Giurisprudenza
Il ricorso straordinario di cuiall'art. 625-bis cod. proc. pen.può essere proposto dal condannato anche per la correzione dell'errore di fatto contenuto nella sentenza con cui la Corte di cassazione dichiara inammissibile o rigetta il ricorso contro la decisione della Corte d'appello che, a sua volta, abbia dichiarato inammissibile ovvero rigettato la richiesta di revisione dello stesso condannato. (In motivazione, la Corte ha osservato che la nozione di "condannato", di cui al citato articolo 625-bis, ricomprende anche il soggetto titolare della facoltà di chiedere la revisione della condanna, in quanto il rigetto o la dichiarazione di inammissibilità del ricorso contribuisce alla "stabilizzazione" del giudicato).
In tema di applicazione della pena su richiesta delle parti, laddove il giudice abbia omesso di condannare l'imputato alla rifusione delle spese sostenute dalla parte civile, può farsi ricorso alla procedura di correzione dell'errore materiale, sempre che non emergano specifiche circostanze idonee a giustificare l'esercizio della facoltà di compensazione, totale o parziale, delle stesse.
- Art. 66 c.p.p. -
- Art. 127 c.p.p. -
- Art. 535 c.p.p. -
- Art. 547 c.p.p. -
- Art. 668 c.p.p. -
- Art. 619 c.p.p.