato

Art. 2060

Diritti dei militari richiamati in ordine al rapporto di lavoro e alla partecipazione a concorsi pubblici

Art. 2061

Militari di truppa che hanno prestato servizio nelle Forze di polizia dello Stato

Art. 2062

Esclusione dal richiamo dei militari in particolari condizioni di famiglia

Art. 2063

Esenzioni o ritardi dal richiamo

Art. 2064

Ritardi nella presentazione alle armi di militari imbarcati

Art. 2065

Chiamata di controllo della forza in congedo

Art. 2066

Anticipazione del congedo illimitato d'ufficio

Art. 2067

Anticipazione del congedo illimitato a domanda per la sussistenza di titoli di dispensa

Art. 2068

Riduzione di servizio agli ufficiali e agli aspiranti in servizio di leva

Art. 2069

Riduzione di servizio ai militari già allievi delle accademie militari

Art. 2070

Congedo assoluto

Art. 2071

Sospensione dell'invio in congedo assoluto in caso di prolungamento della leva a seguito di dichiarazione dello stato di guerra

Art. 2072

Rinvio ad altre leggi penali

Art. 2073

Esclusione dal beneficio dell'eventuale ammissione a dispensa dal compiere la ferma di leva

Art. 2074

Sottrazione alla leva

Art. 2075

Omissione o indebita cancellazione dalle liste di leva

Art. 2076

Omissione, indebita cancellazione dalle note preparatorie per la formazione delle liste di leva di mare o indebita inclusione nelle stesse

Art. 2077

Fraudolenta sostituzione di persona

Art. 2078

Reati commessi dagli iscritti di leva non ancora arruolati per sottrarsi agli obblighi del servizio militare

Art. 2079

Renitenza alla leva

Art. 2080

Liste dei renitenti

Art. 2081

Esame personale, eventuale denuncia, incorporazione dei renitenti

Art. 2082

Ammissione del renitente all'eventuale dispensa o esenzione dal compiere la ferma di leva

Art. 2083

Pene per il favoreggiatore del renitente

Art. 2084

Corruzione commessa dal perito sanitario

Art. 2085

Sanzioni penali a carico dei funzionari dello Stato per azioni contrastanti col presente titolo

Art. 2086

Punibilità dell'iscritto e del favoreggiatore colpevole di reati, ancorché non si trovi nel territorio della Repubblica

Art. 2087

Decorrenza della prescrizione per taluni delitti

Art. 2088

Giurisdizione del giudice ordinario

Art. 2089

Reati commessi per sottrarsi agli obblighi del servizio militare

Art. 2090

Mancanza alla chiamata

Art. 2091

Militare in congedo che si sottrae all'arruolamento eccezionale

Art. 2092

Militari mancanti alla chiamata in attesa di giudizio

Art. 2093

Giurisdizione del giudice militare

Art. 2094

Inadempienze circa le dichiarazioni di residenza o le chiamate di controllo o imbarco non autorizzato su navi di bandiera estera

Art. 2095

Sanzioni amministrative per chi ostacola o trae in inganno i Comandanti di porto e gli ufficiali designati alle operazioni di indagine e di controllo per l'inclusione nelle liste di leva di mare

Art. 2096

Norme applicabili

Art. 2097

Ambito e disciplina applicabile

Art. 2098

Preclusioni all'esercizio dell'obiezione di coscienza

Art. 2099

Pubblicità

Art. 2100

Istanza

Art. 2101

Liste degli obiettori di coscienza e liste di leva

Art. 2102

Dispense e invii in missioni umanitarie

Art. 2103

Assistenza sanitaria, tutela previdenziale e del lavoro

Art. 2104

Congedo illimitato

Art. 2105

Richiamo

Art. 2106

Incompatibilità

Art. 2107

Sanzioni disciplinari

Art. 2108

Requisiti degli enti e organizzazioni che concorrono al servizio civile

Art. 2109

Sanzioni a carico degli enti o organizzazioni convenzionati

Art. 2110

Sanzioni penali

Art. 2111

Decadenza dal servizio civile e rinuncia allo status di obiettore di coscienza

Art. 2112

Relazione al Parlamento

Art. 2113

Servizio civile per tossicodipendenti ammessi a programmi di recupero

Art. 2114

Servizio sostitutivo civile presso associazioni ed enti di assistenza socio-sanitaria

