D.LGS. n.14/2019
Ambito di applicazione
Definizioni
Adeguatezza delle misure e degli assetti in funzione della rilevazione tempestiva della crisi d'impresa
Doveri delle parti
Trasparenza ed efficienza delle nomine e trattazione prioritaria delle controversie
Pubblicazione delle informazioni e lista di controllo
Prededucibilità dei crediti
Trattazione unitaria delle domande di accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza e alle procedure di insolvenza
Durata massima delle misure protettive
Sospensione feriale dei termini e patrocinio legale
Comunicazioni telematiche
Attribuzione della giurisdizione
Composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa
Istituzione della piattaforma telematica nazionale e nomina dell'esperto
Interoperabilità tra la piattaforma telematica nazionale per la composizione negoziata per la soluzione delle crisi d'impresa e altre banche di dati
Obbligo di segnalazione di creditori pubblici qualificati
Requisiti di indipendenza e doveri dell'esperto e delle parti
Accesso alla composizione negoziata e suo funzionamento
Misure protettive
Procedimento relativo alle misure protettive e cautelari
Sospensione di obblighi e di cause di scioglimento di cui agli articoli 2446 , 2447 , 2482-bis , 2482-ter , 2484 e 2545-duodecies del codice civile
Gestione dell'impresa in pendenza delle trattative
Autorizzazioni del tribunale
Conclusione delle trattative
Conservazione degli effetti
Conduzione delle trattative in caso di gruppo di imprese
Misure premiali
Compenso dell'esperto
Imprese sotto soglia
Limiti di accesso alla composizione negoziata
Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio
Disciplina della liquidazione del patrimonio
Segnalazione dell'organo di controllo
Segnalazioni dei creditori pubblici qualificati
Obblighi di comunicazione per banche e intermediari finanziari
Istituzione di programma informatico di verifica della sostenibilità del debito e per l'elaborazione di piani di rateizzazione automatici
Giurisdizione italiana
Competenza per materia e per territorio
Trasferimento del centro degli interessi principali
Incompetenza
Conflitto positivo di competenza
Salvezza degli effetti
Competenza sulle azioni che derivano dall'apertura delle procedure di liquidazione
Cessazione dell'attività
Apertura della liquidazione giudiziale del debitore defunto
Morte del debitore
Eredità giacente e istituzione di erede sotto condizione sospensiva
Iniziativa per l'accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza e alla liquidazione giudiziale
Iniziativa del pubblico ministero
Obblighi del debitore che chiede l'accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza o a una procedura di insolvenza
Domanda di accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza e alla liquidazione giudiziale
Procedimento per l'apertura della liquidazione giudiziale
Istruttoria sui debiti risultanti dai pubblici registri nei procedimenti per l'apertura della liquidazione giudiziale o del concordato preventivo
Rinuncia alla domanda
Accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza con riserva di deposito di documentazione
Comunicazione e pubblicazione del decreto di concessione dei termini
Effetti della domanda di accesso al concordato preventivo
Apertura del concordato preventivo
Procedimento di omologazione
Dichiarazione di apertura della liquidazione giudiziale
Reclamo contro il provvedimento che rigetta la domanda di apertura della liquidazione giudiziale
Impugnazioni
Sospensione della liquidazione, dell'esecuzione del piano o degli accordi
Effetti della revoca della liquidazione giudiziale, dell'omologazione del concordato e degli accordi di ristrutturazione
Misure cautelari e protettive
Procedimento
Accordi in esecuzione di piani attestati di risanamento
Accordi di ristrutturazione dei debiti
Rinegoziazione degli accordi o modifiche del piano
Coobbligati e soci illimitatamente responsabili
Accordi di ristrutturazione agevolati
Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa
Convenzione di moratoria
Transazione su crediti tributari e contributivi
Effetti degli accordi sulla disciplina societaria e sui contratti in caso di concessione di misure protettive
Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione
Mancata approvazione di tutte le classi
Conversione del piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione in concordato preventivo
Ambito di applicazione delle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento
Procedure familiari
Procedura di ristrutturazione dei debiti
Presentazione della domanda e attività dell'OCC
Condizioni soggettive ostative
Omologazione del piano
Esecuzione del piano
Revoca dell'omologazione
Conversione in procedura liquidatoria
Proposta di concordato minore
Documentazione e trattamento dei crediti privilegiati
