Approvazione del testo del Codice civile 2021
Libro II
Delle successioni
Aggiornato al D.lgs. 10 maggio 2019, n. 49 (in G.U. 10/06/2019, n.134)
Titolo I
Disposizioni generali sulle successioni
- Capo I Dell’apertura della successione, della delazione e dell’acquisto dell’eredità
- 456 Apertura della successione.
- 457 Delazione dell'eredità.
- 458 Divieto di patti successori.
- 459 Acquisto dell'eredità.
- 460 Poteri del chiamato prima dell'accettazione.
- 461 Rimborso delle spese sostenute dal chiamato.
- Capo II Della capacità di succedere
- 462 Capacità delle persone fisiche.
- Capo III Dell’indegnità
- 463 Casi d'indegnità.
- 463-bisSospensione dalla successione.
- 464 Restituzione dei frutti.
- 465 Indegnità del genitore.
- 466 Riabilitazione dell'indegno.
- Capo IV Della rappresentazione
- 467 Nozione.
- 468 Soggetti.
- 469 Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione.
- Capo V Dell’accettazione dell’eredità
- 470 Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d'inventario.
- 471 Eredità devolute a minori o interdetti.
- 472 Eredità devolute a minori emancipati o a inabilitati.
- 473 Eredità devolute a persone giuridiche o ad associazioni, fondazioni ed enti non riconosciuti.
- 474 Modi di accettazione.
- 475 Accettazione espressa.
- 476 Accettazione tacita.
- 477 Donazione, vendita e cessione dei diritti di successione.
- 478 Rinunzia che importa accettazione.
- 479 Trasmissione del diritto di accettazione.
- 480 Prescrizione.
- 481 Fissazione di un termine per l'accettazione.
- 482 Impugnazione per violenza o dolo.
- 483 Impugnazione per errore.
- 484 Accettazione col beneficio d'inventario.
- 485 Chiamato all'eredità che è nel possesso di beni.
- 486 Poteri.
- 487 Chiamato all'eredità, che non è nel possesso di beni.
- 488 Dichiarazione in caso di termine fissato dall'autorità giudiziaria.
- 489 Incapaci.
- 490 Effetti del beneficio d'inventario.
- 491 Responsabilità dell'erede nell'amministrazione.
- 492 Garanzia.
- 493 Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione.
- 494 Omissioni o infedeltà nell'inventario.
- 495 Pagamento dei creditori e legatari.
- 496 Rendimento del conto.
- 497 Mora nel rendimento del conto.
- 498 Liquidazione dell'eredità in caso di opposizione.
- 499 Procedura di liquidazione.
- 500 Termine per la liquidazione.
- 501 Reclami.
- 502 Pagamento dei creditori e dei legatari.
- 503 Liquidazione promossa dall'erede.
- 504 Liquidazione nel caso di più eredi.
- 505 Decadenza dal beneficio.
- 506 Procedure individuali.
- 507 Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari.
- 508 Nomina del curatore.
- 509 Liquidazione proseguita su istanza dei creditori o legatari.
- 510 Accettazione o inventario fatti da uno dei chiamati.
- 511 Spese.
- Capo VI Della separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede
- 512 Oggetto della separazione.
- 513 Separazione contro i legatari di specie.
- 514 Rapporti tra creditori separatisti e non separatisti.
- 515 Cessazione della separazione.
- 516 Termine per l'esercizio del diritto alla separazione.
- 517 Separazione riguardo ai mobili.
- 518 Separazione riguardo agli immobili.
- Capo VII Della rinunzia all’eredità
- 519 Dichiarazione di rinunzia.
- 520 Rinunzia condizionata, a termine o parziale.
- 521 Retroattività della rinunzia.
- 522 Devoluzione nelle successioni legittime.
- 523 Devoluzione nelle successioni testamentarie.
- 524 Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori.
- 525 Revoca della rinunzia.
- 526 Impugnazione per violenza o dolo.
- 527 Sottrazione di beni ereditari.
- Capo VIII Dell’eredità giacente
- 528 Nomina del curatore.
- 529 Obblighi del curatore.
- 530 Pagamento dei debiti ereditari.
- 531 Inventario, amministrazione e rendimento dei conti.
- 532 Cessazione della curatela per accettazione dell'eredità.
- Capo IX Della petizione di eredità
- 533 Nozione.
- 534 Diritti dei terzi.
- 535 Possessore di beni ereditari.
- Capo X Dei legittimari
- 536 Legittimari.
- 537 Riserva a favore dei figli.
- 538 Riserva a favore degli ascendenti.
- 539 Riserva a favore dei figli naturali. (Abrogato)
- 540 Riserva a favore del coniuge
- 541 Concorso di figli legittimi e naturali. (Abrogato)
- 542 Concorso di coniuge e figli.