Art. 2115

Clausola di corrispondenza

Art. 2116

Clausola di salvaguardia in materia di competenze

Art. 2117

Modifiche alla legge 29 ottobre 1997, n. 374

Art. 2118

Modifiche al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300

Art. 2119

Modifiche alla legge 23 maggio 1980, n. 242

Art. 2120

Modifiche alla legge 9 luglio 1990, n. 185

Art. 2121

Modifiche al regio decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - codice penale militare di pace

Art. 2122

Modifiche alla legge 31 dicembre 1982, n. 979

Art. 2123

Uso dello spazio aereo

Art. 2124

Sanzioni in materia di licenza comunitaria dei controllori del traffico aereo

Art. 2125

Norma di salvaguardia in materia di compiti d'istituto dell'Arma dei carabinieri

Art. 2126

Modifiche al decreto legislativo 20 dicembre 2007, n. 261

Art. 2126-bis

Disposizioni di coordinamento con la legge 12 gennaio 1991, n. 13

Art. 2127

Modifiche ai decreti del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, nn. 379 e 380 e al decreto legislativo 1 agosto 2003, n. 259

Art. 2128

Modifica al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285

Art. 2129

Modifiche alla legge 18 aprile 1975, n. 110, e alla legge 23 dicembre 1994, n. 724

Art. 2130

Modifiche alla legge 23 dicembre 2009, n. 191

Art. 2131

Norma di coordinamento in materia di energia

Art. 2132

Cessioni di beni mobili a titolo gratuito nell'ambito delle missioni internazionali da parte del Corpo della Guardia di finanza

Art. 2133

Permute

Art. 2134

Tempestività dei pagamenti per forniture di materiali destinati al Corpo della Guardia di finanza

Art. 2135

Clausola di salvaguardia in tema di adozione degli atti e dei provvedimenti relativi al personale del Corpo della Guardia di finanza

Art. 2136

Disposizioni applicabili al personale della Guardia di finanza

Art. 2137

Nomina all'impiego civile degli ispettori e sovrintendenti del Corpo della Guardia di finanza

Art. 2138

Documentazione caratteristica per il personale della Guardia di finanza

Art. 2139

Reclutamento volontario femminile nel Corpo della Guardia di finanza

Art. 2140

Ufficiali in ferma prefissata del Corpo della Guardia di finanza

Art. 2141

Perdita del grado per gli appartenenti al Corpo della Guardia di finanza

Art. 2142

Transito nell'impiego civile per il personale delle Forze di polizia ad ordinamento militare

Art. 2143

Ufficiali delle forze di completamento del Corpo della Guardia di finanza

Art. 2143-bis

Incentivi per il reclutamento degli ufficiali ausiliari del Corpo della guardia di finanza

Art. 2144

Cessazione dell'appartenenza al complemento per gli ufficiali del Corpo della Guardia di finanza

Art. 2145

Norme di stato giuridico e avanzamento riguardanti gli ufficiali del Corpo della Guardia di finanza

Art. 2146

Reclutamento, organici e avanzamento degli ispettori e dei sovrintendenti del Corpo della Guardia di finanza

Art. 2147

Norme sullo stato giuridico degli appartenenti ai ruoli ispettori e appuntati e finanzieri

Art. 2148

Modifiche al decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 195

Art. 2149

Disposizioni in materia di disciplina militare per il personale del Corpo della Guardia di finanza

Art. 2150

Clausola di salvaguardia per il personale della Polizia di Stato

Art. 2151

Posti riservati a particolari categorie nei concorsi per il reclutamento del personale del Corpo della Guardia di finanza e delle Forze di polizia a ordinamento civile

Art. 2152

Applicazione dell' articolo 17 della legge 28 luglio 1999, n. 266 , nel caso di collocamento in congedo

Art. 2153

Ambito soggettivo

Art. 2154

Disposizioni generali in materia di trattamento economico del personale delle Forze di polizia a ordinamento militare

Art. 2155

Retribuzione del personale di leva delle Forze di polizia a ordinamento militare

Art. 2156

Retribuzione stipendiale e premio di fine ferma agli ufficiali in ferma prefissata delle Forze di polizia a ordinamento militare

Art. 2157

Retribuzione degli allievi di scuole e accademie delle Forze di polizia a ordinamento militare

Art. 2158

Retribuzione delle forze di completamento per le Forze di polizia a ordinamento militare

Art. 2159

Scatti per invalidità di servizio per le Forze di polizia a ordinamento civile e militare

