Approvazione del codice di procedura penale 2021
Libro I
Soggetti
Aggiornato all D.L. 14 giugno 2019, n. 53 (in G.U. 14/06/2019, n.138)
Titolo I
Giudice
- Capo I Giurisdizione
- 1 Giurisdizione penale.
- 2 Cognizione del giudice.
- 3 Questioni pregiudiziali.
- Capo II Competenza
- 4 Regole per la determinazione della competenza.
- 5 Competenza della corte di assise.
- 6 Competenza del tribunale.
- 7 Competenza del pretore. (Abrogato)
- 8 Regole generali.
- 9 Regole suppletive.
- 10 Competenza per reati commessi all'estero.
- 11 Competenza per i procedimenti riguardanti i magistrati.
- 11-bis Competenza per i procedimenti riguardanti i magistrati della Direzione nazionale antimafia.
- 12 Casi di connessione.
- 13 Connessione di procedimenti di competenza di giudici ordinari e speciali.
- 14 Limiti alla connessione nel caso di reati commessi da minorenni.
- 15 Competenza per materia determinata dalla connessione.
- 16 Competenza per territorio determinata dalla connessione.
- Capo III Riunione e separazione di processi
- 17 Riunione di processi.
- 18 Separazione di processi.
- 19 Provvedimenti sulla riunione e separazione.
- Capo IV Provvedimenti sulla giurisdizione e sulla competenza
- 20 Difetto di giurisdizione.
- 21 Incompetenza.
- 22 Incompetenza dichiarata dal giudice per le indagini preliminari.
- 23 Incompetenza dichiarata nel dibattimento di primo grado.
- 24 Decisioni del giudice di appello sulla competenza.
- 25 Effetti delle decisioni della corte di cassazione sulla giurisdizione e sulla competenza.
- 26 Prove acquisite dal giudice incompetente.
- 27 Misure cautelari disposte dal giudice incompetente.
- Capo V Conflitti di giurisdizione e di competenza
- 28 Casi di conflitto.
- 29 Cessazione del conflitto.
- 30 Proposizione del conflitto.
- 31 Comunicazione al giudice in conflitto.
- 32 Risoluzione del conflitto.
- Capo VI Capacità e composizione del giudice
- 33 Capacità del giudice.
- 33-bis Attribuzioni del tribunale in composizione collegiale.
- 33-ter Attribuzioni del tribunale in composizione monocratica.
- 33-quater Effetti della connessione sulla composizione del giudice.
- Capo VI-bis Provvedimenti sulla composizione collegiale o monocratica del tribunale
- 33-quinquies Inosservanza delle disposizioni sulla composizione collegiale o monocratica del tribunale.
- 33-sexies Inosservanza dichiarata nell'udienza preliminare.
- 33-septies Inosservanza dichiarata nel dibattimento di primo grado.
- 33-octies Inosservanza dichiarata dal giudice di appello o dalla Corte di Cassazione.
- 33-novies Validità delle prove acquisite.
- Capo VII Incompatibilità, astensione e ricusazione del giudice
- 34 Incompatibilità determinata da atti compiuti nel procedimento.
- 35 Incompatibilità per ragioni di parentela, affinità o coniugio.
- 36 Astensione.
- 37 Ricusazione.
- 38 Termini e forme per la dichiarazione di ricusazione.
- 39 Concorso di astensione e di ricusazione.
- 40 Competenza a decidere sulla ricusazione.
- 41 Decisione sulla dichiarazione di ricusazione.
- 42 Provvedimenti in caso di accoglimento della dichiarazione di astensione o ricusazione.
- 43 Sostituzione del giudice astenuto o ricusato.
- 44 Sanzioni in caso di inammissibilità o di rigetto della dichiarazione di ricusazione.
- 45 Casi di rimessione.
- 46 Richiesta di rimessione.
- 47 Effetti della richiesta.
- 48 Decisione.