- 543 Concorso di coniuge e figli naturali. (Abrogato)
- 544 Concorso di ascendenti e coniuge.
- 545 Concorso di ascendenti legittimi e figli naturali. (Abrogato)
- 546 Concorso di ascendenti legittimi, figli naturali e coniuge. (Abrogato)
- 547 Soddisfacimento delle ragioni del coniuge. (Abrogato)
- 548 Riserva a favore del coniuge separato.
- 549 Divieto di pesi o condizioni sulla quota dei legittimari.
- 550 Lascito eccedente la porzione disponibile.
- 551 Legato in sostituzione di legittima.
- 552 Donazioni e legati in conto di legittima.
- 553 Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari.
- 554 Riduzione delle disposizioni testamentarie.
- 555 Riduzione delle donazioni.
- 556 Determinazione della porzione disponibile.
- 557 Soggetti che possono chiedere la riduzione.
- 558 Modo di ridurre le disposizioni testamentarie.
- 559 Modo di ridurre le donazioni.
- 560 Riduzione del legato o della donazione d'immobili.
- 561 Restituzione degli immobili.
- 562 Insolvenza del donatario soggetto a riduzione.
- 563 Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione.
- 564 Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione.
Titolo II
Delle successioni legittime
- 565 Categorie dei successibili.
- Capo I Della successione dei parenti
- 566 Successione dei figli.
- 567 Successione dei figli adottivi.
- 568 Successione dei genitori.
- 569 Successione degli ascendenti.
- 570 Successione dei fratelli e delle sorelle.
- 571 Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle.
- 572 Successione di altri parenti.
- 573 Successione dei figli nati fuori del matrimonio.
- 574 Concorso di figli naturali e legittimi. (Abrogato)
- 575 Concorso di figli naturali con ascendenti e coniuge del genitore. (Abrogato)
- 576 Successione dei soli figli naturali. (Abrogato)
- 577 Successione del figlio naturale all'ascendente legittimo immediato del suo genitore.
- 578 Successione dei genitori al figlio naturale. (Abrogato)
- 579 Concorso del coniuge e dei genitori. (Abrogato)
- 580 Diritti dei figli nati fuori del matrimonio non riconoscibili.
- Capo II Della successione del coniuge
- 581 Concorso del coniuge con i figli.
- 582 Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle.
- 583 Successione del solo coniuge.
- 584 Successione del coniuge putativo.
- 585 Successione del coniuge separato.
- Capo III Della successione dello Stato
- 586 Acquisto dei beni da parte dello Stato.
Titolo III
Delle successioni testamentarie
- Capo I Disposizioni generali
- 587 Testamento.
- 588 Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare.
- 589 Testamento congiuntivo o reciproco.
- 590 Conferma ed esecuzione volontaria di disposizioni testamentarie nulle.
- Capo II Della capacità di disporre per testamento
- 591 Casi d'incapacità.
- Capo III Della capacità di ricevere per testamento
- 592 Figli nati fuori del matrimonio riconosciuti o riconoscibili.
- 593 Figli naturali non riconoscibili. (Abrogato)
- 594 Assegno ai figli nati fuori del matrimonio non riconoscibili.
- 595 Coniuge del binubo. (Abrogato)
- 596 Incapacità del tutore e del protutore.
- 597 Incapacità del notaio, dei testimoni e dell'interprete.
- 598 Incapacità di chi ha scritto o ricevuto il testamento segreto.
- 599 Persone interposte.
- 600 Enti non riconosciuti. (Abrogato)
- Capo IV Della forma dei testamenti
- 601 Forme.
- 602 Testamento olografo.
- 603 Testamento pubblico.
- 604 Testamento segreto.
- 605 Formalità del testamento segreto.
- 606 Nullità del testamento per difetto di forma.
- 607 Validità del testamento segreto come olografo.
- 608 Ritiro di testamento segreto od olografo.
- 609 Malattie contagiose, calamità pubbliche o infortuni.
- 610 Termine di efficacia.
- 611 Testamento a bordo di nave.
- 612 Forme.
- 613 Consegna.
- 614 Verbale di consegna.
- 615 Termine di efficacia.
- 616 Testamento a bordo di aeromobile.
- 617 Testamento dei militari e assimilati.
- 618 Casi e termini d'efficacia.
- 619 Nullità.
- 620 Pubblicazione del testamento olografo.
- 621 Pubblicazione del testamento segreto.
- 622 Comunicazione dei testamenti alla pretura.
- 623 Comunicazioni agli eredi e legatari.
- Capo V Dell’istituzione di erede e dei legati
- 624 Violenza, dolo, errore.
- 625 Erronea indicazione dell'erede o del legatario o della cosa che forma oggetto della disposizione.
- 626 Motivo illecito.
- 627 Disposizione fiduciaria.
- 628 Disposizione a favore di persona incerta.