Art. 2160

Omogeneizzazione stipendiale per le Forze di polizia a ordinamento militare

Art. 2161

Incentivi agli ufficiali piloti in servizio permanente del Corpo della Guardia di finanza

Art. 2162

Modifiche al d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917

Art. 2163

Estensione dell'indennità di missione all'estero al personale delle Forze di polizia

Art. 2164

Estensione dell'indennità di lungo servizio all'estero

Art. 2165

Estensione dell'indennità di servizio all'estero presso rappresentanze diplomatiche

Art. 2166

Accesso alla dirigenza e trattamenti retributivi per il personale delle Forze di polizia a ordinamento militare

Art. 2167

Indennità pensionabile per le Forze di polizia a ordinamento militare

Art. 2168

Speciale indennità pensionabile al Comandante generale dell'Arma dei carabinieri e della Guardia di finanza

Art. 2169

Indennità di impiego operativo al personale dirigente delle Forze di polizia a ordinamento militare

Art. 2170

Compenso per lavoro straordinario al personale dirigente delle Forze di polizia a ordinamento militare

Art. 2171

Ulteriori istituti economici per il personale dirigente delle Forze di polizia a ordinamento militare

Art. 2172

Competenza statale per gli interventi di protezione sociale

Art. 2173

Organismi di protezione sociale per le Forze di polizia a ordinamento militare

Art. 2174

Promozione del benessere, formazione ed elevazione culturale delle Forze di polizia a ordinamento militare

Art. 2175

Rimborso spese sostenute per rette di asili nido per le Forze di polizia a ordinamento militare

Art. 2176

Borse di studio per le Forze di polizia a ordinamento militare

Art. 2177

Ambito soggettivo

Art. 2178

Estensione delle norme sul computo del servizio effettivo e sul trattamento economico di ausiliaria al personale dei disciolti Corpi delle Guardie di Pubblica sicurezza e degli Agenti di custodia

Art. 2179

Effetti pensionistici delle indennità di impiego operativo percepite dalle Forze di polizia a ordinamento civile

Art. 2180

Lesioni traumatiche da causa violenta subite dal personale delle Forze di polizia a ordinamento civile e del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco

Art. 2181

Speciale elargizione ai superstiti degli allievi delle Forze di polizia a ordinamento civile deceduti durante il servizio ed equo indennizzo

Art. 2182

Speciale elargizione ai superstiti del personale e degli allievi delle Forze di polizia a ordinamento civile deceduti a causa di servizio

Art. 2183

Speciale trattamento pensionistico di reversibilità ai superstiti del personale delle Forze di polizia a ordinamento civile e militare

Art. 2184

Indennizzo privilegiato aeronautico ai dipendenti civili

Art. 2185

Personale civile e cittadini italiani esposti all'uranio impoverito e ad altro materiale bellico

Art. 2186

Validità ed efficacia degli atti emanati. Salvaguardia dei diritti quesiti

Art. 2187

Procedimenti in corso

Art. 2188

Ristrutturazione di ruoli e corpi dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 2188-bis

Disposizioni transitorie in materia di provvedimenti di soppressione e di riconfigurazione di comandi, enti e altre strutture ordinative dell'Esercito italiano

Art. 2188-ter

Disposizioni transitorie in materia di provvedimenti di soppressione e di riconfigurazione di comandi, enti e altre strutture ordinative della Marina militare

Art. 2188-quater

Disposizioni transitorie in materia di provvedimenti di soppressione e di riconfigurazione di comandi, enti e altre strutture ordinative dell'Aeronautica militare

Art. 2188-quinquies

Disposizioni transitorie attuative dei programmi di revisione dello strumento militare nazionale

Art. 2189

Competenze residuali della Direzione generale per il personale militare

Art. 2190

Unità produttive e industriali dell'Agenzia industrie difesa

Art. 2191

Magistrati militari in posizione di fuori ruolo

Art. 2192

Determinazione della dotazione organica dell'ufficio di segreteria del Consiglio della magistratura militare

Art. 2193

Porti militari

Art. 2194

Disciplina transitoria in materia di acquisti a seguito di confisca

Art. 2195

Contributi a favore di Associazioni combattentistiche

Art. 2195-bis

Finanziamento dello sviluppo tecnologico nel settore aeronautico

Art. 2195-ter

Sperimentazione di misure di flessibilità gestionale della spesa

Art. 2195-quater

Contabilità speciale unica della Difesa

Art. 2196

Immissioni in ruolo degli ufficiali dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 2196-bis

