R.D. n.303/1941
Nozione della legge penale militare di guerra.
Pubblicazione delle leggi di guerra quando le forze armate dello Stato si trovano all'estero.
Legge penale militare di guerra in relazione al tempo.
Legge penale militare di guerra in relazione ai luoghi.
Applicazione della legge penale militare di guerra in caso di urgente e assoluta necessità.
Legge penale militare di guerra in relazione alle persone.
Nozione della qualità di «militare».
Riunione di navi o di aeromobili; forze terrestri distaccate.
Corpi di spedizione all'estero Sino alla entrata in vigore di una nuova legge organica sulla materia penale militare, sono soggetti alla legge penale militare di guerra, ancorché in tempo di pace, i corpi di spedizione all'estero per operazioni militari armate, dal momento in cui si inizia il passaggio dei confini dello Stato o dal momento dell'imbarco in nave o aeromobile ovvero, per gli equipaggi di questi, dal momento in cui è ad essi comunicata la destinazione alla spedizione.
Operazioni militari per motivi di ordine pubblico.
Mobilitazione delle forze armate dello Stato.
Prigionieri di guerra in potere o in custodia dello Stato italiano.
Reati commessi da militari nemici contro le leggi e gli usi della guerra.
Persone estranee alle forze armate dello Stato.
Militari di Stati alleati o associati nella guerra.
Reati commessi da prigionieri di guerra italiani, o da altri militari italiani all'estero.
Comandante supremo COMMA ABROGATO DALLA L. 31 GENNAIO 2002, N. 6.
Casi di grave e imminente pericolo esterno.
Occupazione militare. Corpi di spedizione militare.
Efficacia obbligatoria dei bandi militari.
Armistizio.
Pene militari principali: specie
Ultrattività della legge penale militare di guerra.
Prigionieri di guerra in potere o in custodia dello Stato italiano.
Luogo di esecuzione della pena di morte.
Diminuzione di pena per gravi lesioni riportate o per atti di valore militare.
Pubblicazione della sentenza di condanna.
Potere del comandante di condonare le pene.
Pene detentive.
Sospensione dall'impiego e sospensione dal grado.
Degradazione.
Condizioni ostative al differimento della esecuzione della pena.
Detrazione dalla durata della pena del periodo trascorso in speciali reparti combattenti.
Differimento della esecuzione della pena per le persone estranee alle forze armate dello Stato.
Differimento della esecuzione della pena in rapporto alla estinzione di essa.
Cessazione dello stato di guerra: esecuzione della pena.
Esecuzione: sostituzione di pene. Prigionieri di guerra nemici.
Effetto derivante dalla condotta del condannato.
Condanna per reati preveduti dalla legge penale comune.
Effetto derivante dal compimento di atti di valore.
Concorso di pene in caso di revoca del differimento.
Promozione per merito di guerra o ricompensa al valore.
Partecipazione alla guerra con fedeltà e onore.
Incapacità derivanti da decisioni di proscioglimento.
Invalidi di guerra.
Esclusione dalla riabilitazione di guerra.
Applicazione delle norme del codice penale militare di pace; aumento di pena. Reato militare ai fini del codice penale militare di guerra
Attentato od offesa al luogotenente generale del Re Imperatore.
Reati contro il comandante supremo.
Abbandono del corpo per combattere contro lo Stato.
Aiuto al nemico.
Nocumento alle operazioni militari.
Servizio di pilota o guida per il nemico.
Intelligenze o corrispondenza con il nemico.
Agevolazione colposa.
Comunicazione illecita con il nemico, senza il fine di favorirlo.
Rapporti di guerra infedeli, reticenti o manchevoli.
Aiuto al nemico nei suoi disegni politici.
Spionaggio militare.
Militare che si introduce travestito in luoghi d'interesse militare.
Militare nemico che si introduce travestito in luoghi d'interesse militare.
Aiuto o informazioni a spie o ad altri agenti nemici.
Persona sorpresa in prossimità di posti militari o che segue le operazioni militari.
Esibizione, pubblicazione, vendita o distribuzione di cose militari.
Porto od uso di macchine fotografiche.
Rivelazione di segreti militari al nemico.
Procacciamento di notizie segrete, senza il fine di favorire il nemico.