- 629 Disposizioni a favore dell'anima.
- 630 Disposizioni a favore dei poveri.
- 631 Disposizioni rimesse all'arbitrio del terzo.
- 632 Determinazione di legato per arbitrio altrui.
- 633 Condizione sospensiva o risolutiva.
- 634 Condizioni impossibili o illecite.
- 635 Condizione di reciprocità.
- 636 Divieto di nozze.
- 637 Termine.
- 638 Condizioni di non fare o di non dare.
- 639 Garanzia in caso di condizione risolutiva.
- 640 Garanzia in caso di legato sottoposto a condizione sospensiva o a termine.
- 641 Amministrazione in caso di condizione sospensiva o di mancata prestazione di garanzia.
- 642 Persone a cui spetta l'amministrazione.
- 643 Amministrazione in caso di eredi nascituri.
- 644 Obblighi e facoltà degli amministratori.
- 645 Condizione sospensiva potestativa senza termine.
- 646 Retroattività della condizione.
- 647 Onere.
- 648 Adempimento dell'onere.
- 649 Acquisto del legato.
- 650 Fissazione di un termine per la rinunzia.
- 651 Legato di cosa dell'onerato o di un terzo.
- 652 Legato di cosa solo in parte del testatore.
- 653 Legato di cosa genericamente determinata.
- 654 Legato di cosa non esistente nell'asse.
- 655 Legato di cosa da prendersi da certo luogo.
- 656 Legato di cosa del legatario.
- 657 Legato di cosa acquistata dal legatario.
- 658 Legato di credito o di liberazione da debito.
- 659 Legato a favore del creditore.
- 660 Legato di alimenti.
- 661 Prelegato.
- 662 Onere della prestazione del legato.
- 663 Legato imposto a un solo erede.
- 664 Adempimento del legato di genere.
- 665 Scelta nel legato alternativo.
- 666 Trasmissione all'erede della facoltà di scelta.
- 667 Accessioni della cosa legata.
- 668 Adempimento del legato.
- 669 Frutti della cosa legata.
- 670 Legato di prestazioni periodiche.
- 671 Legati e oneri a carico del legatario.
- 672 Spese per la prestazione del legato.
- 673 Perimento della cosa legata. Impossibilità della prestazione.
- 674 Accrescimento tra coeredi.
- 675 Accrescimento tra collegatari.
- 676 Effetti dell'accrescimento.
- 677 Mancanza di accrescimento.
- 678 Accrescimento nel legato di usufrutto.
- 679 Revocabilità del testamento.
- 680 Revocazione espressa.
- 681 Revocazione della revocazione.
- 682 Testamento posteriore.
- 683 Testamento posteriore inefficace.
- 684 Distruzione del testamento olografo.
- 685 Effetti del ritiro del testamento segreto.
- 686 Alienazione e trasformazione della cosa legata.
- 687 Revocazione per sopravvenienza di figli.
- Capo VI Delle sostituzioni
- 688 Casi di sostituzione ordinaria.
- 689 Sostituzione plurima. Sostituzione reciproca.
- 690 Obblighi dei sostituiti.
- 691 Sostituzione ordinaria nei legati.
- 692 Sostituzione fedecommissaria.
- 693 Diritti e obblighi dell'istituito.
- 694 Alienazione dei beni.
- 695 Diritti dei creditori personali dell'istituito.
- 696 Devoluzione al sostituito.
- 697 Sostituzione fedecommissaria nei legati.
- 698 Usufrutto successivo.
- 699 Premi di nuzialità, opere di assistenza e simili.
- Capo VII Degli esecutori testamentari
- 700 Facoltà di nomina e di sostituzione.
- 701 Persone capaci di essere nominate.
- 702 Accettazione e rinunzia alla nomina.
- 703 Funzioni dell'esecutore testamentario.
- 704 Rappresentanza processuale.
- 705 Apposizione di sigilli e inventario.
- 706 Divisione da compiersi dall'esecutore testamentario.
- 707 Consegna dei beni all'erede.
- 708 Disaccordo tra più esecutori testamentari.
- 709 Conto della gestione.
- 710 Esonero dell'esecutore testamentario.
- 711 Retribuzione.
- 712 Spese.
Titolo IV
Della divisione
- Capo I Disposizioni generali
- 713 Facoltà di domandare la divisione.
- 714 Godimento separato di parte dei beni.
- 715 Casi d'impedimento alla divisione.
- 716 Divisione di beni costituiti in patrimonio familiare. (Abrogato)
- 717 Sospensione della divisione per ordine del giudice.
- 718 Diritto ai beni in natura.
- 719 Vendita dei beni per il pagamento dei debiti ereditari.
- 720 Immobili non divisibili.
- 721 Vendita degli immobili.
- 722 Beni indivisibili nell'interesse della produzione nazionale
- 723 Resa dei conti.