Regime transitorio dei reclutamenti degli ufficiali dei ruoli speciali dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 2196-ter

Disposizioni transitorie in materia di reclutamento del ruolo normale dell'Arma dei carabinieri

Art. 2196-quater

Disposizioni transitorie in materia di reclutamento del ruolo forestale dell'Arma dei carabinieri

Art. 2196-quinquies

Disposizioni transitorie in materia di reclutamento dell'Arma dei carabinieri

Art. 2197

Regime transitorio del reclutamento nel ruolo marescialli dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 2197-bis

Regime transitorio della valutazione delle consistenze organiche ai fini delle immissioni in alcuni ruoli delle Forze armate

Art. 2197-ter

Concorso straordinario per il ruolo dei Marescialli

Art. 2197-ter.1

Reclutamento straordinario per il ruolo dei marescialli

Art. 2197-quater

Concorso straordinario per il ruolo dei marescialli

Art. 2197-quinquies

Disciplina transitoria relativa allo stato giuridico degli allievi marescialli e dei frequentatori

Art. 2197-sexies

Concorso straordinario per il ruolo dei sergenti

Art. 2198

Regime transitorio dei concorsi per il reclutamento nei ruoli dei marescialli, dei sergenti e dei volontari in servizio permanente dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 2198-bis

Disposizioni transitorie in materia di reclutamento e stato giuridico dei volontari in ferma prefissata di un anno o in rafferma

Art. 2198-ter

Disposizioni transitorie in materia di reclutamento e stato giuridico dei volontari in ferma prefissata quadriennale o in rafferma

Art. 2198-quater

Disposizioni transitorie per i concorsi nelle carriere iniziali delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco

Art. 2199

Concorsi per il reclutamento nelle carriere iniziali delle Forze di polizia

Art. 2199-bis

Regime transitorio per l'arruolamento nel ruolo appuntati e carabinieri

Art. 2200

Posti non coperti

Art. 2201

Aumento dei posti disponibili

Art. 2202

Concorsi per il 2010

Art. 2203

Norma di salvaguardia per il reclutamento di determinate categorie

Art. 2203-bis

Disposizioni transitorie in materia di reclutamento del ruolo forestale dell'Arma dei Carabinieri

Art. 2203-ter

Disposizioni transitorie in materia di reclutamento del personale dei ruoli non direttivi e non dirigenti dell'Arma dei carabinieri per le esigenze in materia di sicurezza e tutela ambientale, forestale e agroalimentare

Art. 2204

Regime transitorio del trattenimento in servizio dei concorrenti

Art. 2204-bis

Riammissione alle procedure di immissione nei ruoli dei volontari in servizio permanente dei volontari in ferma prefissata quadriennale ovvero in rafferma biennale esclusi dalle predette procedure negli anni dal 2010 al 2016

Art. 2204-ter

Prolungamento della ferma dei volontari in ferma prefissata

Art. 2205

Reclutamenti di volontari in ferma breve nel servizio permanente

Art. 2206

Accademia dell'Arma dei carabinieri

Art. 2206-bis

Riduzione delle dotazioni organiche complessive dell'Esercito italiano, della Marina militare, escluso il Corpo delle capitanerie di porto, e dell'Aeronautica militare

Art. 2206-ter

Formazione dei sottufficiali dell'Arma dei carabinieri

Art. 2207

Adeguamento degli organici

Art. 2207-bis

Ripartizione transitoria delle dotazioni organiche dei volontari in servizio permanente e dei volontari in ferma prefissata e in rafferma dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 2208

Carenze organiche transitorie

Art. 2209

Regime transitorio delle eccedenze organiche del personale non direttivo del Corpo delle capitanerie di porto

Art. 2209-bis

Disposizioni transitorie per la graduale riduzione dell'entità complessiva delle dotazioni organiche dell'Esercito italiano, della Marina militare, escluso il Corpo delle capitanerie di porto, e dell'Aeronautica militare a 170.000 unità

Art. 2209-ter

Disposizioni transitorie per la graduale riduzione dell'entità complessiva delle dotazioni organiche dell'Esercito italiano, della Marina militare, escluso il Corpo delle capitanerie di porto, e dell'Aeronautica militare a 160.000 unità

Art. 2209-quater

Piano di programmazione triennale scorrevole

Art. 2209-quinquies

Transito di personale militare nei ruoli del personale civile di altre amministrazioni pubbliche