Rivelazione di segreti militari, senza il fine di favorire il nemico.
Militare che ottiene le notizie indicate nell'articolo precedente.
Istigazione od offerta per commettere spionaggio o rivelazione di segreti militari.
Agevolazione colposa.
Procacciamento di notizie riservate.
Diffusione di notizie riservate.
Agevolazione colposa.
Diffusione di particolari notizie d'interesse militare.
Divulgazione di notizie diverse da quelle ufficiali.
Divulgazione di notizie false sull'ordine pubblico o su altre cose di pubblico interesse.
Comunicazione di notizie mediante corrispondenza.
Notizie sulle operazioni militari degli Stati belligeranti.
Pubblicazione di critiche o di scritti polemici.
Reati commessi in luoghi che non sono in stato di guerra.
Fine di favorire lo Stato italiano.
Omesso rapporto.
Parificazione degli Stati alleati.
Nozione del reato; sanzione penale.
Fatti diretti a indurre alla sospensione o alla cessazione delle ostilità.
Denigrazione della guerra.
Omessa consegna di manifesti o altre cose, diffusi dal nemico.
Accordo di militari per commettere reati contro la fedeltà o la difesa militare.
Esecuzione di disegni, introduzione in luoghi di interesse militare a scopo di spionaggio
Omesso rapporto.
Sorvolo arbitrario del territorio dello Stato. Inottemperanza agli ordini dell'Autorità militare.
Nozione del reato; sanzione penale.
Nozione del reato; sanzione penale.
Abbandono del comando.
Inottemperanza all'ordine di non attaccare il nemico.
Inosservanza di speciali doveri inerenti al comando.
Comandante che si lascia sorprendere dal nemico.
Omissione di provvedimenti per la difesa militare.
Circostanze aggravanti.
Omessa esecuzione di un incarico.
Inosservanza di istruzioni ricevute.
Omissione di cautele nella custodia di documenti, carte di bordo e simili.
È punito con la morte mediante fucilazione nel petto il comandante, che cede il forte, la piazza, l'opera, il posto, l'aeromobile, o ammaina la bandiera della nave, o, comunque, dà il segnale della resa, senza avere esaurito i mezzi estremi di difesa o di resistenza e senza aver fatto quanto gli era imposto dal dovere e dall'onore.
Resa colposa.
Resa avvenuta a causa di rivolta o di altri reati.
Resa in campo aperto.
Violata solidarietà in caso di resa.
Manifestazioni arbitrarie per arrendersi.
Incitamento alla resa.
Manifestazioni di codardia.
Circostanza aggravante.
Sbandamento e altri fatti illeciti durante il combattimento.
Fatti collettivi.
Omesso impedimento di sbandamento o di altri fatti di codardia.
Mutilazione o simulazione di infermità.
Fraudolenta esclusione da reparti o enti mobilitati.
Fraudolenta esonerazione dal servizio alle armi.
Violazione, a causa di codardia, dei doveri militari.
Abbandono del posto durante il combattimento.
Comandante che non tiene il posto di combattimento.
Separazione dal capo.
Abbandono di convoglio.
Separazione dal convoglio.
Abbandono di posto o violata consegna da parte di militari di sentinella, vedetta o scolta.
Abbandono di posto o violata consegna da parte di militari di guardia o di servizio.
Omesso raggiungimento del posto.
Procurata evasione di un prigioniero di guerra. Colpa del custode.
Abbandono della nave o dell'aeromobile.
Apertura, soppressione, falsificazione, alterazione od omessa consegna di ordini o dispacci.
Omessa distruzione di ordini o dispacci in caso di pericolo di cattura.
Smarrimento colposo di ordini o dispacci.
Circostanze attenuanti.
Rivelazione del contenuto di ordini o dispacci.
Ubriachezza procurata per sottrarsi a un servizio.
Ubriachezza in servizio.
Ubriachezza fuori del servizio.
Alterazione psichica determinata dall'uso di sostanze stupefacenti.
Forzata consegna.
Resistenza, minaccia o ingiuria a sentinella, vedetta o scolta.
Violenza a sentinella, vedetta o scolta.
Offese a persone in servizi speciali.
Impedimento a portatori di ordini militari.
Diserzione al nemico.
Diserzione in presenza del nemico.