Presentazione della domanda e attività dell'OCC
Inammissibilità della domanda di concordato minore
Procedimento
Maggioranza per l'approvazione del concordato minore
Omologazione del concordato minore
Esecuzione del concordato minore
Revoca dell'omologazione
Conversione in procedura liquidatoria
Finalità del concordato preventivo e tipologie di piano
Suddivisione dei creditori in classi
Moratoria nel concordato in continuità
Contenuto del piano di concordato
Trattamento dei crediti tributari e contributivi
Riduzione o perdita del capitale della società in crisi
Proposte concorrenti
Offerte concorrenti
Commissario giudiziale
Pubblicità del decreto
Effetti della presentazione della domanda di concordato
Disposizioni speciali per i contratti pendenti nel concordato in continuità aziendale
Disposizioni speciali per i contratti con le pubbliche amministrazioni
Norme applicabili dalla data di deposito della domanda di accesso al concordato preventivo
Contratti pendenti
Prededuzione nel concordato preventivo
Finanziamenti prededucibili autorizzati prima dell'omologazione del concordato preventivo o di accordi di ristrutturazione dei debiti
Autorizzazione al pagamento di crediti pregressi
Finanziamenti prededucibili in esecuzione di un concordato preventivo o di accordi di ristrutturazione dei debiti
Finanziamenti prededucibili dei soci
Scritture contabili
Convocazione dei creditori
Operazioni e relazione del commissario
Atti di frode e apertura della liquidazione giudiziale nel corso della procedura
Voto dei creditori
Ammissione provvisoria dei crediti contestati
Maggioranza per l'approvazione del concordato
Adesioni alla proposta di concordato
Mancata approvazione del concordato
Giudizio di omologazione
Chiusura della procedura
Cessioni dei beni
Azioni del liquidatore giudiziale in caso di cessione dei beni
Trasformazione, fusione o scissione
Effetti del concordato per i creditori
Esecuzione del concordato
Risoluzione del concordato
Annullamento del concordato
Accesso
Classamento dei soci e dei titolari di strumenti finanziari
Condizioni di omologazione del concordato con attribuzioni ai soci
Esecuzione
Presupposti della liquidazione giudiziale
Poteri del tribunale concorsuale
Poteri del giudice delegato
Reclamo contro i decreti del giudice delegato e del tribunale
Nomina del curatore
Accettazione del curatore
Qualità di pubblico ufficiale
Gestione della procedura
Esercizio delle attribuzioni del curatore
Relazioni e rapporti riepilogativi del curatore
Deposito delle somme riscosse
Integrazione dei poteri del curatore
Reclamo contro gli atti e le omissioni del curatore
Revoca del curatore
Sostituzione del curatore
Responsabilità del curatore
Compenso del curatore
Nomina del comitato dei creditori
Sostituzione e compenso dei componenti del comitato dei creditori
Funzioni e responsabilità del comitato dei creditori e dei suoi componenti
Reclamo contro gli atti del comitato dei creditori
Beni del debitore
Rapporti processuali
Atti compiuti dal debitore dopo l'apertura della liquidazione giudiziale
Formalità eseguite dopo l'apertura della liquidazione giudiziale
Beni non compresi nella liquidazione giudiziale
Alimenti ed abitazione del debitore
Corrispondenza diretta al debitore
Obblighi del debitore
Divieto di azioni esecutive e cautelari individuali
Concorso dei creditori
Creditori muniti di pegno o privilegio su mobili
Diritto dei creditori privilegiati nella ripartizione dell'attivo
Crediti pecuniari
Compensazione
Crediti infruttiferi
Obbligazioni ed altri titoli di debito
Crediti non pecuniari
Rendita perpetua e rendita vitalizia
Creditore di più coobbligati solidali
Creditore di più coobbligati solidali parzialmente soddisfatto
Coobbligato o fideiussore con diritto di garanzia
Atti a titolo gratuito
Pagamenti di crediti non scaduti e postergati
Azione revocatoria ordinaria
Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie
Patrimoni destinati ad uno specifico affare
Pagamento di cambiale scaduta
Atti compiuti tra coniugi, parti di un'unione civile tra persone dello stesso sesso o conviventi di fatto
Limiti temporali delle azioni revocatorie e d'inefficacia
Effetti della revocazione
Rapporti pendenti
Contratti preliminari
Contratti relativi a immobili da costruire
Contratti di carattere personale
Effetti sui finanziamenti destinati ad uno specifico affare
Locazione finanziaria
Vendita con riserva di proprietà
Contratti ad esecuzione continuata o periodica
Restituzione di cose non pagate
Contratto di borsa a termine
Associazione in partecipazione
Conto corrente, mandato, commissione
Contratto di affitto di azienda
Contratto di locazione di immobili
Contratto di appalto
Contratto di assicurazione
Contratto di edizione
Rapporti di lavoro subordinato
Trattamento NASpI
Effetti del trasferimento di azienda sui rapporti di lavoro
Clausola arbitrale