Art. 2209-sexies

Norme sul ricongiungimento familiare

Art. 2209-septies

Disposizioni transitorie intese ad estendere l'istituto dell'aspettativa per riduzione di quadri per il personale militare non dirigente dell'Esercito italiano, della Marina militare, escluso il Corpo delle capitanerie di porto, e dell'Aeronautica militare

Art. 2209-octies

Disposizioni transitorie per la destinazione di quota parte dei risparmi derivanti dalla progressiva riduzione del personale militare

Art. 2210

Ruoli a esaurimento degli ufficiali

Art. 2210-bis

Ruolo speciale a esaurimento dell'Arma dei carabinieri

Art. 2211

Consistenze organiche dei ruoli speciali e dei ruoli tecnici a esaurimento dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 2211-bis

Disposizioni transitorie sulle consistenze organiche dei ruoli degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri

Art. 2212

Personale stabilizzato dell'Arma dei carabinieri

Art. 2212-bis

Ruoli forestali dell'Arma dei carabinieri

Art. 2212-ter

Consistenze organiche dei ruoli forestale e forestale iniziale degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri

Art. 2212-quater

Personale dei ruoli forestali dell'Arma dei carabinieri

Art. 2212-quinquies

Funzioni del personale appartenente al ruolo forestale dei periti dell'Arma dei carabinieri

Art. 2212-sexies

Mansioni del personale appartenente al ruolo forestale dei revisori dell'Arma dei carabinieri

Art. 2212-septies

Mansioni del personale appartenente al ruolo forestale degli operatori e collaboratori

Art. 2212-octies

Successione e corrispondenza dei gradi nei ruoli forestali dei periti e dei revisori dell'Arma dei carabinieri

Art. 2212-novies

Successione e corrispondenza dei gradi nei ruoli forestali degli operatori e collaboratori dell'Arma dei carabinieri

Art. 2212-decies

Trasferimento nel ruolo normale degli ufficiali in servizio permanente dell'Arma dei carabinieri

Art. 2212-undecies

Rideterminazione delle anzianità degli ufficiali del ruolo normale dell'Arma dei carabinieri

Art. 2212-duodecies

Rideterminazione delle anzianità degli ufficiali del ruolo speciale dell'Arma dei carabinieri

Art. 2212-terdecies

Istituzione del ruolo straordinario a esaurimento

Art. 2212-quaterdecies

Modalità di immissione nel ruolo straordinario a esaurimento

Art. 2212-quindecies

Avanzamento degli ufficiali del ruolo straordinario a esaurimento dell'Arma dei carabinieri

Art. 2212-sexdecies

Rideterminazione delle anzianità degli ufficiali del ruolo tecnico logistico dell'Arma dei carabinieri provenienti dal disciolto ruolo tecnico dell'Arma dei carabinieri

Art. 2212-septiesdecies

Istituzione dei ruoli straordinari a esaurimento degli ispettori e dei periti

Art. 2212-octiesdecies

Modalità di immissione nei ruoli straordinari a esaurimento degli ispettori e dei periti

Art. 2213

Transito dal ruolo normale delle Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio, trasmissioni al ruolo normale dell'Arma dei trasporti e dei materiali

Art. 2214

Transiti dai ruoli dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare nel ruolo tecnico-logistico dell'Arma dei carabinieri

Art. 2214-bis

Unificazione e riordino dei ruoli normali e speciali degli ufficiali appartenenti al Corpo del genio navale ed al Corpo delle armi navali della Marina militare

Art. 2214-ter

Trasferimento dai ruoli del Corpo del genio navale e delle armi navali della Marina nei ruoli normale e speciale del Corpo del genio della Marina

Art. 2214-quater

Transito del personale appartenente al Corpo forestale dello Stato nell'Arma dei carabinieri

Art. 2214-quinquies

Transito dal ruolo speciale a esaurimento al ruolo normale dell'Arma dei carabinieri

Art. 2215

Consistenze organiche dei volontari in ferma prefissata e in rafferma

Art. 2216

Contingente di inquadramento dei volontari in ferma prefissata di un anno

Art. 2217

Consistenze organiche dei volontari del Corpo delle Capitanerie di porto

Art. 2218

Compensazioni organiche per il Corpo delle Capitanerie di porto

Art. 2219

Transito dai ruoli tecnici a esaurimento ai ruoli speciali dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 2220