Mancata presentazione o mancato ritorno al reparto o al posto di lavoro, in presenza del nemico.
Diserzione fuori della presenza del nemico.
Diserzione reiterata.
Circostanza aggravante: passaggio all'estero.
Circostanza aggravante: diserzione previo accordo.
Diserzione immediata.
Nozione del reato; sanzione penale.
Circostanza aggravante: passaggio all'estero.
Iscritto di leva o militare in congedo che si fa sostituire.
Persona che sostituisce l'iscritto di leva o il militare in congedo chiamato alle armi.
Diserzione o mancanza alla chiamata, dichiarata dal comandante.
Circostanza attenuante.
Allontanamento dalla residenza.
Distruzione o sabotaggio di opere o altre cose militari.
Rimozione, distruzione od omissione di segnali, cartelli e simili.
Uccisione, danneggiamento o dispersione di animali adibiti come mezzo militare di comunicazione.
Distruzione, danneggiamento o ritardata navigazione di navi mercantili o di aeromobili civili.
Inadempimento di contratti di forniture militari.
Frode in forniture, militari.
Uso indebito dell'uniforme e dei distintivi militari.
Applicazione della legge penale militare di guerra in relazione ai conflitti armati
Esecuzione delle condanne contro militari nemici.
Atti di ostilità commessi da persone diverse dai legittimi belligeranti.
Prolungamento arbitrario delle ostilità.
Omissione di provvedere alla cessazione delle ostilità.
Violazione della sospensione d'armi o dell'armistizio.
Passaggio arbitrario delle linee dell'armistizio.
Atti ostili contro uno Stato neutrale o alleato.
Eccesso colposo.
Comandante che ordina o autorizza l'uso di mezzi di guerra vietati.
Uso di mezzi di guerra vietati, da parte di persona diversa dal comandante.
Rappresaglie ordinate fuori dei casi preveduti dalla legge.
Violenza proditoria. Resa a discrezione.
Comandante che omette il preavviso in caso di bombardamento.
Comandante che omette di adottare provvedimenti per la protezione di edifici, luoghi e cose che devono essere rispettati.
Uso indebito di segni e distintivi di protezione e di bandiere.
Vilipendio dei distintivi di protezione.
Costringimento di sudditi nemici a partecipare alle operazioni militari o a favorirle.
Divieto di esecuzione immediata dei colpevoli di reati di spionaggio o di reati contro le leggi e gli usi della guerra.
Violazione di salvaguardia o di salvacondotto.
Cattura di ostaggi Il militare che viola i divieti della cattura di ostaggi previsti dalle norme sui conflitti armati internazionali è punito con la reclusione militare da due a dieci anni.
Violenza di militari italiani contro privati nemici o di abitanti dei territori occupati contro militari italiani.
Altre offese contro persone protette dalle convenzioni internazionali
Saccheggio.
Incendio, distruzione o grave danneggiamento in paese nemico.
Il militare o altra persona al servizio o al seguito delle forze armate dello Stato, che, dandosi alla busca, s'impossessa, senza necessità o autorizzazione, di viveri, oggetti di vestiario o equipaggiamento, ovvero se li fa consegnare, è punito con la reclusione militare fino a cinque anni.
Omesso impedimento della busca.
Omessa assistenza verso militari infermi, feriti o naufraghi.
Uso delle armi contro ambulanze, ospedali, navi o aeromobili sanitari o contro il personale addettovi.
Maltrattamenti verso infermi, feriti o naufraghi.
Spoliazione d'infermi, feriti o naufraghi.
Violenza contro le persone addette al servizio sanitario e i ministri del culto.
Omesso rilascio di persone addette al servizio sanitario o di ministri del culto.
Mutilazione, vilipendio o sottrazione di cadavere.
Spoliazione di cadavere o sottrazione di denaro o di altri oggetti.
Arbitrario disconoscimento della qualità di legittimo belligerante.
Disobbedienza.
Violenza o minaccia contro militari dello Stato italiano.
Disobbedienza od offesa al prigioniero di guerra preposto alla disciplina.
Atti di ribellione collettiva.
Atti di indisciplina collettiva.
Provocazione.
Denominazione di «superiore».
Accordo per commettere atti di ribellione o di indisciplina collettiva. Recesso.