Sigilli
Consegna del denaro, titoli, scritture contabili e di altra documentazione
Inventario
Inventario di altri beni
Presa in consegna dei beni del debitore da parte del curatore
Elenchi dei creditori e dei titolari di diritti immobiliari o mobiliari e bilancio
Fascicolo della procedura
Avviso ai creditori e agli altri interessati
Domanda di ammissione al passivo
Effetti della domanda
Progetto di stato passivo e udienza di discussione
Formazione ed esecutività dello stato passivo
Comunicazione dell'esito del procedimento di accertamento del passivo
Impugnazioni
Procedimento
Domande tardive
Previsione di insufficiente realizzo
Procedimenti relativi a domande di rivendica e restituzione
Esercizio dell'impresa del debitore
Affitto dell'azienda o di suoi rami
Programma di liquidazione
Vendita dell'azienda o di suoi rami o di beni o rapporti in blocco
Cessioni di crediti, azioni revocatorie e partecipazioni e mandato a riscuotere crediti
Modalità della liquidazione
Poteri del giudice delegato
Vendita dei diritti sulle opere dell'ingegno, sulle invenzioni industriali e sui marchi
Procedimento di distribuzione della somma ricavata
Procedimento di ripartizione
Ordine di distribuzione delle somme
Disciplina dei crediti prededucibili
Conti speciali
Crediti assistiti da prelazione
Partecipazione dei creditori ammessi tardivamente
Ripartizioni e diritti in favore del creditore con domanda tardiva
Ripartizioni parziali
Scioglimento delle ammissioni con riserva
Restituzione di somme riscosse
Pagamento ai creditori
Rendiconto del curatore
Ripartizione finale
Casi di chiusura
Prosecuzione di giudizi e procedimenti esecutivi dopo la chiusura
Decreto di chiusura
Effetti della chiusura
Casi di riapertura della procedura di liquidazione giudiziale
Concorso dei vecchi e nuovi creditori
Effetti della riapertura sugli atti pregiudizievoli ai creditori
Proposta di concordato nella liquidazione giudiziale
Esame della proposta e comunicazione ai creditori
Concordato nel caso di numerosi creditori
Voto nel concordato
Approvazione del concordato nella liquidazione giudiziale
Giudizio di omologazione
Efficacia del decreto
Reclamo
Effetti del concordato nella liquidazione giudiziale
Esecuzione del concordato nella liquidazione giudiziale
Risoluzione del concordato nella liquidazione giudiziale
Annullamento del concordato nella liquidazione giudiziale
Effetti della riapertura della liquidazione giudiziale
Nuova proposta di concordato
Doveri degli amministratori e dei liquidatori
Azioni di responsabilità
Società con soci a responsabilità illimitata
Liquidazione giudiziale della società e dei soci
Effetti sulla società dell'apertura della liquidazione giudiziale nei confronti dei soci
Liquidazione giudiziale nei confronti di enti ed imprenditori collettivi non societari
Versamenti dei soci a responsabilità limitata
Liquidazione giudiziale di società a responsabilità limitata: polizza assicurativa e fideiussione bancaria
Patrimoni destinati ad uno specifico affare
Patrimonio destinato incapiente e violazione delle regole di separatezza
Attribuzione al curatore dei poteri dell'assemblea
Proposta di concordato nella liquidazione giudiziale della società
Effetti del concordato nella liquidazione giudiziale della società
Concordato del socio
Liquidazione controllata
Domanda del debitore
Apertura della liquidazione controllata
Concorso di procedure
Elenco dei creditori, inventario dei beni e programma di liquidazione
Formazione del passivo
Azioni del liquidatore
Esecuzione del programma di liquidazione
Chiusura della procedura
Creditori posteriori
Oggetto e ambito di applicazione
Condizioni temporali di accesso
Condizioni per l'esdebitazione
Procedimento
Esdebitazione di diritto
Esdebitazione del sovraindebitato incapiente
Concordato, accordi di ristrutturazione e piano attestato di gruppo
Contenuto del piano o dei piani di gruppo e azioni a tutela dei creditori e dei soci
Procedimento di concordato di gruppo
Liquidazione giudiziale di gruppo
Procedure concorsuali autonome di imprese appartenenti allo stesso gruppo
Domanda di accesso e obblighi di informazione e collaborazione
Azioni di inefficacia fra imprese del gruppo
Azioni di responsabilità e denuncia di gravi irregolarità di gestione nei confronti di imprese del gruppo
Postergazione del rimborso dei crediti da finanziamenti infragruppo
Disciplina applicabile e presupposti
Rinvio alle norme speciali
Liquidazione coatta amministrativa e liquidazione giudiziale
Rapporti tra concordato preventivo e liquidazione coatta amministrativa
Accertamento giudiziario dello stato di insolvenza anteriore alla liquidazione coatta amministrativa
Accertamento giudiziario dello stato d'insolvenza successivo alla liquidazione coatta amministrativa
Effetti dell'accertamento giudiziario dello stato d'insolvenza
Provvedimento di liquidazione