- 724 Collazione e imputazione.
- 725 Prelevamenti.
- 726 Stima e formazione delle parti.
- 727 Norme per la formazione delle porzioni.
- 728 Conguagli in danaro.
- 729 Assegnazione o attribuzione delle porzioni.
- 730 Deferimento delle operazioni a un notaio.
- 731 Suddivisioni tra stirpi.
- 732 Diritto di prelazione.
- 733 Norme date dal testatore per la divisione.
- 734 Divisione fatta dal testatore.
- 735 Preterizione di eredi e lesione di legittima.
- 736 Consegna dei documenti.
- Capo II Della collazione
- 737 Soggetti tenuti alla collazione.
- 738 Limiti della collazione per il coniuge.
- 739 Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi.
- 740 Donazioni fatte all'ascendente dell'erede.
- 741 Collazione di assegnazioni varie.
- 742 Spese non soggette a collazione.
- 743 Società contratta con l'erede.
- 744 Perimento della cosa donata.
- 745 Frutti e interessi.
- 746 Collazione d'immobili.
- 747 Collazione per imputazione.
- 748 Miglioramenti, spese e deterioramenti.
- 749 Miglioramenti e deterioramenti dell'immobile alienato.
- 750 Collazione di mobili.
- 751 Collazione del danaro.
- Capo III Del pagamento dei debiti
- 752 Ripartizione dei debiti ereditari tra gli eredi.
- 753 Immobili gravati da rendita redimibile.
- 754 Pagamento dei debiti e rivalsa.
- 755 Quota di debito ipotecario non pagata da un coerede.
- 756 Esenzione del legatario dal pagamento dei debiti.
- Capo IV Degli effetti della divisione e della garanzia delle quote
- 757 Diritto dell'erede sulla propria quota.
- 758 Garanzia tra coeredi.
- 759 Evizione subita da un coerede.
- 760 Inesigibilità di crediti.
- Capo V Dell’annullamento e della rescissione in materia di divisione
- 761 Annullamento per violenza o dolo.
- 762 Omissione di beni ereditari.
- 763 Rescissione per lesione.
- 764 Atti diversi dalla divisione.
- 765 Vendita del diritto ereditario fatta al coerede.
- 766 Stima dei beni.
- 767 Facoltà del coerede di dare il supplemento.
- 768 Alienazione della porzione ereditaria.
- Capo V-bis Del patto di famiglia
- 768-bis Nozione.
- 768-ter Forma.
- 768-quater Partecipazione.
- 768-quinquies Vizi del consenso.
- 768-sexies Rapporti con i terzi.
- 768-septies Scioglimento.
- 768-octies Controversie.
Titolo V
Delle donazioni
- Capo I Disposizioni generali
- 769 Definizione.
- 770 Donazione rimuneratoria.
- 771 Donazione di beni futuri.
- 772 Donazione di prestazioni periodiche.
- 773 Donazione a più donatari.
- Capo II Della capacità di disporre e di ricevere per donazione
- 774 Capacità di donare.
- 775 Donazione fatta da persona incapace d'intendere o di volere.
- 776 Donazione fatta dall'inabilitato.
- 777 Donazioni fatte da rappresentanti di persone incapaci.
- 778 Mandato a donare.
- 779 Donazione a favore del tutore o protutore.
- 780 Donazione al figlio naturale non riconoscibile. (Abrogato)
- 781 Donazione tra coniugi.
- Capo III Della forma e degli effetti della donazione
- 782 Forma della donazione.
- 783 Donazioni di modico valore.
- 784 Donazione a nascituri.
- 785 Donazione in riguardo di matrimonio.
- 786 Donazione a ente non riconosciuto. (Abrogato)
- 787 Errore sul motivo della donazione.
- 788 Motivo illecito.
- 789 Inadempimento o ritardo nell'esecuzione.
- 790 Riserva di disporre di cose determinate.
- 791 Condizione di riversibilità.
- 792 Effetti della riversibilità.
- 793 Donazione modale.
- 794 Onere illecito o impossibile.
- 795 Divieto di sostituzione.
- 796 Riserva di usufrutto.
- 797 Garanzia per evizione.
- 798 Responsabilità per vizi della cosa.
- 799 Conferma ed esecuzione volontaria di donazioni nulle.
- Capo IV Della revocazione delle donazioni
- 800 Cause di revocazione.
- 801 Revocazione per ingratitudine.
- 802 Termini e legittimazione ad agire.
- 803 Revocazione per sopravvenienza di figli.
- 804 Termine per l'azione.
- 805 Donazioni irrevocabili.
- 806 Inammissibilità della rinunzia preventiva.
- 807 Effetti della revocazione.
- 808 Effetti nei riguardi dei terzi.
- 809 Norme sulle donazioni applicabili ad altri atti di liberalità.