Manifestazione sediziosa.
Ripresa delle armi contro la data fede.
Sevizie o maltrattamenti.
Vilipendio.
Violenza, minaccia o ingiuria, in generale.
Costringimento a dare informazioni o a compiere lavori vietati.
Violazione della libertà di religione o di culto.
Sottrazione di denaro o di altri oggetti.
Applicazione della legge penale militare di guerra. Aumento di pena per reati contro superiori.
Informazioni al nemico.
Liberazione sulla promessa di non partecipare alle ostilità.
Omessa presentazione all'Autorità militare.
Parificazione degli ostaggi ai prigionieri di guerra.
Distrazione, occultamento o distruzione di cose requisibili.
Inadempienza dell'ordine militare di requisizione di cose.
Inottemperanza alla richiesta militare di prestazioni personali.
Omissione o rifiuto di atti di ufficio.
Requisizioni, prestazioni o contribuzioni arbitrarie o eccessive.
Contribuzioni posteriori alla conclusione della pace.
Abuso nelle requisizioni di alloggi per militari.
Appropriazione della preda.
Acquisto o ritenzione della preda.
Distruzione o deterioramento della preda.
Omesso impedimento di determinati reati militari.
Limiti della giurisdizione militare di guerra.
Furto a danno del superiore al cui personale servizio il colpevole sia addetto, o nell'abitazione detto stesso superiore
Rimessione all'Autorità giudiziaria ordinaria dei procedimenti per reati comuni.
Concorso della qualità di militare con altra qualità.
Occupazione militare.
Corpi di operazione nel territorio di uno Stato alleato.
Transito o soggiorno dei corpi nazionali di spedizione in territorio estero.
Corpi di spedizione in paesi di capitolazioni.
Reati commessi in territorio estero.
Obbligatorietà del procedimento penale.
Casi di coercizione diretta.
Perdita di nave militare o di aeromobile militare.
Sospensione del procedimento penale.
Applicazione delle norme della procedura penale di pace.
Inizio dell'azione penale per i procedimenti di competenza dei tribunali militari di guerra.
Procedimento per reati commessi fuori del territorio in stato di guerra.
Autonomia dell'azione penale.
Azione penale contro comandanti in guerra o contro colpevoli di reati contro le leggi e gli usi della guerra.
Azione penale contro persone delle forze armate nemiche.
Azione civile.
Tribunali militari di guerra d'armata, di corpo d'armata e di piazza forte.
Tribunali militari territoriali di guerra.
Norme di competenza territoriale.
Reati di assenza dal servizio in guerra.
Reati commessi in territorio estero.
Attribuzione ai tribunali militari territoriali ordinari della competenza spettante ai tribunali militari di guerra.
Connessione di procedimenti.
Piazza forte investita dal nemico.
Reati commessi fuori dei luoghi in stato di guerra.
Occupazione militare.
Perdita di nave militare o di aeromobile militare.
Procedimenti riguardanti i magistrati
Ricorso per Cassazione
Giudizio davanti alla Corte militare di Appello
Malfunzionamento dei sistemi informatici degli uffici giudiziari militari
Tribunali militari di guerra di bordo.
Conflitti di giurisdizione e di competenza.
Rimessione dei procedimenti penali all'Autorità giudiziaria ordinaria.
Rimessione dei procedimenti penali ai tribunali militari ordinari.
Rimessione dei procedimenti penali a giudici speciali.
Procedimenti contro prigionieri di guerra italiani rimpatriati.
Atti di polizia giudiziaria in terrltorib estero occupato.
Rimessione degli atti al comandante.
Decisione del comandante.
Norma generale.
Emissione dei mandati.
Libertà provvisoria.
Prigionieri di guerra.
Testi impediti di comparire in giudizio.
Atti d'istruzione in territorio estero occupato.
Chiusura della istruzione formale. Riapertura.
Applicazione delle norme del codice penale militare di pace.
Applicazione delle norme del codice penale militare di pace.
Facoltà del presidente del tribunale.
Reati commessi all'udienza di un tribunale militare in territorio nemico occupato.
Menzioni speciali nel processo verbale di dibattimento.
Casi di convocazione; competenza.
Revoca della convocazione.
Giudizio e sentenza.
Istruzione e giudizio.