Organi della liquidazione coatta amministrativa
Responsabilità del commissario liquidatore
Effetti del provvedimento di liquidazione
Effetti della liquidazione per i creditori e sui rapporti giuridici preesistenti
Commissario liquidatore
Relazione del commissario
Poteri del commissario
Comunicazione ai creditori e ai terzi
Domande dei creditori e dei terzi
Formazione dello stato passivo
Liquidazione dell'attivo
Ripartizione dell'attivo
Chiusura della liquidazione
Concordato della liquidazione
Risoluzione e annullamento del concordato
Funzioni delle autorità amministrative di vigilanza
Principio di prevalenza delle misure cautelari reali e tutela dei terzi
Sequestro preventivo
Sequestro conservativo
Legittimazione del curatore
Liquidazione coatta amministrativa e misure di prevenzione
Bancarotta fraudolenta
Bancarotta semplice
Esenzioni dai reati di bancarotta
Ricorso abusivo al credito
Circostanze aggravanti e circostanza attenuante
Denuncia di creditori inesistenti e altre inosservanze da parte dell'imprenditore in liquidazione giudiziale
Liquidazione giudiziale delle società in nome collettivo e in accomandita semplice
Fatti di bancarotta fraudolenta
Fatti di bancarotta semplice
Ricorso abusivo al credito
Denuncia di crediti inesistenti
Reati dell'institore
Interesse privato del curatore negli atti della liquidazione giudiziale
Accettazione di retribuzione non dovuta
Omessa consegna o deposito di cose della liquidazione giudiziale
Coadiutori del curatore
Domande di ammissione di crediti simulati o distrazioni senza concorso con l'imprenditore in liquidazione giudiziale
Mercato di voto
Esercizio abusivo di attività commerciale
Concordato preventivo e accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria
Falso in attestazioni e relazioni
Liquidazione coatta amministrativa
Sanzioni per il debitore e per i componenti dell'organismo di composizione della crisi
Falso nelle attestazioni dei componenti dell'OCRI
Esercizio dell'azione penale per reati in materia di liquidazione giudiziale
Costituzione di parte civile
Adeguamento delle soglie dell'impresa minore
Sostituzione dei termini fallimento e fallito
Modifiche alla disciplina dell'amministrazione straordinaria
Disposizioni sui compensi dell'OCRI
Disposizioni transitorie sul funzionamento dell'OCRI
Istituzione di un osservatorio permanente
Revisione dei parametri
Relazione al Parlamento
Albo dei soggetti incaricati dall'autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al codice della crisi e dell'insolvenza
Funzionamento dell'albo
Requisiti per la nomina agli incarichi nelle procedure
Area web riservata
Disposizioni in materia di obbligatorietà del deposito con modalità telematiche degli atti del procedimento di accertamento dello stato di crisi o di insolvenza
Norma transitoria sul deposito telematico delle notifiche
Trattazione delle controversie concorsuali presso la Corte di cassazione
Certificazione dei debiti contributivi e per premi assicurativi
Certificazione dei debiti tributari
Informazioni sui debiti fiscali, contributivi e per premi assicurativi
Modifica all'articolo 147 del Testo unico in materia di spese di giustizia
Modalità di accesso alle informazioni sui debiti risultanti da banche dati pubbliche
Coordinamento con la disciplina del diritto del lavoro
Norme di coordinamento con le disposizioni del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 e del decreto legislativo 16 novembre 2015, n. 180
Norme di coordinamento con le disposizioni del decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209
Norme di coordinamento con l'articolo 16 delle disposizioni di attuazione del codice civile
Modifiche al codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50
Coordinamento con le norme di attuazione del codice di procedura penale
Abrogazioni
Assetti organizzativi dell'impresa
Crisi dell'impresa e rapporti di lavoro
Assetti organizzativi societari
Responsabilità degli amministratori
Nomina degli organi di controllo
Cause di scioglimento delle società di capitali
Disposizioni in materia di società cooperative ed enti mutualistici
Cause di scioglimento delle società di persone
Finanziamenti dei soci
Abrogazioni di disposizioni del codice civile
Modifiche all'articolo 3 del decreto legislativo n. 122 del 2005
Modifiche all'articolo 4 del decreto legislativo n. 122 del 2005
Modifiche all'articolo 5 del decreto legislativo n. 122 del 2005
Modifiche all'articolo 6 del decreto legislativo n. 122 del 2005
Entrata in vigore
Disciplina transitoria
Disposizioni finanziarie e finali
Codice della Crisi d'Impresa Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155.
tipo Decreto Legislativo numero 14 anno 2019 approvazione 12.01.2019 vigenza 15.08.2020 Gazzetta Ufficiale 14.02.2019 n. 38 struttura Parte/Titolo/Capo/Sezione materia fallimento