Lista degli articoli e della giurisprudenza sull'argomento "eredità"
Articoli
- 42 Cost. Riconoscimento e tutela della proprietà privata
- 17 c.c. Acquisto di immobili e accettazione di donazioni, eredità e legati.
- 320 c.c. Rappresentanza e amministrazione.
- 374 c.c. Autorizzazione del giudice tutelare.
- 457 c.c. Delazione dell'eredità.
- 459 c.c. Acquisto dell'eredità.
- 461 c.c. Rimborso delle spese sostenute dal chiamato.
- 467 c.c. Nozione.
- 468 c.c. Soggetti.
- 469 c.c. Estensione del diritto di rappresentazione. Divisione.
- 470 c.c. Accettazione pura e semplice e accettazione col beneficio d'inventario.
- 471 c.c. Eredità devolute a minori o interdetti.
- 472 c.c. Eredità devolute a minori emancipati o a inabilitati.
- 473 c.c. Eredità devolute a persone giuridiche o ad associazioni, fondazioni ed enti non riconosciuti.
- 474 c.c. Modi di accettazione.
- 476 c.c. Accettazione tacita.
- 477 c.c. Donazione, vendita e cessione dei diritti di successione.
- 478 c.c. Rinunzia che importa accettazione.
- 479 c.c. Trasmissione del diritto di accettazione.
- 480 c.c. Prescrizione.
- 481 c.c. Fissazione di un termine per l'accettazione.
- 482 c.c. Impugnazione per violenza o dolo.
- 483 c.c. Impugnazione per errore.
- 484 c.c. Accettazione col beneficio d'inventario.
- 485 c.c. Chiamato all'eredità che è nel possesso di beni.
- 486 c.c. Poteri.
- 487 c.c. Chiamato all'eredità, che non è nel possesso di beni.
- 488 c.c. Dichiarazione in caso di termine fissato dall'autorità giudiziaria.
- 489 c.c. Incapaci.
- 490 c.c. Effetti del beneficio d'inventario.
- 492 c.c. Garanzia.
- 493 c.c. Alienazione dei beni ereditari senza autorizzazione.
- 494 c.c. Omissioni o infedeltà nell'inventario.
- 496 c.c. Rendimento del conto.
- 497 c.c. Mora nel rendimento del conto.
- 500 c.c. Termine per la liquidazione.
- 501 c.c. Reclami.
- 502 c.c. Pagamento dei creditori e dei legatari.
- 503 c.c. Liquidazione promossa dall'erede.
- 505 c.c. Decadenza dal beneficio.
- 506 c.c. Procedure individuali.
- 507 c.c. Rilascio dei beni ai creditori e ai legatari.
- 508 c.c. Nomina del curatore.
- 509 c.c. Liquidazione proseguita su istanza dei creditori o legatari.
- 512 c.c. Oggetto della separazione.
- 514 c.c. Rapporti tra creditori separatisti e non separatisti.
- 516 c.c. Termine per l'esercizio del diritto alla separazione.
- 517 c.c. Separazione riguardo ai mobili.
- 518 c.c. Separazione riguardo agli immobili.
- 519 c.c. Dichiarazione di rinunzia.
- 520 c.c. Rinunzia condizionata, a termine o parziale.
- 521 c.c. Retroattività della rinunzia.
- 523 c.c. Devoluzione nelle successioni testamentarie.
- 524 c.c. Impugnazione della rinunzia da parte dei creditori.
- 529 c.c. Obblighi del curatore.
- 533 c.c. Nozione.
- 534 c.c. Diritti dei terzi.
- 537 c.c. Riserva a favore dei figli.
- 540 c.c. Riserva a favore del coniuge
- 542 c.c. Concorso di coniuge e figli.
- 544 c.c. Concorso di ascendenti e coniuge.
- 548 c.c. Riserva a favore del coniuge separato.
- 549 c.c. Divieto di pesi o condizioni sulla quota dei legittimari.
- 550 c.c. Lascito eccedente la porzione disponibile.
- 551 c.c. Legato in sostituzione di legittima.
- 552 c.c. Donazioni e legati in conto di legittima.
- 553 c.c. Riduzione delle porzioni degli eredi legittimi in concorso con legittimari.
- 554 c.c. Riduzione delle disposizioni testamentarie.
- 555 c.c. Riduzione delle donazioni.
- 556 c.c. Determinazione della porzione disponibile.
- 557 c.c. Soggetti che possono chiedere la riduzione.
- 558 c.c. Modo di ridurre le disposizioni testamentarie.
- 559 c.c. Modo di ridurre le donazioni.
- 560 c.c. Riduzione del legato o della donazione d'immobili.
- 561 c.c. Restituzione degli immobili.
- 562 c.c. Insolvenza del donatario soggetto a riduzione.
- 563 c.c. Azione contro gli aventi causa dai donatari soggetti a riduzione.
- 564 c.c. Condizioni per l'esercizio dell'azione di riduzione.
- 565 c.c. Categorie dei successibili.
- 566 c.c. Successione dei figli.
- 567 c.c. Successione dei figli adottivi.
- 568 c.c. Successione dei genitori.
- 569 c.c. Successione degli ascendenti.
- 571 c.c. Concorso di genitori o ascendenti con fratelli e sorelle.
- 572 c.c. Successione di altri parenti.
- 573 c.c. Successione dei figli nati fuori del matrimonio.
- 577 c.c. Successione del figlio naturale all'ascendente legittimo immediato del suo genitore.
- 580 c.c. Diritti dei figli nati fuori del matrimonio non riconoscibili.
- 581 c.c. Concorso del coniuge con i figli.
- 582 c.c. Concorso del coniuge con ascendenti, fratelli e sorelle.
- 15 c.c. Revoca dell'atto costitutivo della fondazione.
- 585 c.c. Successione del coniuge separato.
- 586 c.c. Acquisto dei beni da parte dello Stato.
- 588 c.c. Disposizioni a titolo universale e a titolo particolare.
- 592 c.c. Figli nati fuori del matrimonio riconosciuti o riconoscibili.
- 596 c.c. Incapacità del tutore e del protutore.
- 597 c.c. Incapacità del notaio, dei testimoni e dell'interprete.
- 598 c.c. Incapacità di chi ha scritto o ricevuto il testamento segreto.
- 644 c.c. Obblighi e facoltà degli amministratori.
- 675 c.c. Accrescimento tra collegatari.
- 696 c.c. Devoluzione al sostituito.
- 719 c.c. Vendita dei beni per il pagamento dei debiti ereditari.
- 721 c.c. Vendita degli immobili.
- 722 c.c. Beni indivisibili nell'interesse della produzione nazionale
- 723 c.c. Resa dei conti.
- 724 c.c. Collazione e imputazione.
- 725 c.c. Prelevamenti.
- 726 c.c. Stima e formazione delle parti.
- 727 c.c. Norme per la formazione delle porzioni.
- 728 c.c. Conguagli in danaro.
- 729 c.c. Assegnazione o attribuzione delle porzioni.
- 730 c.c. Deferimento delle operazioni a un notaio.
- 731 c.c. Suddivisioni tra stirpi.
- 734 c.c. Divisione fatta dal testatore.
- 741 c.c. Collazione di assegnazioni varie.
- 1010 c.c. Passività gravanti su eredità in usufrutto.
- 1116 c.c. Applicabilità delle norme sulla divisione ereditaria.
- 583 c.c. Successione del solo coniuge.
- 52 disp. att. c.c. Articolo 52