Inoppugnabilità della sentenza del giudice istruttore.
Sentenze dei tribunali militari di guerra.
Inammissibilità del ricorso straordinario alla corte di cassazione.
Eseguibilità della condanna alla pena di morte.
Esame delle sentenze da parte del comandante.
Rinvio della esecuzione.
Esecuzione di sentenze di condanna per il reato di inottemperanza all'ordine di non attaccare il nemico.
Divieto di esecuzione della pena di morte in territorio estero.
Esecuzione di sentenze dei tribunali militari di guerra soppressi.
Esecuzione di sentenze di condanna nel territorio dello Stato nemico.
Procedimenti penali definiti.
Procedimenti penali pendenti, di competenza del giudice ordinario o di giudici speciali.
Procedimenti penali pendenti, di competenza dei tribunali militari: norme di competenza.
Procedimenti penali pendenti, di competenza dei tribunali militari; norme di procedura per la prosecuzione e la definizione.
Persone che esercitano le funzioni di polizia giudiziaria militare
Subordinazione della polizia giudiziaria militare
Arresti, ispezioni o perquisizioni
Trasmissione degli atti e informazioni al procuratore militare del Re Imperatore
Sanzioni disciplinari per le persone che esercitano le funzioni di polizia giudiziaria militare
Assunzione di atti di polizia giudiziaria
Assistenza del cancelliere
Arresto in flagranza
Arresto fuori dei casi di flagranza
Arresto in luoghi privati o in stabilimenti non dipendenti dall'Autorità militare
Arresto in stabilimenti o altri luoghi dipendenti dall'Autorità militare
Provvedimenti del procuratore militare del Re Imperatore
Casi nei quali il mandato di cattura è obbligatorio
Casi nei quali il mandato di cattura è facoltativo
Determinazione della pena agli effetti degli articoli precedenti
Revoca e nuova emissione del mandato di cattura
Casi nei quali può emettersi mandato di comparizione o di accompagnamento; successiva emissione del mandato di cattura
Esecuzione dei mandati
Scarcerazione dell'imputato: sottoposizione a cauzione o malleveria; inoppugnabilità dell'ordinanza relativa
Provvedimenti relativi alla durata della custodia preventiva
Mandato di cattura dopo il rinvio a giudizio
Casi nei quali la libertà provvisoria è ammessa
Momento in cui può concedersi la libertà provvisoria: cauzione o malleveria
Casi in cui è obbligatoria l'istruzione formale
Attività e delegazioni del giudice istruttore militare
Vigilanza del procuratore militare del Re Imperatore sulla istruzione
Ispezioni e perquisizioni in luoghi dipendenti dall'Autorità militare da parte del giudice istruttore militare
Esperimenti giudiziali
Nomina del perito
Consulenti tecnici
Incapacità o incompatibilità del perito
Termine per la presentazione della relazione del perito
Nomina dell'interprete
Incapacità o incompatibilità dell'interprete
Sequestro in luoghi dipendenti dall'Autorità militare
Atti o cose costituenti segreto militare o di ufficio
Nomina del custode delle cose sequestrate
Segreto professionale
Segreto d'ufficio
Rapporti fra il giudice istruttore e il pubblico ministero
Dissenso fra il giudice istruttore e il pubblico ministero sulla competenza del tribunale militare
Sentenza d'incompetenza
Sentenza di rinvio a giudizio. Provvedimenti relativi alla libertà personale dell'imputato
Sentenza di proscioglimento
Sentenza di astensione dal rinvio a giudizio per il reato militare di duello
Requisiti formali della sentenza del giudice istruttore
Notificazione della sentenza del giudice istruttore
Impugnazione della sentenza istruttoria
Assenza dell'imputato
Casi in cui si procede con istruzione sommaria
Richiesta di proscioglimento e sentenza del giudice istruttore
Requisiti formali della richiesta di citazione a giudizio
Riapertura dell'istruzione e procedimento relativo
Scelta del difensore; avvertimento da parte del cancelliere
Nomina d'ufficio del difensore all'imputato latitante
Notificazione della nomina del difensore e facoltà di questo. Consulente tecnico
Sanatorio delle nullità verificatesi nella istruzione
Fissazione del dibattimento e notificazione dell'avviso relativo