Transito dal ruolo tecnico-operativo al ruolo speciale dell'Arma dei carabinieri

Art. 2221

Transito dai ruoli a esaurimento in servizio permanente nei ruoli speciali

Art. 2221-bis

Aspettativa per riduzione quadri

Art. 2221-ter

Categorie in congedo del Corpo del genio navale e del Corpo delle armi navali

Art. 2222

Rientro in ruolo del personale militare già professore ordinario della Scuola superiore dell'economia e delle finanze

Art. 2223

Regime transitorio per il collocamento in aspettativa per riduzione di quadri

Art. 2223-bis

Regime transitorio per gli ufficiali del ruolo forestale iniziale dell'Arma dei carabinieri

Art. 2224

Rafferme dei volontari di truppa

Art. 2225

Ferma obbligatoria per gli ufficiali piloti in servizio permanente

Art. 2226

Requisiti per ricoprire gli incarichi relativi al servizio di stato maggiore

Art. 2227

Ufficiali dell'arma dei trasporti e dei materiali e dei corpi tecnico-logistici

Art. 2228

Regime transitorio dei richiami in servizio nelle forze di completamento

Art. 2229

Regime transitorio del collocamento in ausiliaria

Art. 2230

Unità di personale da collocare in ausiliaria

Art. 2231

Risoluzione del rapporto d'impiego

Art. 2231-bis

Trasferimento presso altre pubbliche amministrazioni

Art. 2231-ter

Disposizione transitoria per il transito nell'impiego civile degli ufficiali con i gradi di maggiore e di tenente colonnello e gradi corrispondenti

Art. 2232

Indicazione di malattia o cause inabilitanti nel congedo militare

Art. 2232-bis

Formazione dei quadri di avanzamento degli ufficiali. Regime transitorio

Art. 2233

Regime transitorio dell'avanzamento degli ufficiali dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare sino alla formazione delle aliquote per le promozioni nell'anno 2016

Art. 2233-bis

Regime transitorio dell'avanzamento degli ufficiali dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare a decorrere dall'anno 2016

Art. 2233-ter

Regime transitorio dell'avanzamento dei colonnelli del ruolo normale del Corpo degli ingegneri

Art. 2233-quater

Regime transitorio per la formazione delle aliquote degli ufficiali

Art. 2234

Regime transitorio dell'avanzamento dei colonnelli del ruolo normale del Corpo degli ingegneri

Art. 2235

Regime transitorio dell'avanzamento degli ufficiali dei ruoli speciali dell'Esercito italiano della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 2236

Regime transitorio dell'avanzamento dei capitani dell'Esercito italiano

Art. 2236-bis

Regime transitorio dell'avanzamento degli ufficiali del ruolo normale della Marina

Art. 2237

Regime transitorio dell'avanzamento degli ufficiali della Marina militare

Art. 2238

Regime transitorio dell'avanzamento dei capitani di corvetta

Art. 2238-bis

Commissione superiore d'avanzamento della Marina Militare

Art. 2238-ter

Regime transitorio per i generali di divisione, ammiragli di divisione e generali di divisione aerea

Art. 2239

Regime transitorio dell'avanzamento degli ufficiali dell'Aeronautica militare

Art. 2240

Regime transitorio dell'avanzamento dei capitani del ruolo speciale delle armi dell'Aeronautica militare

Art. 2241

Avanzamento degli ufficiali dei ruoli tecnici a esaurimento

Art. 2242

Avanzamento degli ufficiali appartenenti ai ruoli a esaurimento in servizio permanente

Art. 2242-bis

Ulteriori disposizioni transitorie per gli ufficiali dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 2243

Regime transitorio per le aliquote di valutazione dei tenenti colonnelli del ruolo normale dell'Arma dei carabinieri

Art. 2243-bis

Regime transitorio per la frequenza del corso d'istituto per gli ufficiali dell'Arma dei carabinieri

Art. 2243-ter

Regime transitorio per la frequenza del corso superiore di stato maggiore interforze per gli ufficiali dell'Arma dei carabinieri

Art. 2243-quater

Regime transitorio dei periodi minimi di comando richiesti per la valutazione ai fini dell'avanzamento degli ufficiali del ruolo normale dell'Arma dei carabinieri

Art. 2243-quinquies

Regime transitorio delle progressioni di carriera e delle autorità competenti a esprimere giudizi sull'avanzamento degli ufficiali del ruolo speciale a esaurimento dell'Arma dei carabinieri

