Giurisprudenza
Il luogo in cui la notificazione del ricorso per cassazione viene eseguita non attiene agli elementi costitutivi essenziali dell'atto, sicché i vizi relativi alla sua individuazione, anche quando esso si riveli privo di alcun collegamento col destinatario, ricadono sempre nell'ambito della nullità dell'atto, come tale sanabile, con efficacia "ex tunc", o per raggiungimento dello scopo, a seguito della costituzione della parte intimata (anche se compiuta al solo fine di eccepire la nullità), o in conseguenza della rinnovazione della notificazione, effettuata spontaneamente dalla parte stessa oppure su ordine del giudice ex art. 291 c.p.c..
Anche in tema di elezioni del Consiglio dell'Ordine degli avvocati, benché il relativo procedimento non contempli la complessità e l'organizzazione tipiche delle elezioni politiche ed amministrative, la Corte di cassazione, innanzi alla quale sia impugnata la proclamazione degli eletti, può procedere all'esame diretto degli atti, sempre che il ricorrente non si limiti a prospettare le proprie ragioni in termini tali da sostanziarsi nella postulazione di un rinnovo dello scrutinio, ma delimiti l'ambito di indagine entro cui il giudice dovrà operare.