Richiesta di rinvio a giudizio; notificazione; nomina e facoltà del difensore; eccezioni di nullità
Requisiti del decreto di citazione. Nullità. Notificazione
Liste testimoniali e riduzione di esse; richiamo di documenti, citazione di periti ed altri atti preliminari. Sanatoria di nullità
Esame di testimoni prossimi a partire in navigazione
Notificazione all'imputato estraneo alle forze armate della Stato; citazione di testimoni, periti, interpreti e consulenti tecnici
Applicazione delle norme del codice di procedura penale
Comparizione dell'imputato
Rinvio del dibattimento a tempo indeterminato
Reati commessi in udienza; giudizio immediato
Decisione sulle eccezioni di nullità verificatesi nella istruzione
Letture permesse di deposizioni testimoniali
Deliberazione della sentenza
Requisiti formali della sentenza
Decisione di astenersi dal pronunciare condanna
Risarcimento del danno
Contenuto del processo verbale di dibattimento e norme per la sua compilazione
Del giudizio in contumacia, del giudizio direttissimo e del giudizio per decreto
Applicazione delle norme del codice di procedura penale
Reati per i quali non si procede al giudizio in contumacia
Notificazione delle sentenze contumaciali. Ricorso
Casi e procedura del giudizio direttissimo
Atti del giudizio direttissimo
Sostituzione del procedimento ordinario al giudizio direttissimo
Casi del giudizio per decreto
Poteri del presidente o del giudice relatore delegato
Requisiti formali del decreto penale. Opposizione
Procedimento relativo all'opposizione
Denuncia del decreto penale al tribunale supremo militare, per annullamento
Motivi di ricorso contro le sentenze dei tribunali militari
Ricorso dell'imputato
Termine per la presentazione del ricorso
Dichiarazione di ricorso
Notificazione del ricorso del pubblico ministero all'imputato
Presentazione e sottoscrizione dei motivi di ricorso
Avviso al difensore
Fissazione dell'udienza e conseguenti provvedimenti
Deliberazione e sentenza
Annullamento senza rinvio
Annullamento con rinvio
Esclusione della sanzione pecuniaria in caso di inammissibilità o rigetto del ricorso
Limite dell'applicazione della pena nel giudizio di rinvio
Casi di ricorso. Presentazione dei motivi
Norma generale
Applicazione delle norme del codice di procedura penale
Pluralità di condanne per il medesimo fatto
Esecuzione della condanna alla pena di morte
Esecuzione di pene detentive inflitte dal giudice militare
Esecuzione di pene detentive inflitte dal giudice ordinario
Sostituzione di pene
Identificazione delle persone arrestate per esecuzione di pena
Tribunale e Ufficio militare di sorveglianza Per le funzioni e i provvedimenti del Tribunale militare di sorveglianza, del presidente e dell'Ufficio militare di sorveglianza, si applicano le disposizioni del presente codice e, in quanto compatibili, quelle dell'ordinamento penitenziario comune
Esecuzione di pene pecuniarie
Esecuzione di pene accessorie
Riabilitazione
Contestazione sulla proprietà delle cose sequestrate. Competenza del giudice ordinario
Applicazione delle norme del codice di procedura penale
Istruzione preliminare
Atti di polizia giudiziaria in territorio estero
Decisione del comandante sui risultati della istruzione preliminare
Ordine di archiviazione degli atti o dichiarazione d'incompetenza
Rinvio diretto a giudizio
Ordine di procedere alla istruzione
Atti della istruzione
Atti da compiersi in territorio estero
Chiusura della istruzione
Inoppugnabilità delle sentenze istruttorie
Riapertura della istruzione
Atti preliminari al giudizio
Dibattimento; sentenza; processo verbale di dibattimento
Esecuzione delle sentenze; sospensione; proposte di grazia
Giudizio in contumacia
Ricorso per annullamento
Revisione
Sostituzione di pene e revoca della sospensione condizionale della pena
Estradizione dall'estero
Codice Penale Militare di Pace Codice penale militare di pace
tipo Regio Decreto numero 303 anno 1941 approvazione 20.02.1941 vigenza 21.05.1941 Gazzetta Ufficiale 06.05.1941 n. 107 struttura Libro/Titolo/Capo materia militari