Art. 2243-sexies

Regime transitorio dell'avanzamento dei tenenti colonnelli dei ruoli normale e speciale a esaurimento dell'Arma dei carabinieri

Art. 2244

Regime transitorio per le promozioni al grado di colonnello del ruolo normale dell'Arma dei carabinieri

Art. 2245

Modalità per colmare ulteriori vacanze organiche dei ruoli degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri

Art. 2246

Ufficiali del ruolo speciale provenienti dai ruoli a esaurimento dell'Arma dei carabinieri

Art. 2247

Ufficiali del ruolo speciale dell'Arma dei carabinieri provenienti dalla Polizia di Stato

Art. 2247-bis

Avanzamento del personale del Corpo forestale dello Stato transitato nei ruoli forestali dell'Arma dei carabinieri

Art. 2247-ter

Elementi di giudizio per l'avanzamento del personale dei ruoli forestali dell'Arma dei carabinieri

Art. 2247-quater

Nomina del Vice Comandante del Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare dell'Arma dei carabinieri

Art. 2247-quinquies

Regime transitorio dell'avanzamento degli ufficiali del ruolo normale dell'Arma dei carabinieri

Art. 2247-sexies

Regime transitorio dell'avanzamento degli ufficiali del ruolo forestale dell'Arma dei carabinieri

Art. 2247-septies

Regime transitorio dell'avanzamento degli ufficiali del ruolo tecnico dell'Arma dei carabinieri

Art. 2247-octies

Regime transitorio dell'avanzamento degli ufficiali del ruolo speciale a esaurimento dell'Arma dei carabinieri

Art. 2247-novies

Regime transitorio dell'avanzamento degli ufficiali del ruolo forestale iniziale dell'Arma dei carabinieri

Art. 2247-decies

Avanzamento a scelta al grado di luogotenente del ruolo forestale degli ispettori dell'Arma dei carabinieri

Art. 2247-undecies

Avanzamento a scelta al grado di luogotenente del ruolo forestale dei periti dell'Arma dei carabinieri

Art. 2247-duodecies

Avanzamento a scelta al grado di maresciallo maggiore del ruolo forestale dei periti dell'Arma dei carabinieri

Art. 2248

Norma di chiusura del regime transitorio per gli ufficiali dell'Arma dei carabinieri

Art. 2248-bis

Regime transitorio per gli ufficiali dei ruoli forestali dell'Arma dei carabinieri

Art. 2248-ter

Disposizioni transitorie per il progressivo assestamento dei ruoli degli ufficiali dell'Arma dei carabinieri

Art. 2249

Ufficiali del ruolo tecnico-operativo dell'Arma dei carabinieri

Art. 2250

Promozione degli ufficiali dei ruoli a esaurimento

Art. 2250-bis

Periodi di permanenza minima nel grado degli ufficiali piloti di complemento della Marina militare

Art. 2250-ter

Regime transitorio per la promozione dei tenenti colonnelli a disposizione

Art. 2250-quater

Regime transitorio del collocamento in aspettativa per riduzione dei quadri per gli ufficiali dell'Arma dei carabinieri

Art. 2250-quinquies

Disposizioni transitorie per l'avanzamento nei ruoli dei marescialli dell'Aeronautica militare

Art. 2251

Disposizioni transitorie per l'avanzamento al grado di primo maresciallo dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare fino al conferimento delle promozioni relative all'aliquota di avanzamento dell'anno 2016

Art. 2251-bis

Disposizioni transitorie per l'avanzamento al grado di primo maresciallo dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 2251-ter

Disposizioni transitorie per l'attribuzione del grado di luogotenente dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 2251-quater

Disposizioni transitorie per l'attribuzione della qualifica di primo luogotenente ai luogotenenti dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 2251-quinquies

Regime transitorio per le promozioni del ruolo dei musicisti

Art. 2251-sexies

Disposizioni transitorie per l'avanzamento al grado di maresciallo ordinario, maresciallo capo e gradi corrispondenti del personale dei ruoli dei marescialli dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 2251-septies

Regime transitorio per le promozioni degli orchestrali e archivisti

Art. 2252

Regime transitorio dell'avanzamento al grado di maresciallo maggiore

Art. 2252-bis

Regime transitorio dell'avanzamento al grado di maresciallo capo

Art. 2252-ter

Rivalutazione del personale giudicato non idoneo all'avanzamento

Art. 2253

Regime transitorio per l'attribuzione della qualifica di luogotenente

Art. 2253-bis

Promozione al grado di luogotenente e di perito superiore scelto

Art. 2253-ter

Assunzione della qualifica di luogotenente carica speciale

Art. 2253-quater

Regime transitorio per le promozioni nei ruoli dei sovrintendenti e dei revisori dell'Arma dei carabinieri

