Lista degli articoli e della giurisprudenza sull'argomento "erede"
Articoli
- 707 c.c. Consegna dei beni all'erede.
- 57 c.c. Prova della morte dell'assente.
- 127 c.c. Intrasmissibilità dell'azione.
- 195 c.c. Prelevamento dei beni mobili.
- 267 c.c. Trasmissibilità dell'azione.
- 377 c.c. Atti compiuti senza l'osservanza delle norme dei precedenti articoli.
- 475 c.c. Accettazione espressa.
- 479 c.c. Trasmissione del diritto di accettazione.
- 483 c.c. Impugnazione per errore.
- 491 c.c. Responsabilità dell'erede nell'amministrazione.
- 492 c.c. Garanzia.
- 493 c.c. Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione.
- 495 c.c. Pagamento dei creditori e legatari.
- 496 c.c. Rendimento del conto.
- 497 c.c. Mora nel rendimento del conto.
- 498 c.c. Liquidazione dell'eredità in caso di opposizione.
- 499 c.c. Procedura di liquidazione.
- 502 c.c. Pagamento dei creditori e dei legatari.
- 503 c.c. Liquidazione promossa dall'erede.
- 504 c.c. Liquidazione nel caso di più eredi.
- 505 c.c. Decadenza dal beneficio.
- 507 c.c. Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari.
- 508 c.c. Nomina del curatore.
- 509 c.c. Liquidazione proseguita su istanza dei creditori o legatari.
- 510 c.c. Accettazione o inventario fatti da uno dei chiamati.
- 512 c.c. Oggetto della separazione.
- 515 c.c. Cessazione della separazione.
- 517 c.c. Separazione riguardo ai mobili.
- 520 c.c. Rinunzia condizionata, a termine o parziale.
- 524 c.c. Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori.
- 531 c.c. Inventario, amministrazione e rendimento dei conti.
- 533 c.c. Nozione.
- 534 c.c. Diritti dei terzi.
- 538 c.c. Riserva a favore degli ascendenti.
- 540 c.c. Riserva a favore del coniuge
- 558 c.c. Modo di ridurre le disposizioni testamentarie.
- 580 c.c. Diritti dei figli nati fuori del matrimonio non riconoscibili.
- 594 c.c. Assegno ai figli nati fuori del matrimonio non riconoscibili.
- 623 c.c. Comunicazioni agli eredi e legatari.
- 625 c.c. Erronea indicazione dell'erede o del legatario o della cosa che forma oggetto della disposizione.
- 641 c.c. Amministrazione in caso di condizione sospensiva o di mancata prestazione di garanzia.
- 642 c.c. Persone a cui spetta l'amministrazione.
- 643 c.c. Amministrazione in caso di eredi nascituri.
- 645 c.c. Condizione sospensiva potestativa senza termine.
- 646 c.c. Retroattività della condizione.
- 647 c.c. Onere.
- 662 c.c. Onere della prestazione del legato.
- 663 c.c. Legato imposto a un solo erede.
- 668 c.c. Adempimento del legato.
- 674 c.c. Accrescimento tra coeredi.
- 677 c.c. Mancanza di accrescimento.
- 688 c.c. Casi di sostituzione ordinaria.
- 690 c.c. Obblighi dei sostituiti.
- 701 c.c. Persone capaci di essere nominate.
- 15 c.c. Revoca dell'atto costitutivo della fondazione.
- 708 c.c. Disaccordo tra più esecutori testamentari.
- 709 c.c. Conto della gestione.
- 724 c.c. Collazione e imputazione.
- 733 c.c. Norme date dal testatore per la divisione.
- 739 c.c. Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi.
- 740 c.c. Donazioni fatte all'ascendente dell'erede.
- 743 c.c. Società contratta con l'erede.
- 754 c.c. Pagamento dei debiti e rivalsa.
- 757 c.c. Diritto dell'erede sulla propria quota.
- 961 c.c. Pagamento del canone.
- 1121 c.c. Innovazioni gravose o voluttuarie.
- 3 disp. att. c.c. Articolo 3
- 18 R.D. 499/1929 Articolo 18
- 19 R.D. 499/1929 Articolo 19
- 13 R.D. 499/1929 Articolo 13
- 22 R.D. 499/1929 Articolo 22
- 21 R.D. 499/1929 Articolo 21
- 52-bis L.T. (Separazione del patrimonio del defunto da quello dell’erede)