- 49 Nuova richiesta di rimessione.
Titolo II
Pubblico ministero
- 50 Azione penale.
- 51 Uffici del pubblico ministero. Attribuzioni del procuratore della Repubblica distrettuale.
- 52 Astensione.
- 53 Autonomia del pubblico ministero nell'udienza. Casi di sostituzione.
- 54 Contrasti negativi tra pubblici ministeri.
- 54-bis Contrasti positivi tra uffici del pubblico ministero.
- 54-ter Contrasti tra pubblici ministeri in materia di criminalità organizzata.
- 54-quater Richiesta di trasmissione degli atti a un diverso pubblico Ministero.
Titolo III
Polizia giudiziaria
Titolo IV
Imputato
- 60 Assunzione della qualità di imputato.
- 61 Estensione dei diritti e delle garanzie dell'imputato.
- 62 Divieto di testimonianza sulle dichiarazioni dell'imputato.
- 63 Dichiarazioni indizianti.
- 64 Regole generali per l'interrogatorio.
- 65 Interrogatorio nel merito.
- 66 Verifica dell'identità personale dell'imputato.
- 66-bis Verifica dei procedimenti a carico dell'imputato.
- 67 Incertezza sull'età dell'imputato.
- 68 Errore sull'identità fisica dell'imputato.
- 69 Morte dell'imputato.
- 70 Accertamenti sulla capacità dell'imputato.
- 71 Sospensione del procedimento per incapacità dell'imputato.
- 72 Revoca dell'ordinanza di sospensione.
- 72-bisDefinizione del procedimento per incapacità irreversibile dell'imputato.
- 73 Provvedimenti cautelari.
Titolo V
Parte civile, responsabile civile e civilmente obbligato per la pena pecuniaria
- 74 Legittimazione all'azione civile.
- 75 Rapporti tra azione civile e azione penale.
- 76 Costituzione di parte civile.
- 77 Capacità processuale della parte civile.
- 78 Formalità della costituzione di parte civile.
- 79 Termine per la costituzione di parte civile.
- 80 Richiesta di esclusione della parte civile.
- 81 Esclusione di ufficio della parte civile.
- 82 Revoca della costituzione di parte civile.
- 83 Citazione del responsabile civile.
- 84 Costituzione del responsabile civile.
- 85 Intervento volontario del responsabile civile.
- 86 Richiesta di esclusione del responsabile civile.
- 87 Esclusione di ufficio del responsabile civile.
- 88 Effetti dell'ammissione o dell'esclusione della parte civile o del responsabile civile.
- 89 Citazione del civilmente obbligato per la pena pecuniaria.
Titolo VI
Persona offesa dal reato
- 90 Diritti e facoltà della persona offesa dal reato.
- 90-bisInformazioni alla persona offesa.
- 90-terComunicazioni dell'evasione e della scarcerazione.
- 90-quaterCondizione di particolare vulnerabilità.
- 91 Diritti e facoltà degli enti e delle associazioni rappresentativi di interessi lesi dal reato.
- 92 Consenso della persona offesa.
- 93 Intervento degli enti o delle associazioni.
- 94 Termine per l'intervento.
- 95 Provvedimenti del giudice.
Titolo VII
Difensore
- 96 Difensore di fiducia.
- 97 Difensore di ufficio.
- 98 Patrocinio dei non abbienti.
- 99 Estensione al difensore dei diritti dell'imputato.
- 100 Difensore delle altre parti private.
- 101 Difensore della persona offesa.
- 102 Sostituto del difensore.
- 103 Garanzie di libertà del difensore.
- 104 Colloqui del difensore con l'imputato in custodia cautelare.
- 105 Abbandono e rifiuto della difesa.
- 106 Incompatibilità della difesa di più imputati nello stesso procedimento.
- 107 Non accettazione, rinuncia o revoca del difensore.
- 108 Termine per la difesa.