Art. 2253-quinquies

Assunzione della qualifica di brigadiere capo qualifica speciale

Art. 2253-sexies

Promozione al grado di appuntato scelto

Art. 2253-septies

Assunzione della qualifica di appuntato scelto qualifica speciale

Art. 2253-octies

Concorso per il personale in servizio presso il centro addestramento musicale

Art. 2254

Cause impeditive

Art. 2254-bis

Disposizioni transitorie per l'avanzamento al grado superiore del personale dei ruoli dei sergenti dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 2254-ter

Disposizioni transitorie per il conferimento della qualifica di sergente maggiore aiutante o di secondo capo aiutante ai sergenti maggiore capo e gradi corrispondenti dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 2254-quater

Disposizioni transitorie per l'attribuzione del parametro ai sergenti maggiori capi e gradi corrispondenti dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 2255

Avanzamento al grado di graduato e corrispondenti

Art. 2255-bis

Disposizioni transitorie per l'avanzamento al grado di primo graduato e gradi corrispondenti dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 2255-ter

Disposizioni transitorie per l'attribuzione della qualifica di graduato aiutante o di sottocapo aiutante ai primi graduati e gradi corrispondenti dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare

Art. 2256

Condizioni particolari per l'avanzamento nella Marina militare

Art. 2257

Durata del mandato degli organi della rappresentanza militare

Art. 2257-bis

Disposizioni transitorie in materia di rappresentanza militare

Art. 2257-ter

Disposizioni transitorie in materia di associazioni professionali a carattere sindacale tra militari

Art. 2258

Ordine militare di Savoia

Art. 2259

Disposizioni provvisorie per i cappellani militari

Art. 2259-bis

Assunzioni di personale negli arsenali e stabilimenti militari

Art. 2259-ter

Riduzione graduale delle dotazioni organiche del personale civile

Art. 2259-quater

Piani di miglioramento individuale della professionalità del personale civile

Art. 2259-quinquies

Accesso alla dirigenza

Art. 2259-sexies

Enti dipendenti dai comandi logistici di Forza armata

Art. 2259-septies

Regime transitorio per il transito nei ruoli civili della Difesa del personale in ferma volontaria dell'Arma dei carabinieri

Art. 2260

Trattamento economico dei volontari in ferma breve

Art. 2261

Premi residuali agli ufficiali dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare in servizio permanente effettivo

Art. 2262

Premi residuali al personale dell'Esercito italiano, della Marina militare e dell'Aeronautica militare addetto al controllo del traffico aereo

Art. 2262-bis

Disposizioni transitorie e di coordinamento in tema di riordino

Art. 2262-ter

Disposizioni transitorie in materia di trattamento economico dei volontari in ferma prefissata di un anno o in rafferma

Art. 2262-quater

Disposizioni transitorie in materia di trattamento economico dei volontari in ferma prefissata quadriennale o in rafferma

Art. 2262-quinquies

Disposizioni transitorie in materia di soppressione dell'assegno speciale per gli ufficiali dell'Esercito italiano e dell'Arma dei carabinieri

Art. 2263

Ritenuta INPDAP per i volontari in ferma breve

Art. 2264

Norma di interpretazione autentica in materia di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali

Art. 2264-bis

Limiti per la costituzione della posizione assicurativa

Art. 2265

Cancellazione della nota di renitenza

Art. 2266

Attività connesse con la sospensione della leva obbligatoria

Art. 2267

Abrogazione per nuova regolamentazione della materia

Art. 2268

Abrogazione espressa di norme primarie

Art. 2269

Abrogazione espressa di norme secondarie

Art. 2270

Norme che rimangono in vigore

Art. 2271

Norma finanziaria

Art. 2272

Entrata in vigore

Art. Arma-dei-Carabinieri

TABELLA 4: ARMA DEI CARABINIERI art. 1226-bis, comma 1

  • Codice dell'Ordinamento Militare

    Codice dell'ordinamento militare.
    tipoDecreto Legislativo
    numero66
    anno2010
    approvazione15.03.2010
    vigenza09.10.2010
    Gazzetta Ufficiale08.05.2010 n. 106
    strutturaLibro/Titolo
    materiamilitari