Lista degli articoli e della giurisprudenza sull'argomento "testamento"
Articoli
- 681 c.c. Revocazione della revocazione.
- 50 c.c. Immissione nel possesso temporaneo dei beni.
- 167 c.c. Costituzione del fondo patrimoniale.
- 254 c.c. Forma del riconoscimento.
- 256 c.c. Irrevocabilità del riconoscimento.
- 345 c.c. Denunzie al giudice tutelare.
- 348 c.c. Scelta del tutore.
- 356 c.c. Donazione o disposizione testamentaria a favore del minore.
- 457 c.c. Delazione dell'eredità.
- 463 c.c. Casi d'indegnità.
- 466 c.c. Riabilitazione dell'indegno.
- 483 c.c. Impugnazione per errore.
- 523 c.c. Devoluzione nelle successioni testamentarie.
- 554 c.c. Riduzione delle disposizioni testamentarie.
- 558 c.c. Modo di ridurre le disposizioni testamentarie.
- 564 c.c. Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione.
- 587 c.c. Testamento.
- 588 c.c. Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare.
- 589 c.c. Testamento congiuntivo o reciproco.
- 590 c.c. Conferma ed esecuzione volontaria di disposizioni testamentarie nulle.
- 591 c.c. Casi d'incapacità.
- 594 c.c. Assegno ai figli nati fuori del matrimonio non riconoscibili.
- 596 c.c. Incapacità del tutore e del protutore.
- 597 c.c. Incapacità del notaio, dei testimoni e dell'interprete.
- 598 c.c. Incapacità di chi ha scritto o ricevuto il testamento segreto.
- 599 c.c. Persone interposte.
- 601 c.c. Forme.
- 602 c.c. Testamento olografo.
- 603 c.c. Testamento pubblico.
- 604 c.c. Testamento segreto.
- 605 c.c. Formalità del testamento segreto.
- 606 c.c. Nullità del testamento per difetto di forma.
- 607 c.c. Validità del testamento segreto come olografo.
- 608 c.c. Ritiro di testamento segreto od olografo.
- 609 c.c. Malattie contagiose, calamità pubbliche o infortuni.
- 610 c.c. Termine di efficacia.
- 611 c.c. Testamento a bordo di nave.
- 612 c.c. Forme.
- 613 c.c. Consegna.
- 614 c.c. Verbale di consegna.
- 615 c.c. Termine di efficacia.
- 616 c.c. Testamento a bordo di aeromobile.
- 617 c.c. Testamento dei militari e assimilati.
- 618 c.c. Casi e termini d'efficacia.
- 619 c.c. Nullità.
- 620 c.c. Pubblicazione del testamento olografo.
- 621 c.c. Pubblicazione del testamento segreto.
- 623 c.c. Comunicazioni agli eredi e legatari.
- 624 c.c. Violenza, dolo, errore.
- 625 c.c. Erronea indicazione dell'erede o del legatario o della cosa che forma oggetto della disposizione.
- 626 c.c. Motivo illecito.
- 627 c.c. Disposizione fiduciaria.
- 628 c.c. Disposizione a favore di persona incerta.
- 629 c.c. Disposizioni a favore dell'anima.
- 630 c.c. Disposizioni a favore dei poveri.
- 631 c.c. Disposizioni rimesse all'arbitrio del terzo.
- 632 c.c. Determinazione di legato per arbitrio altrui.
- 633 c.c. Condizione sospensiva o risolutiva.
- 634 c.c. Condizioni impossibili o illecite.
- 635 c.c. Condizione di reciprocità.
- 636 c.c. Divieto di nozze.
- 637 c.c. Termine.
- 638 c.c. Condizioni di non fare o di non dare.
- 639 c.c. Garanzia in caso di condizione risolutiva.
- 640 c.c. Garanzia in caso di legato sottoposto a condizione sospensiva o a termine.
- 641 c.c. Amministrazione in caso di condizione sospensiva o di mancata prestazione di garanzia.
- 643 c.c. Amministrazione in caso di eredi nascituri.
- 645 c.c. Condizione sospensiva potestativa senza termine.
- 646 c.c. Retroattività della condizione.
- 647 c.c. Onere.
- 648 c.c. Adempimento dell'onere.
- 649 c.c. Acquisto del legato.
- 650 c.c. Fissazione di un termine per la rinunzia.
- 651 c.c. Legato di cosa dell'onerato o di un terzo.
- 652 c.c. Legato di cosa solo in parte del testatore.
- 657 c.c. Legato di cosa acquistata dal legatario.
- 658 c.c. Legato di credito o di liberazione da debito.
- 659 c.c. Legato a favore del creditore.
- 661 c.c. Prelegato.
- 662 c.c. Onere della prestazione del legato.
- 663 c.c. Legato imposto a un solo erede.
- 665 c.c. Scelta nel legato alternativo.
- 666 c.c. Trasmissione all'erede della facoltà di scelta.
- 667 c.c. Accessioni della cosa legata.
- 668 c.c. Adempimento del legato.
- 674 c.c. Accrescimento tra coeredi.
- 675 c.c. Accrescimento tra collegatari.
- 678 c.c. Accrescimento nel legato di usufrutto.
- 679 c.c. Revocabilità del testamento.
- 680 c.c. Revocazione espressa.
- 14 c.c. Atto costitutivo.
- 682 c.c. Testamento posteriore.
- 683 c.c. Testamento posteriore inefficace.
- 684 c.c. Distruzione del testamento olografo.
- 686 c.c. Alienazione e trasformazione della cosa legata.
- 687 c.c. Revocazione per sopravvenienza di figli.
- 688 c.c. Casi di sostituzione ordinaria.
- 689 c.c. Sostituzione plurima. Sostituzione reciproca.
- 690 c.c. Obblighi dei sostituiti.
- 691 c.c. Sostituzione ordinaria nei legati.
- 693 c.c. Diritti e obblighi dell'istituito.
- 698 c.c. Usufrutto successivo.
- 699 c.c. Premi di nuzialità, opere di assistenza e simili.
- 700 c.c. Facoltà di nomina e di sostituzione.
- 701 c.c. Persone capaci di essere nominate.
- 703 c.c. Funzioni dell'esecutore testamentario.
- 705 c.c. Apposizione di sigilli e inventario.
- 713 c.c. Facoltà di domandare la divisione.
- 715 c.c. Casi d'impedimento alla divisione.
- 733 c.c. Norme date dal testatore per la divisione.
- 734 c.c. Divisione fatta dal testatore.
- 965 c.c. Disponibilità del diritto dell'enfiteuta.
- 1058 c.c. Modi di costituzione.
- 3 disp. att. c.c. Articolo 3
- 7 disp. att. c.c. Articolo 7
- 55 disp. att. c.c. Articolo 55
- 14 R.D. 499/1929 Articolo 14
- 22 R.D. 499/1929 Articolo 22
- 52-bis L.T. (Separazione del patrimonio del defunto da quello dell’erede)